ENRICO, CONTE DI MALTA
HHubert Houben
E., discendente di una famiglia nobile genovese, i "de Castro" o "di Castello", è attestato per la prima volta il 22 settembre 1203 in un atto notarile genovese [...] concesso il comando della flotta imperiale e la contea di Malta. Questa contea era stata istituita probabilmente da Tancredi di Lecce per il suo ammiraglio Margarito da Brindisi. L'unione tra la carica di comandante della flotta regia e il titolo ...
Leggi Tutto
IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] tela con la Resurrezione per S. Maria la Nova, già commissionata all'I. quattro anni prima.
Fonti e Bibl.: G.C. Infantino, Lecce sacra, Lecce 1634, pp. 120, 170; C. Celano, Notizie del bello dell'antico e del curioso (1692), a cura di G.B. Chiarini ...
Leggi Tutto
CUNAVI (erronee le grafie Cumani, Cumano, Cunacci, Cunaci, Cunari, Cunovi), Andrea Vito
Clara Gelao
Figlio di Angelo e di Dianora Tabetta, nato a Mesagne (Brindisi) il 1° giugno 1586 da una famiglia [...] 1964, p. 97). A questo catalogo accertato deve probabilmente essere aggiunta una Pietà conservata nella chiesa parrocchiale di Poggiardo (Lecce). La Calò (1969, p. 90) ipotizza inoltre una collaborazione dei pittore coi Palma in una pala d'altare ...
Leggi Tutto
bioterapico
agg. Relativo a terapie che impiegano prodotti biologici o microrganismi.
• Marcello Monsellato si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Ferrara, specializzato in Ortopedia [...] (S[teno] Sari, Libero, 12 maggio 2009, p. 37, Scienza) • Il dottor [Luigi Marcello] Monsellato, che ha due studi privati, a Lecce e Ferrara, ha studiato a lungo le medicine bioterapiche e l’agopuntura e da oltre 25 anni si occupa di omeopatia. La sua ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (147,2 km2 con 93.275 ab. nel 2020) capoluogo di provincia con Andria e Trani. È situata a 15 m.s.m. sul Mare Adriatico, a S della foce dell’Ofanto, al margine settentrionale delle [...] ; tra le fonti di reddito sono da segnalare, infatti, anche la pesca e il turismo. Nodo stradale e ferroviario sulla linea Bologna-Lecce.
Esistente già nel 3° sec. a.C., B. in età romana fu la stazione balneare della vicina Canosa, con il nome di ...
Leggi Tutto
Vedi APULI, Vasi dell'anno: 1958 - 1994
ÀPULI, Vasi
A. Stenico
Sotto questa denominazione è compresa la produzione di ceramica dipinta di tradizione tecnica e stilistica greca, soprattutto attica, che [...] in modo ancor parziale sono stati riconosciuti e denominati per opera del Trendall e del Cambitoglou. Essi sono: il Pittore di Lecce 686, il Pittore di Bologna 497, il Gruppo Copenaghen-Cork, il Pittore di Karlsruhe 39, il Gruppo di Madrid 11085, il ...
Leggi Tutto
MAZZARELLA, Bonaventura.
Laura Demofonti
– Nacque a Gallipoli, in Terra d’Otranto, il 6 febbr. 1818 da Carlo, cancelliere comunale, e da Caterina Forsenito. Secondo di quattro figli, ricevette la prima [...] particolare con il pensiero tedesco.
Frattanto la gran corte criminale di Lecce concluse il processo in contumacia a suo carico con una sentenza e poi al governo provvisorio che si costituì a Lecce dopo l’annessione del Mezzogiorno al Regno d’Italia. ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Brindisi, situata a 111 metri s. m., alle falde di un colle. Ha pianta regolare, con il centro nella Piazza Ignazio Ciaia, dov'è il palazzo comunale. Conta 11.277 ab. (1921). [...] mandorli e carrubi), viti, cereali, ortaggi; vi sono oleifici e saponifici, stabilimenti enologici, ecc. La stazione ferroviaria (sulla Bari-Brindisi-Lecce) è a 3 km. dal centro. La frazione La Selva, sull'orlo delle Murge a 400 m. s. m., costituita ...
Leggi Tutto
FATO, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari).
Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] e la neonata Maria).
Non si sa da chi il F. abbia appreso l'arte di dipingere: forse dal coevo Serafino Elmo di Lecce, ma, data la sua attività di copista dei Fracanzano (Catello, 1977, p. 48), possiamo ritenere che egli si sia esercitato molto sulle ...
Leggi Tutto
SALERNI, Fabrizio Antonio
Stefano Boero
– Nacque a Cosenza il 10 luglio 1679 da «cattolici e nobili genitori», i coniugi Domenico Salerni e Cecilia Ciaccia.
Ebbe quattro fratelli: Giovanni Battista, [...] di Campagna e presidente della Camera della Sommaria; Nicola fu, tra le varie cose, marchese e preside della provincia di Lecce; Gennaro è menzionato nel processo per la nomina vescovile di Fabrizio Antonio.
Dopo un’infanzia e un’adolescenza agiata ...
Leggi Tutto
leccare
v. tr. [forse lat. *ligicare, affine a lingĕre «leccare»] (io lécco, tu lécchi, ecc.). – 1. Far scorrere la lingua sopra qualche cosa, o per inumidirla o per assorbire ciò che vi è sopra o per altro motivo: l. un francobollo, il margine...