BERENGARIO (Berlengarius, Berlingerius, Berengarius)
Paola Supino
Vescovo di Alessano nel 1387, il suo nome compare per la prima volta il 12 gennaio di quell'anno (e non il 6, come asseriscono l'Eubel, [...] , vacante per la morte di Leonardo. Una lettera del 14 marzo 1387 recava l'ordine del medesimo pontefice ai vescovi di Lecce e Gallipoli di ricevere da lui il consueto giuramento di fedeltà. B. coprì la cattedra episcopale di Castro fino alla morte ...
Leggi Tutto
Nome di varî santi e beati:
1. B. degli Albizzeschi: v. oltre, B. da Siena (n. 5).
2. B. da Aquila (o da Fossa), beato: v. Amici, Giovanni, beato.
3. B. da Feltre (al secolo Martino Tomitano), beato. Predicatore [...] , 28 settembre.
4. B. Realino, santo. Direttore di coscienze (Carpi 1530 - Lecce 1616); dapprima giurista, podestà, amministratore del marchese d'Ávalos, nel 1564 entrò a Lecce (1574) per aprirvi un collegio dell'ordine, vi rimase fino alla morte ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Brindisi (223,8 km2 con 32.514 ab. nel 2008), situato su tre colli, alle estremità delle Murge. Sorge a 218 m s.l.m., costituita a N da una parte medievale, caratterizzata dalle case [...] ; nel 10° sec. risorse a opera dei Bizantini, come sede vescovile; presa dai Normanni nel 1071, appartenne in seguito ai conti di Lecce (fino al 1218), ai principi di Taranto (1300-1462), ai duchi di Bari (1507-57); dal 1639 sino ai primi del 19 ...
Leggi Tutto
TAFURI, Angelo
Sebastiano Valerio
– Figlio di Stefano e di Caterina Manfredi, sarebbe stato attivo nella seconda metà del Quattrocento.
È noto esclusivamente come autore di una breve opera storiografica, [...] Nelle Puglie, versione dal tedesco di R. Mariano con noterelle di viaggio del traduttore, Firenze 1882, p. 378, ora edito a Lecce 2002, con prefazione di A. Laporta); N. Barone, Le cedole di tesoreria dell’Archivio di Stato di Napoli dall’anno 1460 ...
Leggi Tutto
BARBARISI, Saverio
Mario Migliucci
Nacque a Foggia il 30 genn. 1780 da una famiglia di negozianti, dalla quale fu fatto educare nel monastero di Lucera; ma egli si rifiutò di seguire la carriera eccles, [...] doganale di Scala e di Ravello. Nel 1808 fu nominato giudice di pace a Barletta, nel 1811 giudice del tribunale di Lecce, e nel 1819 giudice della Gran Corte criminale della stessa città. Nel 1821, perseguitato come liberale, fu esonerato dal suo ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Teodoro
Francesco Paolo De Ceglia
MONTICELLI, Teodoro. – Nacque a Brindisi il 5 ottobre 1759, da Francesco Antonio, barone di Nicoletta e Cerreto, e da Eleonora dei conti Sala.
Figlio cadetto, [...] , pur non abbandonando lo studio della matematica, che proseguì sotto la guida di Gioacchino Pessuti. Nel 1782 fece ritorno a Lecce come docente di matematica e filosofia, discipline che dal 1785 insegnò presso il monastero napoletano di S. Pietro a ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Alberto Magnaghi,
Viaggiatore, nato a Radicena in Calabria nel 1651 e morto a Napoli nel 1725. Dottore in leggi, esercitò dapprima per vario tempo cariche pubbliche [...] (Napoli 1689); Viaggi in Europa (ibid. 1693). Dopo il suo ritorno a Napoli, occupò per quattro anni l'ufficio di auditore prima a Lecce e poi ad Aquila; ma nel 1693 fu ripreso dalla passione per i viaggi deciso a compiere il giro del mondo. Partì da ...
Leggi Tutto
Medico e patriota, nato a Brindisi il 25 ottobre 1816, morto a Roma il 25 luglio 1887. Studiò medicina a Napoli e si laureò nel 1845. Nel 1848 si distinse tra i promotori e i capi delle dimostrazioni liberali. [...] i carabinieri genovesi nel Trentino.
Bibl.: Alcuni suoi Ricordi autobiografici sulla vita passata nella galera si leggono nel volumetto Lecce 1881, p. 29 segg., edito a Lecce in quell'anno. Cfr. anche F. Ascoli, La storia di Brindisi, Rimini 1886. ...
Leggi Tutto
ALFANO, Tommaso Maria
Fausto Nicolini
Nato intorno al 1680 in Salerno, nel cui convento di Santa Maria della Porta vestì l'abito domenicano (29 dic. 1698) e ove fondò nel 1709 un'accademia detta degli [...] a lungo nell'archivio della SS. Trinità di Cava de' Tirreni. Nel 1729, in casa dell'allora abate, poi vescovo di Lecce, don Giuseppe Ruffo principe di Bagnara, fondò un'altra accademia consacrata a studi di erudizione. Ebbe rapporti amichevoli con i ...
Leggi Tutto
SUÁREZ de FIGUEROA, Cristobal
Alfredo Giannini
Letterato spagnolo nato a Valladolid nel 1571, morto in Italia intorno al 1645. Di carattere aspro e bilioso, abbandonò giovanetto la famiglia e venne [...] di Napoli. Nel 1604 tornò in Spagna a trascinarvi vita povera e randagia, finché nel 1623 fece ritorno in Italia: fu uditore a Lecce e poi a Catanzaro. Scomunicato, soffrì il carcere del S. Uffizio a Roma (1630) e ci volle l'intervento del re Filippo ...
Leggi Tutto
leccare
v. tr. [forse lat. *ligicare, affine a lingĕre «leccare»] (io lécco, tu lécchi, ecc.). – 1. Far scorrere la lingua sopra qualche cosa, o per inumidirla o per assorbire ciò che vi è sopra o per altro motivo: l. un francobollo, il margine...