Figlio secondogenito (n. seconda metà del sec. 14º - m. Taranto 1406) di Nicola Orsini di Nola, non avendo avuto dal padre l'eredità spettantegli dei beni della famiglia del Balzo, si recò a combattere [...] lo contrastasse. Schieratosi più tardi con Luigi I d'Angiò, col suo appoggio ebbe in moglie Maria d'Enghien contessa di Lecce (1384), e ingrandì così notevolmente i suoi feudi. Dopo la morte di Luigi I (1384), rimasto a lungo fedele agli Angioini ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] , Il viceregno di don Pietro di Toledo (1532-53), II, Napoli 1984, pp. 553, 598, 641 s., 706, 710; M. Fagiolo - V. Cazzato, Lecce, Roma-Bari 1984, pp. 31, 45 s., 73 s., 76 s.; G. Coniglio, Il Viceregno di Napoli e la lotta tra Spagnoli e Turchi nel ...
Leggi Tutto
Cuadrado, Juan. - Calciatore colombiano (n. Necoclí 1988). Centrocampista dall'ottima tecnica, veloce e abile nell'uno contro uno, ha iniziato a giocare nelle giovanili dell'Atletico Urabá e ha debuttato [...] da professionista con l'Independiente Medellín. Dopo aver giocato per l’Udinese, il Lecce e la Fiorentina, nel 2015 con il Chelsea ha conquistato la Coppa di Lega e la Premier League. Alla Juventus dal 2015 al 2023 ha vinto cinque campionati (2016, ...
Leggi Tutto
ROLLA, Mario
Franco Calascibetta
– Nacque a Taranto il 19 febbraio 1911 da Luigi, capostazione, e da Anna Maria Raffo.
Ebbe tre fratelli maschi tra cui Adriano, ingegnere e dirigente di alcune importanti [...] aziende del campo siderurgico.
Conseguita la maturità classica a Lecce, nel 1928 si iscrisse alla Regia Scuola superiore di chimica industriale di Bologna, dove si laureò in chimica industriale, con il massimo dei voti, nel novembre del 1933. La tesi ...
Leggi Tutto
PALMO
. Metrologia. - Prima dell'adozione del sistema metrico decimale si usò il palmo come misura di mercato in varie regioni d'Italia, con valori leggermente diversi a seconda delle località, ossia: [...] m. 0,264 nelle provincie di Aquila, Avellino, Campobasso, Caserta, Catanzaro, Chieti, Cosenza, Foggia, Lecce, Napoli, Potenza, Reggio Calabria, Salerno e Teramo; m. 0,258 nelle provincie di Caltanissetta, Catania, Girgenti, Messina, Palermo, Siracusa ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] avversissimi ai Tedeschi, si dichiararono contro Costanza, moglie di Enrico VI di Hohenstaufen, e a favore di Tancredi di Lecce, che li premiò concedendo loro, in amplissimo privilegio, esenzione dalla metà del servigio dovuto dai cavalieri al re per ...
Leggi Tutto
ARIANITI, Costantino (detto Cominato e Comneno)
Franz Babinger
Nacque verso il 1456 probabilmente a Durazzo, da Giorgio, feudatario albanese noto per le sue lotte contro gli invasori ottomani in Albania, [...] a poco sembra che Pietrina abbandonasse Durazzo, fino ad allora suo rifugio, per ritornare nella sua patria salentina (a Lecce la famiglia possedeva sicuramente dei beni), ma poco dopo essa dové trasferirsi a Roma, dove ottenne dalla Curia pontificia ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Di Geronimo, Santo
Giuseppe Castellani
Nato il 17 dicembre 1642 a Grottaglie (Taranto), morto a Napoli l'11 maggio 1716. Sacerdote e prefetto nel Collegio dei nobili a Napoli, entrò novizio [...] fra i gesuiti il 1° luglio 1670. Dopo un anno fu mandato a Lecce compagno del missionario Agnello Bruno, e ivi fece le sue prime prove oratorie, finché nel 1674, richiamato a Napoli, terminò gli studî di teologia, per passare l'anno seguente al Gesù ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Pietro
Archeologo, nato a Roma il 20 dicembre 1889. Svolse ricerche archeologiche in Anatolia (1913) e resse la soprintendenza ai monumenti e scavi della Tripolitania (1919-1923), iniziando [...] studî. È stato successivamente commissario al Museo provinciale di Lecce (1927); direttore degli scavi di Tarquinia (1930-1938); i fasc.1-2 del Corpus Vasorum per il museo Castromediano di Lecce (Roma 1930-32), del quale ha scritto anche una Guida ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] di W. Stürner, 1996.
Le pergamene dell'Archivio arcivescovile di Taranto, I-II, 1083-1258, a cura di F. Magistrale, Lecce 1999.
C. Vetere, Le pergamene di San Gregorio Armeno, II, 1168-1265, Salerno 2000.
Il registro della cancelleria di Federico II ...
Leggi Tutto
leccare
v. tr. [forse lat. *ligicare, affine a lingĕre «leccare»] (io lécco, tu lécchi, ecc.). – 1. Far scorrere la lingua sopra qualche cosa, o per inumidirla o per assorbire ciò che vi è sopra o per altro motivo: l. un francobollo, il margine...