DE AMICIS, Tommaso
Giuseppe Armocida
Nacque in Alfedena (L'Aquila) il 18 ott. 1838, da Giuseppe ed Elena Di Loreto, primo di numerosi fratelli, tra i quali si distinse Mansueto che fu deputato e senatore. [...] nel 1863 assistente del sifilocoMio femminile di Napoli, quindi, nel 1866 e nel 1867, medico ordinario del sifilocomio di Lecce e di quello di Napoli. Quest'ultimo titolo gli venne poi definitivamente confermato con decreto ministeriale nel 1872.
Le ...
Leggi Tutto
lettera-manifesto
(lettera manifesto), loc. s.le f. Lettera che rende noto il programma di gruppi politici o culturali; lettera di protesta pubblica.
• Mentre leggevo riviste e giornali su Londra, ricevevo [...] calabrese, dopo quattro anni di assenza, dei Bronzi di Riace. Ma non ha dimenticato Taranto, vicina alla sua Lecce candidata a Capitale della cultura europea, dove precari della conoscenza riuniti nel gruppo «Giovane Taranto Antica» erano pronti a ...
Leggi Tutto
RAZIONE ALIMENTARE
Carlò Foà
. Si hanno due concetti di razione: qualitativo e quantitativo, considerandosi così la qualità degli alimenti che compongono un pasto o una serie di pasti, come la quantità [...] Bolzano si porta ad alta cifra con 111 gr. giornalieri, allontanandosi così notevolmente non solo dai 61 e 64 grammi di Salerno e di Lecce, ma anche dai 70 gr. di Sassari. Solo Milano le si avvicina con i suoi 89 gr. L'alta dose di lipidi è dovuta ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] studiò fisica (1632), e a Bari ove studiò filosofia (1633-1634) sotto la guida del gesuita Vincenzo Colella. Destinato a Lecce per i corsi di teologia, per interessamento del padre Serubbi fu invece chiamato a Roma dal vicario generale. Giuntovi nell ...
Leggi Tutto
Genere fossile (Mammuthus) di Mammiferi Proboscidati. Tra le specie principali: Mammuthus primigenius (fig. 1) dell’Eurasia e America Settentrionale; Mammuthus imperator degli Stati Uniti e del Messico. [...] dei moderni elefanti, fino ai 5 m circa alla spalla di Mammuthus imperator. Nelle ultime glaciazioni del Quaternario Mammuthus primigenius si spinse nell’Europa meridionale; in Italia se ne rinvengono resti fossili perfino in provincia di Lecce. ...
Leggi Tutto
SANTA MARIA di Leuca (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Estremità SE. dell'Italia, e punta estrema della Penisola Salentina, che si eleva a 59 m. sul Mar Ionio (39°47′41′′ lat. N.). È l'antico Japygium [...] da tempi antichissimi e meta ancora di pellegrinaggio durante il mese di luglio. Fa parte del comune di Castrignano del Capo della provincia di Lecce, e con la punta Ristola, a O. del Capo (e ancora un po' più a S. di questo: 39°47′8″ nord) forma la ...
Leggi Tutto
NOICATTARO (A. T., 27-28-29)
Luchino Franciosa
Cittadina della provincia di Bari (99 m. s. m.) di remota origine, storicamente interessante (chiesa matrice del Duecento), con belle case e vie spaziose; [...] , vino e grano. La popolazione del comune, salita da 7373 abitanti nel 1881 a 10.568 nel 1931, vive quasi tutta accentrata nell'abitato. Ha due stazioni ferroviarie: una a 6 km. sulla linea Bari-Lecce, e l'altra nell'abitato sulla Bari-Taranto. ...
Leggi Tutto
MALPICA, Cesare
Antonio Carrannante
Nacque a Capua il 2 apr. 1804 da Ignazio, nobile calabrese in servizio come ufficiale dei Cacciatori campani, e dalla capuana Maria Antonia Turino.
Nel 1827, dopo [...] Napoli 1845, pp. 458-460; F.S. D'Amico, C. M.: contributo alla storia del romanticismo, Salerno 1903; P. Palumbo, Gli improvvisatori a Lecce (Un capitolo di storia letteraria a Napoli), in Riv. storica salentina, III (1905-06), pp. 150 ss. (poi in Id ...
Leggi Tutto
BOSCAGLINI (Bosalini, Bussolini, de Boxillinis), Giacomo (Giacomo da Mozzanica)
Anna Morisi Guerra
Nato a Mozzanica nel 1407, vestì l'abito dei francescani conventuali della provincia di Milano, non [...] Lombardia dal 1450, in questa veste, insieme con il ministro generale Angelo da Perugia e con Roberto da Lecce, partecipò nel 1453 alla discussione promossa dal papa Niccolò V sulla legittimità della separazione dei minori osservanti dai conventuali ...
Leggi Tutto
Forlì Comune della Romagna (228,20 km2 con 118.292 ab. nel 2020), capoluogo della prov. di Forlì-Cesena. È situata presso lo sbocco in pianura delle valli confluenti del Montone e del Rabbi. Chiusa a NE [...] ) e della zootecnia (suini, ovini e pollame). La città è attraversata dalla Via Emilia e dalla linea ferroviaria Bologna-Lecce; inoltre, è in comunicazione con il bacino di Firenze attraverso la strada del Passo del Muraglione.
Fu fondata come luogo ...
Leggi Tutto
leccare
v. tr. [forse lat. *ligicare, affine a lingĕre «leccare»] (io lécco, tu lécchi, ecc.). – 1. Far scorrere la lingua sopra qualche cosa, o per inumidirla o per assorbire ciò che vi è sopra o per altro motivo: l. un francobollo, il margine...