Pier Paolo Pasolini nacque a Bologna nel 1922 e morì a Roma nel 1975. Dell’esperienza espressiva straordinariamente multiforme di Pasolini, che fu, oltre che scrittore, anche regista cinematografico, ricordiamo [...] giorni prima della morte. In Volgar’eloquio, trascrizione postuma di un dibattito con professori e studenti tenuto a Lecce il 21 ottobre 1975, si scagliò contro il consumismo («una forma assolutamente nuova, rivoluzionaria del capitalismo») e contro ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] alla Curia Ternana, Arrone 2004; F. Mores, Invasioni d’Italia. La prima età longobarda nella storia e nella storiografia, Pisa 2011, pp. 94-109; C. Nassisi, G. P. e la sinistra liberale: responsabilità e civismo del giornalista, Lecce 2012. ...
Leggi Tutto
PACE, Giuseppe
Carmine Pinto
PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli.
Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...] famiglia di Patriotti. Ricordi di due rivoluzioni in Calabria, Roma 1889, ad ind.; S. Castromediano, Carceri e galere politiche, I-II, Lecce 1895, pp. 18, 79, 115, 121, 129 s., 259, 265, 313, 316, 318, 357; O. Dito, La rivoluzione calabrese del 1848 ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI, Paolo
Giuseppina Brunetti
Poeta pistoiese attestato fra il 1282 e il 1295 di cui si ignorano data di nascita, di morte, attività e professione. Ciò che è noto si fonda ancora sui documenti [...] dei Memoriali bolognesi, in Dai siciliani ai siculo-toscani. Lingua, metro e stile per la definizione del canone. Atti del Convegno, Lecce… 1998, a cura di R. Coluccia - R. Gualdo, Galatina 1999, pp. 29-38; G. Brunetti, Il frammento inedito [R ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ponte in Valtellina presso Sondrio il 6 nov. 1812 da Diego e da Teresa Delfini. La posizione sociale della famiglia - che era tra quelle di più antica [...] dall'Unità al fascismo, Cosenza 1988, ad ind.; A. Scirocco, Briganti e società nell'Ottocento: il caso Calabria, Cavallino di Lecce 1991, ad ind.; F. Della Peruta, Carlo Cattaneo politico, Milano 2001, p. 191. Tra i repertori: T. Sarti, Il Parlamento ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Chiaro
Pasquale Stoppelli
Visse a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, ma di lui restano sconosciuti sia l'anno della nascita sia quello della morte. Né la tradizione del suo nutrito [...] -toscani, in Lett. ital. Storia e testi, a cura di C. Muscetta, 1, 1, Bari 1970, pp. 316-28; M. Marti, Storia dello stilnuovo, Lecce 1973, pp. 153-59 e passim; d'A. S. Avalle, Ai luoghi di delizia pieni, Milano-Napoli 1977, pp. 49-53 e passim; Encicl ...
Leggi Tutto
FAVA, Francesco Saverio
Alessandra Cavaterra
Nacque a Salerno il 3 luglio 1832 da Francesco, nobile, patrizio di Amantea, e dalla bresciana Nicoletta Paoletta Profitti. Compì i suoi studi a Napoli, [...] ambasciatore ital. a Washington: S. F., in Clio, XIII (1977), pp. 239-276; Università degli studi di Lecce, La formazione della diplomazia nazionale (1861-1915). Repertorio bio-bibliografico dei funzionari del ministero degli Affari esteri, Roma 1987 ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] di una interpretazione storiografica: la rivoluzione del '99 come "rivoluzione passiva", in Annali d. Facoltà di magistero della università di Lecce, I (1970-71). pp. 163-207; A. De Martino, Antico regime e rivoluzione nel Regno di Napoli. Crisi e ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] di semi oleosi e, nei quattro anni successivi, sempre ricorrendo al finanziamento bancario, i Costa acquistarono a Manduria, Lecce, Gallipoli, Copertino piccoli stabilimenti per la produzione di alcool da vino e vinaccia anche in considerazione del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Montes Pietatis
Maria Giuseppina Muzzarelli
Quando a Perugia nel 1462 fu fondato il primo Monte di Pietà, l’idea era probabilmente in circolazione da un po’ di tempo. Ad accomunare le differenti iniziative [...] il Sacro Monte di Roma. Il Monte dell’Aquila prese avvio nel 1466, seguirono quelli di Sulmona, Pescocostanzo e Lecce, rispettivamente nel 1471, 1517 e 1520. Nel Mezzogiorno il maggior numero di fondazioni a opera di privati o di confraternite ...
Leggi Tutto
leccare
v. tr. [forse lat. *ligicare, affine a lingĕre «leccare»] (io lécco, tu lécchi, ecc.). – 1. Far scorrere la lingua sopra qualche cosa, o per inumidirla o per assorbire ciò che vi è sopra o per altro motivo: l. un francobollo, il margine...