PENDINELLI, Stefano
Giancarlo Vallone
PENDINELLI (Agricoli), Stefano. – Il vero cognome è Agricoli, come mostra un documento vaticano risalente al 1435, redatto per lui, e che è l’unico a conservarne, [...] con le loro concubine; e in generale usava giurisdizione direttamente in prima istanza su diverse persone soggette alla diocesi di Lecce. Il papa incaricò il vescovo di Nardò, Ludovico de Pennis, e l’arciprete di Altamura, ancora Antonio d’Ajello, di ...
Leggi Tutto
GATTI, Marco
Francesca Brancaleoni
Nacque a Manduria, nel Salento, il 3 nov. 1778 da Michele e Maria Vittoria Rossi, in una famiglia di modesta condizione.
Svolti i primi studi di letteratura italiana, [...] in quello di Ostuni e infine, nel 1827, in quello di Oria. Nel 1828 per le sue posizioni politiche fu confinato a Lecce, donde nel 1830 fece ritorno a Manduria, presso la cui collegiata fu nel 1837 nominato arciprete.
Nel frattempo attendeva a opere ...
Leggi Tutto
SPINOSI, Luciano
Fabrizio Maffei
Italia. Roma, 9 maggio 1950 • Ruolo: terzino-stopper • Esordio in serie A: 12 maggio 1968 (Torino-Roma, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1966-67: Tevere Roma; 1967-70: [...] -77), 3 Coppe Italia (1968-69, 1979-80, 1980-81) • Carriera di allenatore: Roma (giovanili, 1986-94, allenatore, 1989), Lecce (1994-95), Ternana (1995-96), Sampdoria (allenatore in seconda, 1996-97), Lazio (allenatore in seconda, 1997-2001)
Forte ...
Leggi Tutto
Scommessopoli
(scommettopoli), s. f. inv. Lo scandalo delle scommesse illecite nel mondo del calcio.
• Non che intorno fossero tutti frati e suore ‒ cito alla rinfusa: passaportopoli, doping amministrativo, [...] per lo sport. (Simone Di Stefano, Unità, 3 agosto 2013, p. 23, Sport) • A Savino Tesoro sarebbe bastato riportare il Lecce in B, a giocare un derby pulito con il nuovo Bari, cancellando definitivamente l’eredità di Scommessopoli, con la quale i ...
Leggi Tutto
GATTO, Alfonso
Arnaldo Bocelli
Poeta, nato a Salerno il 17 luglio 1909; esercitò da giovane diversi mestieri; collaboratore di varî giornali e periodici, nel 1938 fondò e diresse, con Vasco Pratolini, [...] 1945) Il capo sulla neve (ivi 1949), Nuove poesie (ivi 1950), La foza degli occhi (ivi 1954), La madre e la morte (Lecce 1959). Nella sua poesia il G. ha dapprima cercato, con risultati assai incerti, e poi trovato, con esiti sempre più felici, la ...
Leggi Tutto
SANGUINETI, Edoardo
Niva Lorenzini
SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca.
Dopo [...] tempesta», Novara 2017. La fisionomia multiforme del poeta, pienamente rappresentata in Album S., a cura di N. Lorenzini - E. Risso, Lecce 2002, è restituita, da ultimo, in E. S. Literature, Ideology and the Avant-Garde, a cura di P. Chirumbolo - J ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] Acquaviva duca d'Atri, fu assalito dai Turchi presso Minervino di Lecce; l'Acquaviva fu ucciso e il D. fu fatto prigioniero inoltre, nel portarsi a destinazione, avrebbe dovuto fermarsi a Lecce per consultarsi sulla missione con Nuzzo D'Andrano, già ...
Leggi Tutto
INTRONA, Niccolò
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Bari il 13 maggio 1868, da Nicolavito e Marianna Salvati, in una famiglia benestante, di lontane origini nobiliari. Si avvicinò giovanissimo alla Chiesa [...] ebbe sancito la fusione della Nazionale con altri istituti, dando vita alla Banca d'Italia) divenne direttore della filiale di Lecce, quindi, nel 1905, ispettore.
Tale nomina gli diede modo di conoscere il mondo degli affari in numerose piazze della ...
Leggi Tutto
SUPINO, Paola
Emma Condello
Nata a Roma il 12 maggio 1942, seconda figlia di Giuseppe e di Lidia Grabher dopo il fratello Adolfo, maggiore di cinque anni. Il padre, funzionario ministeriale, nutriva [...] di Salerno, prot. 8565, 11.8.1975; 77/OP, 9.1.1976; 1153, 29.11.1978; Decreti Rettorali, n. 9409, 25.10.1976; Università di Lecce, n. 3768, 26.4.76. E. Condello, P. S. Martini (1942-2002), in Gazette du livre médiéval, 2002, n. 40, pp. 116 s.; C ...
Leggi Tutto
Vedi MESSAPICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
MESSAPICI, Vasi
M. A. Del Chiaro
I cosiddetti vasi m. appartengono alla grande famiglia del Geometrico italiano. Occorre però subito avvertire che il termine [...] trozzelle dovevano essere datate nel IV e nel III sec., cronologia che è ora confortata dai dati emersi dagli scavi di Lecce e dintorni, e il Franco ritiene che alcuni esemplari possono essere addirittura di età romana. Che la trozzella non sia stata ...
Leggi Tutto
leccare
v. tr. [forse lat. *ligicare, affine a lingĕre «leccare»] (io lécco, tu lécchi, ecc.). – 1. Far scorrere la lingua sopra qualche cosa, o per inumidirla o per assorbire ciò che vi è sopra o per altro motivo: l. un francobollo, il margine...