DONNO (Di Donno), Ferdinando
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Casalnuovo (oggi Manduria, prov. di Taranto), nella provincia salentina, da Giovanni e Medea d'Agostino, entrambi di famiglia nobile, il 25 [...] avvenuta quasi sicuramente nel 1649.
Solo recentemente le Opere del D. hanno avuto un'edizione complessiva a cura di G. Rizzo (Lecce 1979).
Fonti e Bibl.: D. De Angelis, Le vite de' letterati salentini, II, Napoli 1713, pp. 167-184 (cfr. recens. con ...
Leggi Tutto
SANTO PIETRO (San Pie, San Pier, San Piero, Sampier, Sampietro) DE' (del, di) NEGRI (Negro), Giulio
Andrea Garavaglia
SANTO PIETRO (San Piè, San Pier, San Piero, Sampier, Sampietro) DE’ (del, di) NEGRI [...] 2007, pp. 239-244; Ead., ‘Sacro amore langueo’. I mottetti di G. S. P. del N., tesi di diploma accademico, Conservatorio di Lecce, a.a. 2010-11; T. Rimek, Mass propers in the choirbooks of the Benedictine Abbey of SS. Ulrich and Afra in Augsburg ...
Leggi Tutto
ROMANO, Damiano
Giancarlo Vallone
– Nacque a Napoli «verso il 1708», data secondo Lorenzo Giustiniani (1787) ricavabile da quella della sua morte, avvenuta a 68 anni. Nulla sappiamo della sua famiglia. [...] a Napoli, il 30 gennaio 1776, «di sua età 68 in circa».
Fonti e Bibl.: F. Villani, Per la Rev. Mensa Vescovile di Lecce con quella fedelissima Città, s.l. né d. [Napoli 1750]; F. Griselini, Memorie anedote spettanti alla vita ed agli studj del sommo ...
Leggi Tutto
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] da un meraviglioso capitello con Giove, Nettuno, Minerva, Marte e otto tritoni. Dell'altra colonna - che fu donata alla città di Lecce e vi si trova in piazza S. Oronzo - non resta che il basamento. Della piscina costruita parte a mattoni parte ad ...
Leggi Tutto
Missionario, nato il 5 ottobre 1800 a San Fele (Potenza). Entrato fra i lazzaristi, dopo aver dirette le case della sua congregazione in Lecce e in Napoli, nel 1839 fu inviato col padre Luigi Montuori [...] in Abissinia per diffondervi il cattolicesimo, col titolo di prefetto apostolico, e di Adua fece per qualche tempo il centro della sua azione. Rimase in Abissinia per circa venti anni, lavorando in modo ...
Leggi Tutto
TRURO, Pittore di
A. Stenico
Ceramografo àpulo, della seconda metà del IV sec., compagno del Pittore di Sydney 46.48, è uno dei più prolifici decoratori del Gruppo di Lecce. Il tipo di vaso da lui preferito [...] delle sue pitture sono generici: giovani e donne a colloquio o scene di inseguimento. Unica eccezione finora nota, è il cratere di Lecce 770 con Oreste sull'ara a Delfi.
Nell'ambiente in cui fu operante, il suo stile si distingue per una certa cura ...
Leggi Tutto
STEFANO di Nardo
Claudia Corfiati
STEFANO di Nardò. – L’unica informazione che si ha su Stefano dice che nel 1325 fu accolto nella comunità di Nardò (Lecce), allora governata dall’abate Bartolomeo, [...] cui era legato da un rapporto di familiarità.
Nel 1355 ricevette il compito di trascrivere un «Libro de omne donazione et privilegio facto a la ecclesia, et uno autro de omne bene tene et ave la nostra ...
Leggi Tutto
GENUINO, Vespasiano
Luciana Cataldo
, Nacque a Gallipoli, nel Salento, il 25 sett. 1552, da Sebastiano, di famiglia probabilmente originaria del Napoletano, e Antonia Scrascia (Vaccari, p. 99).
Scarse [...] . G. architetto e scultore, in Fede, III (1925), p. 136; M. Paone, Sculture del G. e dipinti dell'Elmo e del Tiso in Lecce ed in Campi, in Studi salentini, XVI (1963), p. 391; M. Paone - V. Liaci, L'antico fonte battesimale del duomo di Gallipoli, in ...
Leggi Tutto
VALESIO (Βαλετία?, Balentium, Balesium, Baletium)
F. D'Andria
A. Siciliano
Località a S di Brindisi, in cui sorge un vasto insediamento messapico indicato da Strabone (VI, 3, 6) come centro interno [...] tale localizzazione e di una cronologia tra il 480 e il 460 a.C.: 1) i luoghi di rinvenimento, sempre tra Taranto e Lecce; 2) la circolazione monetaria a V. (trovamenti in tesoretto e sporadici, con una cronologia a partire dalla fine del VI sec. a.C ...
Leggi Tutto
CANEVAZZI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Firenze il 16 novembre del 1870 da Luigi e da Maria Bonacini, ambedue modenesi; laureatosi in lettere, egli intraprese la carriera dell'insegnamento, [...] giornali come Il Panaro di Modena o di riviste come Il Pensiero italiano. Nel volume Profili di scrittrici italiane (Lecce 1898) raccolse poi i saggi di letteratura contemporanea pubblicati sui fascicoli mensili de Il Pensiero italiano (1896), mentre ...
Leggi Tutto
leccare
v. tr. [forse lat. *ligicare, affine a lingĕre «leccare»] (io lécco, tu lécchi, ecc.). – 1. Far scorrere la lingua sopra qualche cosa, o per inumidirla o per assorbire ciò che vi è sopra o per altro motivo: l. un francobollo, il margine...