Simone Cociani
Abstract
Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] regionale nello studio sistematico dell’irap, Milano, 2003; Cociani, S.F., Introduzione allo studio delle tasse automobilistiche regionali, Lecce, 2012; Cociani, S.F., Le basi della perequazione nel federalismo fiscale, in Rass. trib., 2011, 53 ss ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] , Le "Memorie" di Milano di G. G. tra erudizione, cultura e politica (a propositodell'epistolario giuliniano), in Annali dell'Universitàdi Lecce. Facoltà di lettere e filosofia, VIII-X (1977-80), 1, pp. 483-542; A. Piazza, L'archivio dell'ospedale ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 416 bis c.p. viene esaminata nell’ambito del reato transnazionale di cui alla l. n. 146/2006, con particolare attenzione ai rapporti tra l’aggravante [...] alla struttura del “modello organizzativo” ex d.lgs. 231/2001, in Studi in onore di Mario Romano, III, 2049 ss.; Turone, G., Il delitto di associazione mafiosa, Milano, 2008; Tartaglia, R., Codice delle confische e dei sequestri, Lecce, 2012. ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] di Gutenberg, insieme con 15 altri fra cui due Bibbie, la Summa di S. Tommaso, le Prediche di Fra Roberto da Lecce, il Digesto e la Leggenda Aurea di Iacopo da Varazze, tutti senza indicazione di anno.
Più attivo a Basilea il cittadino Michel ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] criminale della regione, articolandosi in circa 6÷7 unità dislocate prevalentemente nelle province di Brindisi e Lecce (cui si aggiungono consistenti sodalizi criminali di stampo gangsteristico). Parimenti sono da ritenersi organizzazioni di tipo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] submovendum"…, in Riforme, religione e politica durante il pontificato di Innocenzo XII (1691-1700), a cura di B. Pellegrino, Lecce 1994, pp. 159-178; A. Menniti Ippolito, Nepotisti e antinepotisti: i "conservatori" di Curia e i pontefici Odescalchi ...
Leggi Tutto
Riforma dell’art. 18 st. lav.: prime applicazioni
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza i primi orientamenti giurisprudenziali sul rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti, quale [...] 10.2012.
43 Trib. Venezia, 18.1.2013; Trib. Bari, 14.1.2013; Trib. Napoli, 26.10.2012.
44 Trib. Roma, 14.1.2013.
45 Trib. Lecce, 21.11.2012, in Mass. giur. lav., 2013, 81; Trib. Roma, 31.10.2012, in www.giuslavoristi.it; Trib. Roma, 6.3.2013.
46 Trib ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] minorenne Guido II, detto Guyot; la madre e reggente, Elena Angelo Ducas, sposò in seconde nozze Ugo di Brienne conte di Lecce, vedovo d'Isabella de la Roche sorella dei due duchi Giovanni e Guglielmo. Guido II prese in moglie Matilde, figlia d ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] emanate per le provincie venete dal 1200 a' dì nostri raccolte e corredate di documenti, Padova 1851, pp. 63-67; Michele Lecce, L'agricoltura veneta nella seconda metà del Settecento, Verona 1958, pp. 32-33; G. Gullino, Le dottrine, p. 382; G ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] aiutavano l'Inghilterra, la Danimarca, e a sud delle Alpi il partito nazionale, che contro l'imperatore sosteneva Tancredi di Lecce. La cattura del re d'Inghilterra, Riccardo Cuor di Leone, mentre tornava dalla crociata, per parte di Leopoldo V di ...
Leggi Tutto
leccare
v. tr. [forse lat. *ligicare, affine a lingĕre «leccare»] (io lécco, tu lécchi, ecc.). – 1. Far scorrere la lingua sopra qualche cosa, o per inumidirla o per assorbire ciò che vi è sopra o per altro motivo: l. un francobollo, il margine...