L'Italia preromana. I siti della Puglia: Leuca
Ettore M. De Juliis
Leuca
Centro messapico (gr. Λεύκη; lat. Leuca, Leucae) all’estremità della Penisola Salentina, attualmente frazione di Castrignano del [...] - F. D’Andria, Leuca, Galatina 1978.
F. D’Andria, Puglia, Roma 1980, pp. 120-22.
G. Cremonesi - M.D.L. Benzi, Leuca (Lecce), in L. Vagnetti (ed.), Magna Grecia e il mondo miceneo. Nuovi documenti (Catalogo della mostra), Taranto 1982, pp. 60-61.
E ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] , ha un movimento di circa 2 milioni di t annue di merci (2015); la rete ferroviaria (stazione sulla Bologna-Lecce e capolinea di tronchi minori per Barletta, Taranto e Altamura-Matera) avverte l’obsolescenza degli impianti; nel 2011 tuttavia sono ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] ), pp. 45-78.
Uluzziano
di Grazia Maria Bulgarelli
Facies del Leptolitico arcaico europeo che trae il nome dalla baia di Uluzzo (Lecce), sulla quale si apre la Grotta del Cavallo, dove fu riconosciuta per la prima volta da A. Palma di Cesnola (1965 ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] Orientale) del Cairo, e a Bakchias, indagata inizialmente da una missione delle Università di Bologna e di Lecce, successivamente solo dell'Università di Bologna. Tutte queste missioni sono accomunate da progetti di ricerca di lunga durata ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] Orientale) del Cairo, e a Bakchias, indagata inizialmente da una missione delle Università di Bologna e di Lecce, successivamente solo dell'Università di Bologna. Tutte queste missioni sono accomunate da progetti di ricerca di lunga durata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] P. Porpora, G. Recco, G. B. Ruoppolo e A. Belvedere.
Nell’I. meridionale centro di una specifica architettura fu Lecce, ove la duttile pietra locale e l’infiltrazione del gusto plateresco favorirono una particolare ornamentazione plastica a opera di ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] romana, Milano 1989, pp. 169-92.
Id., Le origini della civiltà iapigia, in Salento porta d’Italia. Atti del Convegno Internazionale (Lecce, 27-30 novembre 1986), Galatina 1989, pp. 75-84.
A. Ciancio (ed.), Monte Sannace: città dei Peuceti, Bari 2001 ...
Leggi Tutto
Comune delle Marche (124,84 km2 con 99.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città sorge a 16 m s.l.m. sulle pendici nord-occidentali del Monte Conero, dove si apre la più importante [...] parte della popolazione attiva (3% nel 2003). La provincia è percorsa, lungo la costa, dalla linea ferroviaria Bologna-Lecce (nella quale, a Falconara, s’innesta la Roma-Ancona) e dall’autostrada Bologna-Canosa. In costante espansione il turismo ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Lucania: Serra di Vaglio
Giulia Rocco
Serra di vaglio
Il centro indigeno di Serra San Bernardo, detto S.d.V., è situato nella Lucania centro-settentrionale, nella regione [...] definizione dell’architettura domestica di Serra di Vaglio, in Ricerche sulla casa in Magna Grecia e in Sicilia. Atti del Colloquio (Lecce, 23-24 giugno 1992), Galatina 1996, pp. 255-99.
D. Adamesteanu, s.v. Rossano, in EAA, II Suppl. 1971-1994, V ...
Leggi Tutto
Comune dell’Umbria (449,5 km2 con 164.880 ab. nel 2020), capoluogo provinciale e regionale. È posta su un colle a 493 m s.l.m. nella Valle Tiberina, presso l’incrocio di importanti vie di comunicazione, [...] tutti gli atti del governo pontificio.
Nel 2014 la città è stata designata Capitale italiana della cultura per il 2015, insieme a Cagliari, Lecce, Ravenna e Siena.
Provincia di P. (6337,1 km2 con 646.710 ab. nel 2020), suddivisa in 59 comuni. Il suo ...
Leggi Tutto
leccare
v. tr. [forse lat. *ligicare, affine a lingĕre «leccare»] (io lécco, tu lécchi, ecc.). – 1. Far scorrere la lingua sopra qualche cosa, o per inumidirla o per assorbire ciò che vi è sopra o per altro motivo: l. un francobollo, il margine...