CODACCI PISANELLI, Alfredo
Francesca Socrate
Nacque a Firenze il 7 ag. 1861 da Luigi Codacci e Bianca Naldini, commercianti. Il padre morì pochi giorni dopo la nascita del C., e la madre, conosciuto [...] di Leuca, sui lavori per il porto di Castro, sui progetti di bonifica in Terra d'Otranto, sul servizio postale da Lecce a Otranto e a Gallipoli. "Portatore degli interessi della sua regione" e dei suoi elettori, dunque: vale a dire della borghesia ...
Leggi Tutto
Figlio (Nimega 1165 - Messina 1197) di Federico I Barbarossa e di Beatrice di Borgogna. Fu re di Germania e imperatore del Sacro romano impero (1191). Grazie al matrimonio (1186) con Costanza d'Altavilla, [...] la moglie Costanza fu trattenuta prigioniera in Salerno. Tali disavventure rinsaldarono il fronte dei nemici di E. e Tancredi di Lecce ebbe il riconoscimento del papa, di Enrico di Brunswick, figlio di Enrico il Leone, e di Riccardo Cuor di Leone ...
Leggi Tutto
BONIEK, Zbigniew
Roberto Beccantini
Polonia. Bydgoszcz, 3 marzo 1956 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 12 settembre 1982 (Sampdoria-Juventus, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1971-75: [...] dei Campioni (1984-85), 1 Coppa delle Coppe (1983-84), 1 Supercoppa Europea (1984) • Carriera di allenatore: Lecce (1990-91), Bari (1991-92), Sambenedettese (1992-93), Avellino (1995)
Centrocampista dalla progressione irresistibile, era il leader ...
Leggi Tutto
Inglese di nascita (sec. 12º), fu inviato da Enrico II d'Inghilterra in Sicilia come precettore dei figli di Guglielmo I. A Palermo esercitò grande influenza politica, specialmente durante il regno di [...] di Guglielmo II, favorì il partito che appoggiava Costanza d'Altavilla ed Enrico VI contro Tancredi, conte di Lecce. Scrisse una grammatica latina (Pro latinae linguae exercitiis, 1177); recò in distici 60 favole del Romulus, riduzione prosastica ...
Leggi Tutto
TROZZELLA
Pietro Romanelli
. Voce dialettale pugliese, equivalente a rotella, con la quale si designa una forma di vaso antico, peculiare della regione messapica. Si tratta di un cratere, in generale [...] .
Le trozzelle sono tornate alla luce in gran numero dalle tombe della Penisola Salentina, e ne sono ricchi il Museo provinciale di Lecce, e gli altri musei della regione. Le più antiche possono risalire al sec. VII-VI a. C., ma il loro uso scende ...
Leggi Tutto
Costruttore di organi e architetto (Mormanno 1450 circa - Napoli poco dopo il 1526). Probabilmente scolaro di Giuliano da Maiano, fu uno degli esponenti più notevoli dell'architettura napoletana del Rinascimento. [...] Napoli il palazzo ora Marigliano (1512-13) e la chiesa di S. Maria della Stella (1519). Fece anche un cospicuo numero di organi per chiese di Napoli (S. Maddalena, 1503; S. Eligio, 1505) e per le chiese di Trani, Serino, Sulmona, Lecce, Aversa, ecc. ...
Leggi Tutto
PAPPAGALLO, Pietro
Giorgio Vecchio
– Nacque il 28 giugno 1888 a Terlizzi, in provincia di Bari e in diocesi di Molfetta-Giovinazzo-Terlizzi, da Michele e da Maria Tommasa Guastamacchia, quinto di otto [...] il ginnasio a Giovinazzo, poi il liceo al seminario vescovile di Molfetta e infine gli studi teologici al seminario di Lecce. Fu ordinato prete il 3 aprile 1915 a Molfetta. Nei primi anni del suo ministero non ricevette alcun incarico specifico ...
Leggi Tutto
MARZATO, Anselmo (al secolo Claudio)
Miguel Gotor
– Nacque il 6 o il 16 nov. 1557 a Monopoli, nei pressi di Bari, da Andrea e da Cornelia Mailla. Il padre era governatore della città, dove si era trasferito [...] prima agli studi letterari, poi a quelli scientifici, per entrare nel 1573 nel convento cappuccino di Rugge, nei pressi di Lecce. Qui fece la professione alla vigilia di Natale, assumendo il nome di Anselmo da Monopoli, che alternò con quello di ...
Leggi Tutto
ASTORE, Francesco Antonio
Nino Cortese
Di famiglia proveniente dal Mantovano ed immigrata nel Mezzogiorno da due generazioni - parlando a un amico mantovano di questa sua origine dirà con tutta serietà [...] ,Classe di scienze morali, storiche e filologiche, XIV (1905), pp. 299-315; L. B. Terribile, Uomini e cose di Terra d'Otranto,Lecce 1910, pp. 337 ss.; A. Lucarelli, La Puglia nel Risorgimento, Bari 1931, I, pp. 159 ss.; B. Croce, Varietà di storia ...
Leggi Tutto
FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] di Manduria, assumendo il nome Tommaso Maria. Trasferitosi a Lecce per compiere il noviziato nel convento della Ss. Annunziata, O.P., R. E. Cardinalis, Romae 1755; R. Gigli, Scrittori manduriani, Lecce 1888, pp. 125-151; J. J. A. von Dollinger-F. H ...
Leggi Tutto
leccare
v. tr. [forse lat. *ligicare, affine a lingĕre «leccare»] (io lécco, tu lécchi, ecc.). – 1. Far scorrere la lingua sopra qualche cosa, o per inumidirla o per assorbire ciò che vi è sopra o per altro motivo: l. un francobollo, il margine...