tecnoscettico
s. m. Chi si mostra scettico nei confronti delle tecnologie.
• Al confronto teorico tra tecnoscettici e tecnoentusiasti che, per buona parte del Novecento, ha caratterizzato il dibattito [...] reale/virtuale, etc.) vacillano, sollecitate da nuove domande. (Cosimo Pacciolla, Gazzetta del Mezzogiorno, 10 gennaio 2006, La Gazzetta di Lecce, p. 7) • ogni settimana viene inviato un miliardo di tweet (ci sono voluti tre anni due mesi e un giorno ...
Leggi Tutto
Archeologo turco, nato a Istanbul il 30 marzo 1911. Dopo aver studiato a Berlino (1932-40), è tornato in Turchia, dove dal 1941 ha insegnato nell'Università di Ankara, divenendo nel 1949 professore e nel [...] nazionale dei Lincei dal 1985. Ha ricevuto la laurea honoris causa dalle università di Bordeaux (1961), Atene (1989), Lecce (1990).
Visiting professor nelle università di Princeton (1961-62) e Berlino Ovest (1971-72), nella Scuola normale superiore ...
Leggi Tutto
WIDMAR, Bruno
di Pietro Console
Nacque a Trieste il 6 luglio 1913, da Ettore, e Carmela Marich.
IL PERIODO TORINESE: GLI STUDI, LA LOTTA ANTIFASCISTA E I PRIMI SCRITTI
Dopo aver conseguito, nel 1934, il [...] ’a. a. 1979/80 fu chiamato all’Università degli Studi di Lecce, oggi del Salento, prima a ricoprire la cattedra di Storia della diede il nome di Dal secolo XIX al secolo XX (Lecce, Milella, 1977). Con la pubblicazione del frammento nella collana ...
Leggi Tutto
Cavità naturale a sviluppo prevalentemente orizzontale, di qualsiasi origine e forma, che si addentra nel sottosuolo o nei fianchi di un monte.
archeologia Insediamenti in g. Fin dai momenti più antichi [...] i Neandertaliani del Monte Circeo (G. Guattari), della G. delle Capre (G. Paglicci) sul Gargano, della G. del Cavallo presso Lecce, dei Balzi Rossi in Liguria, della G. Polesini presso Tivoli e della G. dell’Osservatorio presso Monaco. In alcune g ...
Leggi Tutto
Magistrato italiano (Palermo 1928 - ivi 2021). Entrato in magistratura nel 1952, ha iniziato la sua carriera in Sardegna. È stato giudice a Sciacca e pretore a Salemi, sostituto procuratore a Palermo e [...] il maggior numero di imputati. Docente presso l’Università di Palermo, è stato successivamente presidente della corte d'appello di Lecce e della corte d'appello di Palermo e poi presidente onorario aggiunto della Corte di Cassazione. Nel 2001 è stato ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] e i ripetuti colpi di una fortuna avversa.
Fonti e Bibl.: Rogeri de Pacienza, Lo Balzino, in Id., Opere, a cura di M. Marti, Lecce 1977; B. Castiglione, Il libro del cortegiano, a cura di A. Quondam, Milano 1981, p. 306; B. Croce, I. D.B. regina di ...
Leggi Tutto
ORABONA, Edoardo
Alfredo Buccaro
ORABONA, Edoardo. – Nacque ad Aversa il 14 ottobre 1897 da Paolo, ingegnere, e da Teresa Lanzilli.
Iscritto alla Scuola superiore di ingegneria di Napoli, si laureò [...] , 662-671; Contributo al calcolo delle strutture cilindriche, ibid., VI (1932), pp. 572-581; Cenni illustrativi sul serbatoio di Lecce, Bari 1933; Sul comportamento statico dei bulloni di tenuta in strutture soggette a pressione di fluidi, ibid. 1933 ...
Leggi Tutto
ACCLAVIO, Domenico
Giovanni Cervigni
Nato a Taranto nel 1762, studiò diritto a Napoli, dove si stabilì. Dopo la rivoluzione del 1799 venne inviato come visitatore economico nelle province e risulta [...] della giunta preparatoria per le elezioni in Terra di Bari e, il 16 nov. 1821, incluso, per la provincia di Lecce, fra i proposti alla carica di consigliere di Stato. Passò quindi vicepresidente dell'Alta Corte di giustizia in Napoli per ritirarsi ...
Leggi Tutto
CORSO, Mario
Fabio Monti
Italia. San Michele Extra (Verona), 25 agosto 1941 • Ruolo: ala sinistra • Esordio in serie A: 23 novembre 1958 (Inter-Sampdoria, 5-1) • Squadre di appartenenza: 1958-73: [...] Intercontinentali (1964, 1965), 2 Coppe dei Campioni (1963-64, 1964-65) • Carriera di allenatore: Napoli (giovanili, 1977-82), Lecce (1982-83), Catanzaro (1983-84), Inter (giovanili, 1984-85), Inter (1985-86), Inter (giovanili, 1986-87), Mantova ...
Leggi Tutto
BIGON, Albertino
Alberto Costa
Italia. Padova, 31 ottobre 1947 • Ruolo: mezzala • Esordio in serie A: 26 novembre 1967 (Inter-Spal, 2-0) • Squadre di appartenenza: 1964-67: Padova; luglio-novembre [...] Italia (1971-72, 1972-73, 1976-77) • Carriera di allenatore: Reggina (1986-87), Cesena (1987-89), Napoli (1989-91), Lecce (1991-92), Udinese (1992-93), Ascoli (1994-95), Sion (1996-98), Perugia (1998-99), Olympiakos Pireo (1999-2000) • Vittorie ...
Leggi Tutto
leccare
v. tr. [forse lat. *ligicare, affine a lingĕre «leccare»] (io lécco, tu lécchi, ecc.). – 1. Far scorrere la lingua sopra qualche cosa, o per inumidirla o per assorbire ciò che vi è sopra o per altro motivo: l. un francobollo, il margine...