Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] -1963), in RScPreist, 22 (1967), pp. 23-156; P. Gambassini, Risultati della campagna di scavi 1964 nel riparo C delle Cipolliane (Lecce), ibid., 26 (1970), pp. 127-181; R. Whallon, A New Approach to Pottery Typology, in AmAnt, 37 (1972), pp. 13-33 ...
Leggi Tutto
SPECCHIA
S. Tiné
Il termine che attualmente in Puglia indica qualsiasi accumulo di pietrame sia esso dovuto alle macerie di una casa (trullo) o allo spietramento per bonifica dei campi, deriverebbe [...] ; C. De Giorgi, le Specchie di Terra d'Otranto. Note e Documenti, in Riv. Studi Salentini, III, 1905; A. Maggiulli, Specchie e Trulli in Terra d'Otranto, Lecce 1909; id., Note illustrative che riproducono i dolmens e le specchie di Terra d'Otranto ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] ), pp. 45-78.
Uluzziano
di Grazia Maria Bulgarelli
Facies del Leptolitico arcaico europeo che trae il nome dalla baia di Uluzzo (Lecce), sulla quale si apre la Grotta del Cavallo, dove fu riconosciuta per la prima volta da A. Palma di Cesnola (1965 ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a
P. Mingazzini
Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] classificati come campani rinvenuti ad Ensérune in Provenza, come lo dimostra la somiglianza con alcuni altri del museo di Lecce; ed infine buona parte dei cosiddetti gutti caleni (v. oltre).
Fuori di Taranto, abbiamo, nella penisola italiana, due ...
Leggi Tutto
KARBINA (Κάρβινα)
N. Degrassi
Città dei Messapi (il ramo degli Iapigi abitanti la penisola salentina), ricordata con questo nome da Ateneo (xii, 23, p. 522), da identificarsi probabilmente con l'attuale [...] . Poco materiale è al Museo Nazionale di Taranto.
Si sono rinvenute anche iscrizioni messapiche - alcune, al Museo Provinciale di Lecce - tra cui una, ritenuta dal Ribezzo dell'VIII sec. a. C., che sarebbe la più antica iscrizione messapica. Un ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] Numerosi invece i vasi dello stile piano del Pittore di Tarporley e dei suoi seguaci e del gruppo di Lecce (Pittori di Lecce, di Truro, del Tirso, ecc.), coi consueti motivi tratti dal mondo dionisiaco (Dioniso, Satiri, Menadi, Eroti androgini) e con ...
Leggi Tutto
BARTOCCINI, Renato
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] ori di Canosa, Anfiteatro e gladiatori in Lucera, Arte e religione nella stipe votiva di Lucera; inoltre Il teatro romano di Lecce, in Dioniso, V (1935), n. 3, pp. 103-109. Anche in Puglia il B. proseguì la sua attività pubblicistica, collaborando ...
Leggi Tutto
Anicia Giuliana
M. Falla Castelfranchi
Figlia di Anicio Olibrio, imperatore d'Occidente dal marzo al novembre del 472, e di Placidia, figlia maggiore di Valentiniano III e di Licinia Eudossia, A. (Costantinopoli [...] nell'unione ecclesiastica del 519, "Atti del Congresso Internazionale sulle relazioni fra le due sponde adriatiche, Lecce 1971", Lecce 1973, pp. 51-86.
id., L'attività edilizia di Anicia Giuliana, Collectanea Byzantina. Orientalia Christiana Analecta ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] Orientale) del Cairo, e a Bakchias, indagata inizialmente da una missione delle Università di Bologna e di Lecce, successivamente solo dell'Università di Bologna. Tutte queste missioni sono accomunate da progetti di ricerca di lunga durata ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] Orientale) del Cairo, e a Bakchias, indagata inizialmente da una missione delle Università di Bologna e di Lecce, successivamente solo dell'Università di Bologna. Tutte queste missioni sono accomunate da progetti di ricerca di lunga durata ...
Leggi Tutto
leccare
v. tr. [forse lat. *ligicare, affine a lingĕre «leccare»] (io lécco, tu lécchi, ecc.). – 1. Far scorrere la lingua sopra qualche cosa, o per inumidirla o per assorbire ciò che vi è sopra o per altro motivo: l. un francobollo, il margine...