MONTEPARANO (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
Borgata della provincia di Taranto (da cui dista 16 km.), situata sulla carrozzabile Taranto-Lecce, a 130 m. s. m. Il territorio comunale, pochissimo [...] esteso (3,75 kmq.), è coltivato a ulivi, a viti, a fichi e a mandorli. La popolazione, che nel 1931 contava 1961 ab., ha origine albanese: fino a tempi recenti era ancora parlato dai vecchi del paese, ...
Leggi Tutto
Terra d'Otranto DOP - Olio EVO
Denominazione di origine protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto, trasformato e confezionato nella provincia di Lecce e in alcuni comuni delle province di Taranto [...] e Brindisi, nella regione Puglia. È ottenuto in buona misura dai frutti dell’olivo delle varietà Cellina di Nardò e Ogliarola.
Per approfondire
Scheda prodotto: Terra d'Otranto DOP – Olio EVO (fonte: ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] 1200, il B. rivendicò davanti al papa, reggente del Regno di Sicilia per il minorenne Federico II di Svevia, la contea di Lecce e il principato di Taranto, che Enrico VI nel 1194 aveva concesso al giovane figlio di Tancredi Guglielmo III, l'ultimo re ...
Leggi Tutto
gusteria
s. f. Esercizio commerciale che offre ai propri clienti la degustazione di specialità enogastronomiche, spesso tipiche e tradizionali del territorio.
• A Lecce, Liberrima ha scelto un modello [...] ad arcipelago: libreria, gusteria di vini e viaggi, caffèenoteca, spazio ragazzi, in localini acquisiti dal 2003 in avanti, a pochi passi uno dall’altro: «Il libro fa parte dei piaceri della vita, non ...
Leggi Tutto
Calciatore e allenatore italiano (Borgo Val di Taro, Parma, 1936 - Prato 2017). Dopo la carriera da calciatore nel ruolo di centrocampista conclusasi al Lecce nel 1968, ha iniziato quella da allenatore [...] nella stessa squadra l’anno successivo. Soprannominato “Il sergente di ferro” per i suoi metodi d’allenamento, ha raggiunto i massimi risultati guidando la squadra dell’Inter con cui ha vinto il Campionato ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Brindisi (46,1 km2 con 14.572 ab. nel 2008). Il centro è situato nella sezione nord-orientale del Tavoliere di Lecce. Distilleria e aziende vitivinicole. ...
Leggi Tutto
SPINA, Scipione
Bruno Pellegrino
– Nacque nel 1542 da Marco Antonio e da Feliciana Galeota, entrambi di famiglia nobile: quella paterna originaria di Amalfi e ascritta al seggio di Nido, quella materna [...] 1532-1602, Roma 2002, p. 28; F. De Luca, La visita apostolica di Andrea Perbenedetti nella città e diocesi di Lecce, in Kronos, 2005, n. 8, pp. 31-68; V. Fiorelli, I sentieri dell’inquisitore. Sant’Uffizio, periferie ecclesiastiche e disciplinamento ...
Leggi Tutto
FIORE (della Flore), Pietro Antonio
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi anagrafici esatti di questo pittore attivo in Puglia tra il XVI e il XVII secolo. Il Foscarini, nel suo repertorio [...] II, C. 225 v; Ibid., Bibl. provinciale, Ins. 329; A. Foscarini, Notizie biogr.. su artisti salentini, c. 146: G.C. Infantino, Lecce sacra, Lecce 1634, pp. 8, 94, 224; V. D'Aloja, Memorie storiche di Valenzano, Bari 1916, p. 11; V. Caringella, Memorie ...
Leggi Tutto
Bibliofilo e bibliografo, nato a Napoli il 23 marzo 1878. Esordì pubblicando nuovi documenti sulla vita di fra Roberto Caracciolo da Lecce, sul poeta catalano Benedetto Gareth detto il Chariteo, e su tipografi [...] a Napoli nel Quattrocento. Voltosi al commercio librario, dopo aver passato alcun tempo presso il Marghieri di Napoli e l'Olschki di Firenze si stabilì con una propria ragione sociale in questa città, ...
Leggi Tutto
DE BALMES, Abramo
Raffaella Zaccaria
Scarse e frammentarie le notizie sulla vita e sulla famiglia. Del D. sappiamo che nacque forse nel 1440; sicura è invece la località, Lecce, come egli stesso ricorda [...] , il D. fu citato in causa dai fratelli della sua promessa sposa - una lontana cugina dello stesso ramo dei De Balmes di Lecce - i quali il 14 apr. 1497 presentarono al re di Napoli una richiesta di restituzione della dote di 200 ducati versata come ...
Leggi Tutto
leccare
v. tr. [forse lat. *ligicare, affine a lingĕre «leccare»] (io lécco, tu lécchi, ecc.). – 1. Far scorrere la lingua sopra qualche cosa, o per inumidirla o per assorbire ciò che vi è sopra o per altro motivo: l. un francobollo, il margine...