GUIDUCCI, Mario
Federica Favino
Nacque a Firenze, del "popolo" di S. Frediano, il 18 marzo 1583, da Alessandro del senatore Simone e Camilla di Iacopo Capponi. Ebbe almeno due fratelli, Giulio, morto [...] , G. e il "Discorso delle comete", in La critica del testo. Problemi di metodo ed esperienze di lavoro. Atti del Convegno…, Lecce… 1984, Roma 1985, pp. 571-585; A. Favaro, Amici e corrispondenti di Galilei, a cura di P. Galluzzi, II, Firenze 1985 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Elio Tavilla
Muratori è considerato uno dei precursori del dibattito sulla codificazione in Italia. Tuttavia, la sua figura è stata di recente ridimensionata dalla storiografia [...] 1976.
M. Monaco, La vita, le opere ed il pensiero di L.A. Muratori e la sua concezione della pubblica felicità, Lecce 1977.
A. Cavanna, Storia del diritto moderno in Europa, 1° vol., Le fonti, Milano 1979.
Corte, buon governo, pubblica felicità ...
Leggi Tutto
INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] , LXXVI (1964), pp. 1027-1049; A.L. Denitto, La legislazione speciale per il credito agrario nel Mezzogiorno (1901-1911), Lecce 1983; G. Muzzioli, Banche e agricoltura. Il credito all'agricoltura italiana dal 1861 al 1940, Bologna 1983; Id., Il ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Bellisario
Francesco Agostini
Nacque a Siena nel 1539 (fu battezzato il 1º aprile) da nobile famiglia, figlio di Paris, che figura tra gli ambasciatori inviati dalla Repubblica all'imperatore [...] fra B. Guarini e B. B., cit., pp. 55-106; A. Vallone, Aspetti dell'esegesi dantesca nei secc. XVI e XVII, Lecce 1966, pp. 131-70; Id., L'interpretazione di Dante nel Cinquecento, Firenze 1969, ad Indicem;R. Weiss, The Sienese Philologists of the ...
Leggi Tutto
DELLE COLONNE, Guido
Margherita Beretta Spampinato
Nacque probabilmente a Messina nei primi decenni del sec. XIII. Di lui sappiamo soltanto che fu giudice a Messina.
La sua attività di pubblico funzionario [...] siciliana, in Letteratura italiana. Storia e testi, Bari 1970, pp. 203-210; M. Marti, Con Dante fra i poeti del suo tempo, Lecce 1971, pp.31-42; M. Beretta Spampinato, La scuola poetica siciliana, in Storia della Sicilia, IV, Palermo 1980, pp. 415 s. ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Carlo
Giovanni Battista Pellegrini
Nacque a Trento il Io ott. 1882 in una famiglia originaria della Vai di Non, da Giuseppe, preside di scuola media, e da Teresa Bentivoglio, insegnante elementare. [...] . Dopo essere stato messo fuori ruolo per raggiunti limiti d'età e pensionato, invitato dalla neoistituita università di Lecce, seppe costituire e avviare un buon istituto di glottologia, tenendovi anche - per alcuni anni - l'insegnamento di questa ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] , in I ceti dirigenti in Firenze dal gonfalonierato di Giustizia a vita all'avvento del Ducato, a cura di E. Insabato, Lecce 1999, p. 61; L. Martines, Strong words. Writing and social strain in the Italian Renaissance, Baltimore-London 2001, pp. 79 ...
Leggi Tutto
FERRANDI, Ugo
Francesco Surdich
Appartenente ad un'agiata famiglia di proprietari terrieri, nacque a Novara il 6 genn. 1852 da Giacomo e da Francesca Ferrandi, cugina di primo grado del marito, che [...] . Studi e ricerche, Napoli 1980, passim;F. Grassi, Le origini dell'imperialismo italiano. Il "caso somalo" (1896-1915), Lecce 1980, ad Indicem;M. Begozzi-A. Mignemi, Tra avventura e colonialismo. Novaresi in Affica Orientale alla fine dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
FALQUI, Enrico
Renato Bertacchini
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 12 ott. 1901 da Gaetano e Angelina Carlomagno, entrambi sardi, e sino dalla giovinezza risiedette a Roma, dove eserciterà "bene [...] del Seicento italiano, Roma 1949; La giovane poesia. Repertorio e saggio, ibid. 1956, Antologia della rivista "900", Lucugnano (Lecce) 1958; I caffè letterari, Roma 1962, Tutte le poesie della "Voce", Firenze 1966.
Edizioni testi: F. Negri, Viaggio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Marcello Malpighi
Oreste Trabucco
L’opera di Marcello Malpighi conduce a maturazione alcuni dei principali risultati sortiti dalla grande ricerca medica e biologica del Seicento, fondendo differenti [...] , in Descartes e l’eredità cartesiana nell’Europa sei-settecentesca, a cura di M.T. Marcialis, F.M. Crasta, Lecce 2002, pp. 261-76.
C. Preti, Malpighi Marcello, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 68° vol ...
Leggi Tutto
leccare
v. tr. [forse lat. *ligicare, affine a lingĕre «leccare»] (io lécco, tu lécchi, ecc.). – 1. Far scorrere la lingua sopra qualche cosa, o per inumidirla o per assorbire ciò che vi è sopra o per altro motivo: l. un francobollo, il margine...