• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1585 risultati
Tutti i risultati [1585]
Biografie [659]
Storia [257]
Arti visive [159]
Letteratura [145]
Religioni [141]
Diritto [110]
Geografia [97]
Europa [91]
Italia [88]
Archeologia [76]

Barocchi, Paola

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Storica dell'arte, nata a Firenze il 2 aprile 1927. Laureatasi a Firenze nel 1949, è stata libera studiosa fino al 1958, svolgendo attività di assistente presso il Magistero di Firenze dal 1954 al 1958. [...] Ha poi insegnato all'università di Lecce (1958-66), dove nel 1966 ha ottenuto la cattedra di Storia dell'arte. Dal 1968 ha insegnato Storia della critica d'arte alla Scuola normale superiore di Pisa, dove ha diretto anche il Centro di elaborazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ACCADEMIA DEI LINCEI – ROSSO FIORENTINO – PRERAFFAELLISMO

TERRA D'OTRANTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRA D'OTRANTO (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico D'OTRANTO È la parte estrema della regione pugliese, che si allunga fra il Mare Adriatico, il Canale d'Otranto e il Mare Ionio a formare il cosiddetto [...] . Dal punto di vista fisico la Terra d'Otranto, intesa nei suddetti limiti, abbraccia la sezione meridionale del Tavoliere di Lecce, area piatta e pochissimo elevata sul mare, e tutta la cosiddetta "regione del Capo", attraversata, da NO. a SE., da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRA D'OTRANTO (1)
Mostra Tutti

ERCOLANO da Piegaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLANO da Piegaro Rosamaria Dessi Nacque a Piegaro (presso Perugia), probabilmente verso la fine del sec. XIV; della sua infanzia e prima formazione non si hanno notizie. Entrò tra i frati minori [...] sur la prédication de st. Bernardin de Sienne, in Analecta Bollandiana, LIII (1935), pp. 334, 337; R. Caracciolo da Lecce, Sermones de laudibus sanctorum, Venetiis 1489, c. 202 (Gesamtk. der Wiegendrucke, n. 6052); P. Rodolfi, Historiarum Seraphicae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Piètro da Eboli

Enciclopedia on line

Piètro da Eboli Poeta (seconda metà sec. 12º). Fautore di Enrico VI, celebrò quell'imperatore in un notevole poemetto in tre libri di distici elegiaci, Liber ad honorem Augusti, detto anche De rebus siculis (composto [...] nel 1195), in cui narra, a episodî staccati e concisi, la conquista della Sicilia contro il normanno Tancredi di Lecce, vivacemente ridicolizzato. Gli si attribuisce anche il poemetto De balneis puteolanis (del 1197 circa), intorno alle virtù ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VI – POZZUOLI – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piètro da Eboli (3)
Mostra Tutti

Ferrando, Niccolò

Enciclopedia on line

Scultore (sec. 15º-16º), di origine forse toscana, operoso intorno al 1500 a Otranto dove eseguì, in stile toscaneggiante, figure di vescovi in un portale della cattedrale. Ivi gli è pure assegnata la [...] tomba del vescovo Serafino di Squillace. Suoi sono pure i due altari nella basilica di S. Caterina a Galatina (Lecce), uno dedicato a s. Benedetto con l'arma degli Olivetani (1496), l'altro a s. Caterina con l'arma dei Francescani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCANI – SQUILLACE – OLIVETANI – GALATINA – OTRANTO

VIRDIS, Pietro Paolo

Enciclopedia dello Sport (2002)

VIRDIS, Pietro Paolo Sergio Rizzo Italia. Sassari, 26 giugno 1957 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 6 ottobre 1974 (Cagliari-Vicenza, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1973-74: Nuorese; 1974-77: [...] Cagliari; 1977-80: Juventus; 1980-81: Cagliari; 1981-82: Juventus; 1982-84: Udinese; 1984-89: Milan; 1989-91: Lecce • Vittorie: 3 Campionati italiani (1977-78, 1981-82, 1987-88), 1 Coppa Italia (1978-79), 1 Supercoppa Italiana (1988), 1 Coppa dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONIPERTI – CAGLIARI – SASSARI – LECCE

fragno

Enciclopedia on line

(o fragna) Quercia (Quercus troiana), simile alla rovere, ma meno alta; con foglie subcoriacee, simili a quelle del castagno, ma assai più piccole, lucide; con ghianda lunga 3-4,5 cm, rivestita per metà [...] o più dalla cupola che ha squame allungate, uncinate. Forma boschi nella Balcania orientale; cresce nelle provincia di Bari e Lecce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: QUERCIA – SQUAME – LECCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fragno (1)
Mostra Tutti

MORELLI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI, Salvatore Vinzia Fiorino MORELLI, Salvatore. –Nacque a Carovigno in provincia di Brindisi, il 1° maggio 1824, da Casimiro, impiegato statale, e da Aurora Brandi, casalinga. Dopo gli studi superiori [...] 1844; Brindisi e Ferdinando II o il passato, il presente e l’avvenire di Brindisi. Quadri storici di S. M. di Carovigno, Lecce 1848; Pio IX dal 1792 al 1848. Cenno biografico del Sommo Pontefice Pio IX redentore della libertà italiana, ibid. 1848; Le ... Leggi Tutto
TAGS: GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – CAMERA DEI DEPUTATI – CAPACITÀ GIURIDICA – GIOVANNI NICOTERA

RADMILLI, Antonio Mario

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RADMILLI, Antonio Mario Alessandra Manfredini Studioso di preistoria, nato a Gorizia il 31 luglio 1922. Compiuti gli studi presso l'università di Padova, iniziò la sua attività scientifica presso il [...] Samatorza (Trieste) e di Ortucchio (L'Aquila); quelli neolitici di Grotta Patrizi (Roma), Grotta delle Veneri di Parabita (Lecce), Grotta dei Piccioni (Pescara), Grotta Sant'Angelo e Ripoli (Teramo), e infine le grotte con materiale eneolitico e dell ... Leggi Tutto

PRESTA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRESTA, Giovanni Mariangela Caffio PRESTA, Giovanni. – Nacque a Gallipoli, nel Salento, il 24 giugno 1720, unico figlio maschio di Lazzaro Presta, proprietario terriero di estesi uliveti, e di Caterina [...] alla Maestà di Ferdinando IV re delle Due Sicilie (Napoli 1794), Lecce 1871; Se sia o no l’ulivo soggetto al kermes e in Dall’oblio alla storia: Manoscritti di salentini tra Sette e Ottocento, Lecce 2001, pp. 43-51, 102-109; A. Montaudo, L’olio nel ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI NAPOLI – GIUSEPPE PALMIERI – DOMENICO GRIMALDI – GIUSEPPE PALMIERI – ANTONIO GENOVESI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 159
Vocabolario
leccaménto
leccamento leccaménto s. m. [der. di leccare]. – L’atto di leccare, soprattutto in quanto sia ripetuto o continuato.
leccare
leccare v. tr. [forse lat. *ligicare, affine a lingĕre «leccare»] (io lécco, tu lécchi, ecc.). – 1. Far scorrere la lingua sopra qualche cosa, o per inumidirla o per assorbire ciò che vi è sopra o per altro motivo: l. un francobollo, il margine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali