. Il denaro, o dodicesima parte del soldo, fatto coniare in rame da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli e di Sicilia (1458-1494) portava al dritto il busto del sovrano e al rovescio un eavallo al passo [...] e cavallirazi.
Ne vennero fatte abbondantissime emissioni da molte zecche del reame: Napoli, Amatrice, Aquila, Brindisi, Capua, Lecce e Sulmona. Il nome rimase alle monete di pari valore emesse successivamente, sebbene con impronte variate, come ...
Leggi Tutto
UGENTO (Uzentum; Οὔξεντον)
N. Degrassi
Centro messapico, poi municipio romano (Plin., Nat. hist., iii, 11, 105) sulla costa occidentale del Salento, ricordato nella Tabula Peutingeriana e dagli Itinerarî [...] Colosso, e documentano in molti casi i legami artistici di U. con Taranto; altri oggetti sono al Museo Provinciale di Lecce e al Museo Nazionale di Taranto. Le monete bronzee con scritte messapiche sono di età romana verso la fine della Repubblica ...
Leggi Tutto
Zeman, Zdeněk. – Allenatore di calcio ceco naturalizzato italiano (n. Praga 1947). In Italia dal 1968, ha iniziato la carriera di allenatore nel settore giovanile del Palermo, guidando in seguito, tra [...] di Istanbul (1999), è passato al Napoli (2000), quindi alla Salernitana (2001), all'Avellino (2003), al Lecce (2004), al Brescia (2005) e di nuovo al Lecce (2006). Dopo una pausa di due anni ha ripreso ad allenare all'estero con la Stella Rossa di ...
Leggi Tutto
MAGLI, Pasquale Arcangelo
Cesare Preti
Nacque il 25 giugno 1720 a Martina Franca da Nicola, contabile del duca Francesco Caracciolo, e da Maria Maddalena Marinosci.
Poco è noto degli anni giovanili: [...] un p. Giuseppe da Martina del convento di S. Antonio, per addottorarsi in filosofia e teologia nel 1739 a Lecce, presso lo Studio generale dei domenicani. È probabilmente da escludere una permanenza stabile nella città salentina in quanto i documenti ...
Leggi Tutto
BERNARDINO Realino, santo
Silvana Menchi
Nacque a Carpi il 15 febbr. 1530. Il padre, Francesco, era noto e stimato uomo di corte, "maestro di scuderia" di vari principi e comandanti di eserciti (Vespasiano [...] i disegni di Giovanni de Rosis, ed il 26 sett. 1576 venne solennemente consacrata.
Nel 1579, ottenuta da un cittadino di Lecce la donazione di una rendita annua di mille ducati, B. poté iniziare la costruzione di un collegio per l'educazione della ...
Leggi Tutto
CURCI, Carlo Maria
Giacomo Martina
Nato a Napoli il 4 sett. 1810 da Vincenzo e Costanza De Ferrante, entrò nella Compagnia di Gesù il 13 sett. 1826, e fu ordinato sacerdote il 1° nov. 1836. Il carattere [...] e un breve rinvio dell'incorporazione definitiva nell'Ordine per altro presto superate. Dopo due anni di insegnamento a Lecce, e un anno come predicatore a Faenza, venne richiamato a Napoli dove alternò l'insegnamento dell'ebraico e della ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Francesco Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Sorrento nell'aprile 1567; nulla di certo sappiamo della famiglia, per quanto un necrologio lo dica "di natione Italiano, di patria Fiorentino". [...] collegio di Napoli, in grande stima e dimestichezza del p. P. A. Spinelli. Dal 1590 fu praeceptor humanitatis nei collegi di Lecce e di Napoli; e, già sacerdote, nel 1597-98, compì la sua formazione scolastica col quarto anno di teologia.
Dopo dieci ...
Leggi Tutto
MICHITELLI, Francesco
Elvio Ciferri
– Nacque a Teramo il 30 apr. 1797 da Biagio e da Gaetana Coletti dei baroni di Notaresco. La sua famiglia possedeva un palazzo nel quartiere di S. Giorgio, saccheggiato [...] , nel 1810, aveva ricevuto la nomina a presidente della corte criminale. Il M. intraprese gli studi nel real collegio di Lecce, per continuarli nel 1812, in seguito a un nuovo trasferimento del padre al tribunale dell’Aquila, nel real collegio di ...
Leggi Tutto
CALENDA DI TAVANI, Andrea
Francesco Barbagallo
Nacque nel 1831 a Nocera Inferiore (Salerno). Nel 1853 entrò, con il fratello Vincenzo, nella Consulta di stato napoletana - tre anni dopo fu promosso [...] lasciato festeggiare la vittoria di Solferino. Dopo la liberazione del Mezzogiorno, nel 1860, fu governatore della provincia di Lecce. Nel 1862 fu inviato in missione a Torino presso il ministero dell'Interno, dove collaborò con i ministri Peruzzi ...
Leggi Tutto
ROSSO, COL del
Amedeo Tosti
Sull'altipiano dei Sette Comuni, nel cosiddetto "ridotto del Valbella". Conquistato dagli Austriaci, una prima volta, il 23 dicembre 1917, fu riespugnato, il 27 gennaio successivo, [...] il Col del Rosso tornò in possesso del nemico, il 15 giugno 1918; ma il 30 giugno, dopo due giornate di aspri combattimenti, i fanti delle brigate Teramo e Lecce lo restituivano per sempre all'Italia. (V. guerra mondiale, XVIII, pp. 168, 170 e 172). ...
Leggi Tutto
leccare
v. tr. [forse lat. *ligicare, affine a lingĕre «leccare»] (io lécco, tu lécchi, ecc.). – 1. Far scorrere la lingua sopra qualche cosa, o per inumidirla o per assorbire ciò che vi è sopra o per altro motivo: l. un francobollo, il margine...