Medico, nato a Ragusa di Dalmazia nel 1668. Si recò giovanissimo a Lecce ove incominciò a dedicarsi allo studio della medicina che completò a Padova e a Bologna; quindi si trasferì a Roma ove divenne ben [...] presto pratico di grande reputazione e professore di medicina alla Sapienza: il B. era all'apice della fama quando morì ancor giovane (1707). La sua opera più insigne è quella De praxi medica (1696); degni ...
Leggi Tutto
Salice Salentino DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni delle province di Lecce e Brindisi, nella regione Puglia. Le tipologie di vino sono bianco spumante, rosso, rosato, [...] spumante rosé; liquoroso, sempre collegata a uno specifico vitigno. Le prime due sono ottenute in larga misura da uve del vitigno Chardonnay, mentre le restanti tipologie sono ricavate prevalentemente ...
Leggi Tutto
CAFARO (Caffaro, detto anche Caffariello o Caffarelli), Pasquale
Raoul Meloncelli
Nacque in San Pietro in Galatina (Lecce) l'8 febbr. 1715 (e non nel 1706 o 1716, come da più parti sostenuto), in quanto [...] lo stesso C. al momento del suo ingresso nel conservatorio napoletano della Pietà dei Turchini il 23 dic. 1735 dichiarò di avere vent'anni (si veda in proposito il protocollo del Tufarelli, pp. 580 s., ...
Leggi Tutto
BERKELEY, Pittore di
A. Stenico
Ceramografo àpulo del IV sec. a. C., lontano discendente del gruppo Hoppin-Lecce.
Bibl.: A. D. Trendall-A. Cambitoglou, Early Apulian Vase-lists (in preparazione). ...
Leggi Tutto
Storico italiano del mondo antico (Cuneo 1924 - Pisa 1999). Professore di storia antica presso le università di Lecce (1960-69) e di Pisa (1970-76), dove fondò anche l'Istituto di storia antica e archeologia [...] e diresse la terza serie degli Annali della classe di lettere e filosofia della Scuola normale superiore di Pisa (1970-95). Organizzò varie missioni archeologiche tra cui quelle di Cavallino in Puglia ...
Leggi Tutto
Grosso centro della provincia di Lecce, posto a 34 m. s. m., con stazione sulla Novoli Nardò. Conta 9169 ab. e consta della parte medievale, "la Terra", a O., di figura ellittica, e della parte moderna, [...] il "Borgo", a E., con vie più ampie, dritte e fiancheggiate da alberi. Il centro sorge in un'oasi di terreno tufaceo, che è quasi da tutte le parti circondata da aree calcaree. Il territorio del suo comune ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Francesco Panarelli
– Nacque fra il 1134 e il 1138 da una unione non legittimata di Ruggero duca di Puglia (figlio maggiore di Ruggero II di Altavilla re di Sicilia e premorto al padre) e di [...] -1161).
La nascita illegittima è accennata dalle fonti narrative e lo stesso Tancredi nei diplomi emanati in età adulta come conte di Lecce menzionò molto di rado la madre e mai per nome. In un documento del maggio del 1190 si rivolse a Emma, badessa ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo
Andrea Della Corte
Compositore, nato a S. Vito degli Schiavi, (ora S. Vito dei Normanni, Lecce), il 5 agosto 1694, morto a Napoli il 31 ottobre 1744. Orfano e povero, fu accolto a nove [...] ami nel Conservatorio napoletano della Pietà dei Turchini. Fu allievo di Gennaro Ursino, che era stato discepolo di F. Provenzale; dal 1705 continuò gli studî sotto N. Fago. Uscì dal Conservatorio nel ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Nardò
Pamela Anastasio
Nacque tra il 1410 e il 1420 a Nardò, nei dintorni di Lecce. Vaghe sono le notizie relative agli anni della sua giovinezza e ai primi anni di attività all'interno [...] dell'Ordine dei predicatori: dallo storico domenicano Ambrogio di Altamura apprendiamo che F. entrò nell'Ordine adolescente, ma già in possesso di una buona conoscenza della grammatica e della retorica, ...
Leggi Tutto
DE URSIS, Sabatino (in cinese Hsiung San-pa e Yu-kang)
Giuliano Bertuccioli
Nacque nel 1575 a Lecce e, dopo aver studiato filosofia, entrò il 6 nov. 1597 nella Compagnia di Gesù a Napoli (Arch. Rom. [...] Societatis Iesu, Neap. 80, f. 166v, ma D'Elia, p. 387, n. 3 dà "12novembre in Roma" e Schütte, Monumenta..., p. 1316dà "11 novembre 1598"sempre "in Roma"). Il 25 marzo 1602 si imbarcò a Lisbona sulla nave ...
Leggi Tutto
leccare
v. tr. [forse lat. *ligicare, affine a lingĕre «leccare»] (io lécco, tu lécchi, ecc.). – 1. Far scorrere la lingua sopra qualche cosa, o per inumidirla o per assorbire ciò che vi è sopra o per altro motivo: l. un francobollo, il margine...