Ventura, Giampiero. – Calciatore e allenatore italiano (n. Genova 1948). Centrocampista, ha giocato nelle giovanili della Sampdoria, in squadre di serie D e in serie C con l’Enna. Ha iniziato la carriera [...] e, dopo una lunga gavetta, ha ottenuto la prima panchina in serie B nel Venezia nel 1994, dal 1995 al 1997 è a Lecce, che in due sole stagioni porta dalla serie C1 alla A. L’anno successivo riesce a far promuovere in serie A anche il Cagliari ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] . Galasso, Il Regno di Napoli. Il Mezzogiorno angioino e aragonese (1266-1494), Torino 1992, pp. 622 s., 647, 649, 655; Storia di Lecce, a cura di B. Vetere, Roma-Bari 1993, ad ind.; M.A. Visceglia, Terra d'Otranto dagli Angioini all'Unità, in Storia ...
Leggi Tutto
TAFURI, Giovan Bernardino
Annastella Carrino
– Nacque a Nardò, in Terra d’Otranto, il 1° settembre 1695, da una famiglia appartenente al locale patriziato; non sono noti i nomi dei genitori.
Studiò [...] commento in confutazione a quello del duca di Luynes sulla stessa Cronaca, Napoli 1865; L.G. De Simone, Lecce e i suoi monumenti, I, Lecce 1874, p. 276; C. Minieri Riccio, I Notamenti di Matteo Spinelli da Giovenazzo difesi ed illustrati, Napoli 1870 ...
Leggi Tutto
Prelato e uomo politico (m. Messina 1195). Nato in Inghilterra, di nobile famiglia, educato in Francia, si stabilì in Sicilia dove divenne consigliere del re Guglielmo il Malo e verso il 1155 fu fatto [...] la morte (1166) di Guglielmo il Malo, fu consigliere di suo figlio Guglielmo il Buono. Arcivescovo di Messina dal 1183 circa, fu favorevole a Tancredi conte di Lecce contro Enrico VI, sebbene si riconciliasse con quest'ultimo poco prima di morire. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] 1992, pp. 161-215; Riforme, religione e politica durante il pontificato di I. XII (1691-1700), a cura di B. Pellegrino, Lecce 1994; E. Chiosi, Il buon governo pastorale. Gli anni di Antonio Pignatelli a Napoli, ibid., p. 101; S. Tabacchi, Le riforme ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Bitonto
Riccardo Pratesi
Nacque a Bitonto verso il 1385. Tra gli osservanti della provincia di S. Niccolò di Puglia ascese ben presto a grande rinomanza come professore di teologia, che insegnò [...] . Raggiunse in breve fama di predicatore: fu prima del 1436 a Gubbio, nel 1442 e 1449 in S. Petronio di Bologna, nel 1443 a Lecce, nel 1444 a Napoli, nel 1446 e 1450 a Firenze, nel 1453 e 1454 a Roma, pure nel 1454 all'Aquila, nel 1455 a Milano ...
Leggi Tutto
RAZZA, Luigi
Uomo politico, nato a Vibo Valentia (allora Monteleone Calabro) il 12 dicembre 1892, perito in accidente di volo, mentre si recava all'Asmara, il 7 agosto 1935, in una località a circa 15 [...] di Almaza (Cairo). Esordì nel giornalismo a Noto nel 1910, poi svolse opera giornalistica e di organizzatore sindacale a Lecce, Corato, Cerignola e Milano, dove divenne redattore del Popolo d'Italia di Benito Mussolini e segretario dei Fasci d ...
Leggi Tutto
PUNTA LE TERRARE
M. C. Franco
Località a 3 km a SE di Brindisi, in un'area caratterizzata dalla presenza di abbondanti resti ceramici di superficie (terrare), da cui il toponimo; l'insediamento protostorico [...] città.
La maggior parte dei siti indigeni dell'Età del Bronzo compresi nelle attuali provincie di Brindisi e di Lecce sorge su promontori o su alture naturalmente difendibili, nei pressi di insenature e approdi naturali, che spesso presentano anche ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo Ambrogio
Gino Benzoni
Nato a Milano il 7 dic. 1645, novizio della Compagnia di Gesù il 1º nov. 1661, all'interno di questa si svolge, per lo più a Milano, il resto della sua esistenza. [...] di Brera, ove pare privilegiasse, dell'"arte oratoria",il "dir tragico",resse anche, per qualche tempo, a Lecce il collegio del suo Ordine. Di gran lunga prevalente, comunque, sulle incombenze didattiche e amministrative l'intensissima attività ...
Leggi Tutto
. Famiglia la cui origine si fa risalire a un Chilianus de Limburgo princeps, che militò con Guglielmo I. il Normanno e, avendo ottenuto il feudo di Castelmezzano (allora Castrum medianum) in Basilicata, [...] allorché si trattò della pace tra Federico Barbarossa e i Comuni, e più tardi all'altra condotta da Tancredi di Lecce in Egitto; Giovanni Antonio, vescovo di Tricarico e sostenitore di Innocenzo IV a Napoli contro Manfredi nel 1254; Riccardo, che ...
Leggi Tutto
leccare
v. tr. [forse lat. *ligicare, affine a lingĕre «leccare»] (io lécco, tu lécchi, ecc.). – 1. Far scorrere la lingua sopra qualche cosa, o per inumidirla o per assorbire ciò che vi è sopra o per altro motivo: l. un francobollo, il margine...