pop-filosofia
(pop filosofia, Pop filosofia), s. f. Con-nessione tra la filosofia e le varie manifestazioni della cultura popolare contemporanea.
• proprio ora sta per essere presentata in Italia, dopo [...] 2010, p. 48, Cultura) • Prolifico scrittore, napoletano, classe 1980, laureatosi alla Federico II e professore di estetica a Lecce, [Tommaso] Ariemma nel suo ultimo saggio, «Sul filo del rasoio. Estetica e filosofia del taglio», mostra come la cura ...
Leggi Tutto
SAN VITO dei Normanni (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Cittadina della provincia di Brindisi, da cui dista 20 km., situata a 110 m. s. m. nella cosiddetta "pianura messapica". È un grosso centro agricolo [...] chiesa di Santa Maria della Vittoria, costruita in memoria della battaglia di Lepanto. Ha la stazione ferroviaria sulla linea Bari-Lecce, a 11 km. di distanza (servizio automobilistico).
Il territorio comunale è esteso 66,36 kmq. e contava, nel 1931 ...
Leggi Tutto
MERINI, Alda
Caterina Francesca Giordano
Poetessa, nata a Milano il 21 marzo1931 e morta ivi il 1° novembre 2009. È considerata una delle più importanti voci liriche del Novecento italiano ed è stata [...] Saggi e interventi su poeti italiani dal 1940 a oggi, Roma 2006, pp. 158-63; G. Ferroni, prefazione a Come polvere al vento, Lecce 2009, pp. 5-11; G. Ravasi, Lettere imprecise spedite all’amato, «L’Osservatore romano», 2-3 novembre 2009, p. 5; P. Di ...
Leggi Tutto
Nato a Gallipoli nel 1725, ivi morto nel 1804. Si dedicò alla giurisprudenza e alla letteratura. Scrisse nel 1777 l'Esame analitico del sistema legale (Napoli) e nel 1780 l'Esame economico del sistema [...] Difesa di Beccaria, e inoltre Le Quattro Stagioni, canzonetta (Napoli 1795) e i Frammenti lirici dei fasti greci e romani (Lecce 1797). Dopo la sua morte, il marchese De Tommasi raccolse e pubblicò a Gallipoli due volumi delle sue opere, unendovi una ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] il monastero della Trinità di San Severo e poi, dopo la professione solenne (25 dic. 1689), in quello di S. Croce di Lecce. La sua fama di promettente studioso convinse il capitolo generale del suo Ordine, riunito nel maggio 1701 nella badia di S ...
Leggi Tutto
LONGO, Bartolo
Marilena Ferraris
Nacque il 10 febbr. 1841 a Latiano, presso Brindisi, da Bartolomeo e da Antonia Luparelli, sposata in seconde nozze.
All'età di sei anni la famiglia lo affidò al collegio [...] e il 1° luglio conseguì il titolo di procuratore presso la corte d'appello. Ma l'attività nel foro penale di Lecce non era gratificante: decise allora di abbandonare la carriera forense per dedicarsi alle opere di carità e allo studio della religione ...
Leggi Tutto
OTRANTO (Ύδροῡς, Hydruntum)
F. D¿Andria
L'insediamento antico, uno dei maggiori del Salento, sorge nel punto più orientale della penisola italiana ed è munito di favorevoli approdi sul canale che collega [...] Sud del Salento durante la tarda età del Bronzo, in I Messapi. Atti del XXX Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto-Lecce 1990, Taranto 1991, pp. 360-363; F. D'Andria, I Messapi. Insediamenti e territorio: l'età storica, ibid., pp. 393-463; D ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Francesco Antonio
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 9 giugno 1841 da don Pietro Luigi, avvocato, già civile e ricco proprietario, e da Tullia Zaccaria, gentildonna, [...] 1923; Francesco Trinchera, in Lo Scudo, 22 aprile 1923.
P. Palumbo, L’on. Gaetano Brunetti e i suoi tempi. 1829-1900, Lecce 1915, passim; G. Carocci, Agostino Depretis e la politica interna italiana dal 1876 al 1887, Torino 1956, ad ind.; A. Capone ...
Leggi Tutto
EFFREM (Efrem, Frema, Efflemo), Mutio (Muzio)
Luca Mancini
Nacque a Bari il 4 nov. 1549 da famiglia di origine greca. In questa città intraprese lo studio della composizione.
Nel 1574, nel Secondo libro [...] ombra", fu inserito ne IlPrimo libro dei madrigali a cinque voci di Francesco Antonio Baseo, maestro di cappella della città di Lecce (Venezia, A. Gardano); il secondo madrigale ne IlPrimo libro dei madrigali a cinque voci di P. Numa Pomponio da Bari ...
Leggi Tutto
RUFFO, Antonio Maria.
Giuseppe Caridi
– Nacque a Bagnara (Calabra) l’11 giugno 1687 da Francesco, principe di Motta San Giovanni e quarto duca di Bagnara, e da Giovanna Lanza e Moncada, dei baroni di [...] ecclesiastiche, divenendo il primo monaco dell’ordine dei benedettini e conseguendo il secondo la nomina episcopale esercitata dapprima a Lecce e poi a Capua. Una delle due sorelle, Costanza, si sposò con Nicolò Caracciolo, principe di Santo Bono, e ...
Leggi Tutto
leccare
v. tr. [forse lat. *ligicare, affine a lingĕre «leccare»] (io lécco, tu lécchi, ecc.). – 1. Far scorrere la lingua sopra qualche cosa, o per inumidirla o per assorbire ciò che vi è sopra o per altro motivo: l. un francobollo, il margine...