Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio Ficino
Nicoletta Tirinnanzi
«Poesia, bellezza, amore sono i termini in cui si rivolge tutta la teologia ficiniana, se ben si guardi oltre la tenue superficie di una fragile architettura concettuale». [...] Ficino on the history of platonic interpretation, Firenze 1998.
C. Vasoli, Quasi sit deus. Studi su Marsilio Ficino, Lecce 1999.
S. Toussaint, L’individuo estatico. Tecniche profetiche in Marsilio Ficino e Giovanni Pico della Mirandola, «Bruniana ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] nel Cinquecento, Roma 1965; e A. Vallone, Aspetti dell'esegesi dantesca nei secoli XVI e XVII attraverso testi inediti, Lecce 1966, oltre al Mazzacurati cit.; giusto rilievo dà al B. nel quadro della tradizione filologica fiorentina E. Bonora in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Ferrari
Robertino Ghiringhelli
Filosofo della rivoluzione, filosofo del federalismo, filosofo delle antinomie, filosofo isolato sono i termini con i quali la storiografia suole definire e classificare [...] de l’histoire, Paris 1843.
Les philosophes salariés, Paris 1849 (trad. it. a cura di L. La Puma, Lecce 1988).
La federazione repubblicana, Londra [ma Capolago] 1851.
Filosofia della rivoluzione, Londra [ma Capolago] 1851.
Opuscoli politici e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] culturale... di Venezia e... Padova..., in Studi veneziani, XVI (1974), pp. 458, 473; M. Monaco, Le finanze... di Paolo V..., Lecce 1974, pp. 37 n. 1, 71; P. Branchesi, Consulti di P. Sarpi... sull'abbazia... della Vaneadizza, in Atti e mem. del ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] . 9; C. Negroni, Del riscatto del canale Cavour..., Vigevano 1873, p. 48; M. Bernardini, Guida della stampa periodica italiana, Lecce 1890, pp. 255 s.; R. Ottolenghi, Notizie storiche intorno alla famiglia Caranti..., in Rivista di storia,arte e arch ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] in volumi.
Oltre ai lavori citati in testo, si ricordi: Grammatica italiana (con D. Massaro), Firenze 1952, 2 ediz. Lecce 1962; Altitalien, in Historiamundi, III, Berna 1954, pp. 357-399; Nuovi studi di stilistica, Firenze 1962; La lingua italiana ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] , Le "Memorie" di Milano di G. G. tra erudizione, cultura e politica (a propositodell'epistolario giuliniano), in Annali dell'Universitàdi Lecce. Facoltà di lettere e filosofia, VIII-X (1977-80), 1, pp. 483-542; A. Piazza, L'archivio dell'ospedale ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] Vescovi, 1778, ff. 265-273; Ibid., Arch. della S. Congr. del Concilio, Visit. ad limina,Tarentin., 1791-1797; Galatina (Lecce), Arch. privato Tanza (lettere del C. ad Ant. Tanza); Arch. di Stato di Napoli, Arch. Borbone, fascio 318; Ibid., Espedienti ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] Baroni, in Dossier B., in Il Caffè illustrato, 2004, cit. pp. 58-65; C. Indini, Viaggio nella prosa di A. B., Lecce 2006; P. Citati, La malattia dell’infinito. La letteratura del Novecento, Milano 2008, pp. 484-492; P. Lagazzi, La casa del poeta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] meridionale nell’età del Risorgimento. Luca de Samuele Cagnazzi e la diffusione dello smithianesimo nel Regno di Napoli, Lecce 1981.
F. Di Battista, L’emergenza ottocentesca dell’Economia politica a Napoli, Bari 1983.
F. Sofia, Una scienza ...
Leggi Tutto
leccare
v. tr. [forse lat. *ligicare, affine a lingĕre «leccare»] (io lécco, tu lécchi, ecc.). – 1. Far scorrere la lingua sopra qualche cosa, o per inumidirla o per assorbire ciò che vi è sopra o per altro motivo: l. un francobollo, il margine...