GRAZZI, Emanuele
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 30 maggio 1891 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Luisa Barsanti. Laureatosi in giurisprudenza a Pisa nel [...] P. Pastorelli, L'Italia e la nazione finlandese, 1917-1919, in Clio, XIX (1983), pp. 571-580; Università degli studi di Lecce, La formazione della diplomazia nazionale (1861-1915), Roma 1987, p. 377; R. De Felice, Mussolini l'alleato, I, L'Italia in ...
Leggi Tutto
GHINI (Glinci), Leonardo
Anna Siekiera
Nacque a Cortona intorno al 1535.
Il proavo Simone Ghini arrivò nella città toscana da Perugia alla metà del sec. XIII. Di parte guelfa, i Ghini nel 1258 parteciparono [...] di storia patria, XLVI (1959), p. 157; A. Vallone, Aspetti dell'esegesi dantesca nei secoli XVI e XVII (attraverso i testi inediti), Lecce 1966, p. 157; G. Cascio Pratilli, L'Università e il principe. Gli Studi di Siena e di Pisa tra Rinascimento e ...
Leggi Tutto
GRAMMATICO, Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque ad Aversa, e non a Napoli, come talvolta si è creduto, da Antonello, originario di Sala Consilina, giunto a Napoli (dove risulta nel 1473) alla corte di Ferdinando [...] di Napoli. Analisi prosopografica, Secoli XVI-XVII, Napoli 1987, pp. 320 s.; G. Vallone, Le "decisiones" di Matteo D'Afflitto, Lecce 1988, ad indicem; V. Ventura, Profilo di T. G. giurista e letterato, in Scritti di storia del diritto offerti dagli ...
Leggi Tutto
MAGNETTO, Giuseppe
Paola Bernasconi
Nacque a Genova il 27 ag. 1793, da Carlo, negoziante, e da Nicoletta Piccardo. Sposato con Francesca Traverso, non ebbe figli. Poco si conosce della sua infanzia [...] , XVI, 2, Firenze 2000, pp. 447, 497; M. d'Azeglio, Epistolario, a cura di G. Virlogeux, V, 8 maggio 1849 - 31 dic. 1849, Torino 2002, ad ind.; Universitá degli Studi di Lecce, La formazione della diplomazia nazionale (1861-1915), Roma 1987, p. 440. ...
Leggi Tutto
CARRERA, Antonio
Paolo Preto
Nato a Belluno nel 1711 da ricca famiglia di notai, venne avviato alla carriera ecclesiastica. Egli ricevette una buona educazione classica che mise in luce nelle numerose [...] veneziana, Venezia 1885, pp. 389, 531 s.; M. Maylender, Storia delle Accademie d'Italia, I, Bologna 1926, p. 209; M. Lecce, L'agricoltura veneta nella seconda metà del Settecento, Verona 1958, pp. 36, 53; M. Berengo, La società veneta alla fine del ...
Leggi Tutto
De Santis, Giuseppe
Bruno Roberti
Regista, sceneggiatore e critico cinematografico, nato a Fondi l'11 febbraio 1917 e morto a Roma il 16 maggio 1997. Fu tra i protagonisti del Neorealismo, di cui sviluppò [...] e cinema", 1982, 30, dossier monografico, pp. 16-72.
Il cinema di Giuseppe De Santis, a cura di V. Camerino, Lecce 1982.
Verso il neorealismo. Un critico cinematografico negli anni Quaranta, a cura di C. Cosulich, Roma 1982.
A. Parisi, Il cinema ...
Leggi Tutto
DI NARDO (De Nardo), Ignazio
Giuseppe Fiengo
Non si hanno notizie relative alla formazione giovanile, all'ambiente di origine, alla nascita ed alla morte di questo architetto, operoso a Napoli tra il [...] 1969, p. 859; Id., Fra' Nuvolo e l'archit. napoletana tra Cinque e Seicento, in Barocco europeo, barocco ital., barocco salentino, Lecce 1969, p. 29; R. Mormone, Architettura a Napoli (1650-1734), in Storia di Napoli, VI, Napoli 1970, p. 147; A ...
Leggi Tutto
CARABELLESE, Francesco
Biagio Ferrante
Nacque a Molfetta il 13 maggio 1873 da Antonio, proprietario agricolo, e da Chiara Panunzio. Frequentò a Firenze l'istituto di studi superiori, laureandosi nel [...] Puglia, in La Gazz. del Mezzogiorno, 24 nov. 1959. Il testo della commemorazione del C. tenuta nel 1959 a Molfetta da P. F. Palumbo è stato ora ristampato nella opera Patrioti,storici ed eruditi salentini e pugliesi del medesimo autore (Lecce 1976). ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Apollonio
da Ripatransone
Francesca Coltrinari
– Nacque da Giovanni, probabilmente a Ripatransone, presso Ascoli, intorno al 1420. L'ipotesi di data si può dedurre dal fatto che è attestato per [...] caso dell'intagliatore dalmata Giovanni di Matteo Schiavo tra Marche e Umbria, in Il Medioevo dopo il Medioevo. Iconografie, tipologie e modelli, Atti del Convegno, Lecce… 2012, a cura di R. Casciaro - M. Rossi, in corso di stampa.
da Ripatransone ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] (Scelta di poesie italiane, Venezia 1686, pp. 160-335) e solo oggi in versione integrale (a cura di S. Apollonio, Lecce 2014). Il tema ha indotto a ipotizzare che il poema, scritto sotto la stretta sorveglianza del papa, rientrasse nel programma di ...
Leggi Tutto
leccare
v. tr. [forse lat. *ligicare, affine a lingĕre «leccare»] (io lécco, tu lécchi, ecc.). – 1. Far scorrere la lingua sopra qualche cosa, o per inumidirla o per assorbire ciò che vi è sopra o per altro motivo: l. un francobollo, il margine...