Figlio (m. Altamura 1463) di Raimondo Orsini del Balzo e di Maria di Enghien, contessa di Lecce, ebbe i beni paterni solo dopo la morte di Ladislao, re di Napoli, che aveva sposato Maria occupandone i [...] beni. Dopo il matrimonio (1417) con Anna Colonna, nipote di Martino V, riebbe il principato di Taranto con l'appoggio della madre ed ebbe molta importanza a corte, attirandosi l'ostilità di Giovanna II. ...
Leggi Tutto
Matino DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Lecce, nella regione Puglia. Le tipologie di vino sono rosso e rosato, ottenute da uve dei vitigni [...] Negroamaro, Malvasia nera e Sangiovese.
Per approfondire
Scheda prodotto: Matino DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ...
Leggi Tutto
Copertino DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Lecce, nella regione Puglia. Le tipologie di vino sono rosso e rosato, ricavate in buona parte da [...] uve del vitigno Negroamaro.
Per approfondire
Scheda prodotto: Copertino DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ...
Leggi Tutto
Alezio DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Lecce, nella regione Puglia. Le tipologie di vino sono rosso e rosato, entrambe ottenute principalmente [...] da uve del vitigno Negroamaro.
Per approfondire
Scheda prodotto: Alezio DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ...
Leggi Tutto
Galatina DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Lecce, nella regione Puglia. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato e novello. La prima [...] tipologia è ottenuta in parte da uve del vitigno Chardonnay, mentre le restanti sono ricavate in buona parte da uve del vitigno Negramaro. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente ...
Leggi Tutto
LOPEZ Y ROYO, Filippo
Raffaele Pittella
Nacque il 26 maggio 1728 a Monteroni (oggi Monteroni di Lecce), "terra" da tempo sottoposta alla giurisdizione feudale della sua famiglia, dal duca Antonio e [...] ad allontanarsi presto dalla casa paterna per compiere i primi studi sotto la guida dei teatini del convento di Lecce. Stessa sorte toccò al secondogenito Alessandro, avviato alla carriera ecclesiastica a Roma, come pure a tutte le sorelle - eccezion ...
Leggi Tutto
RUDIE (‛Ρωδαῖαι e ‛Ρουδία, Rudiae)
Pietro Romanelli
Città antica della penisola salentina, oggi Rugge o Rusce, presso Lecce. La sua posizione è indicata da Strabone sulla vìa, che, per l'interno, metteva [...] e prodotti greci importati: quelli che non andarono dispersi per il commercio antiquario sono oggi nel Museo provinciale di Lecce. Numerose anche vi si sono rinvenute iscrizioni messapiche.
Un'altra località di nome analogo, Rudae, è ricordata dalla ...
Leggi Tutto
TANCREDI re di Sicilia
Figlio naturale di Ruggiero duca di Puglia e di Emma dei conti di Lecce. Conte di Lecce egli stesso nel 1149, benché non ritenuto atto alla successione al trono, appunto per la [...] siciliana espresse la sua protesta contro quella designazione coronando re di Sicilia, nel 1190, a Palermo, Tancredi di Lecce. Il suo regno trascorse naturalmente agitato tra le varie vicende della guerra civile e degli assalti dei pretendenti alla ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Luigi
Bruno Pellegrino
– Nacque il 20 settembre 1595, primogenito di Cesare e di Aurelia della Marra, signori di Pisciotta.
Rinunciò alla primogenitura a favore del fratello Federico e si [...] 130-136, 146-149; L. Cosi, La musica nella “piccola Napoli”, ibid., pp. 671-710; M. Cazzato, La nascita di una città devota: Lecce al tempo del vescovo P. (1639-1670), inVescovi e città nell’epoca barocca, a cura di L. Cosi - M. Spedicato, I, Murcia ...
Leggi Tutto
Negroamaro di Terra d'Otranto DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nelle province di Lecce, Brindisi e Taranto, nella regione Puglia. Le tipologie di vino sono rosso, rosato e spumante [...] rosé, ricavate quasi esclusivamente da uve del vitigno Negroamaro.
Per approfondire
Scheda prodotto: Negroamaro di Terra d'Otranto DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione ...
Leggi Tutto
leccare
v. tr. [forse lat. *ligicare, affine a lingĕre «leccare»] (io lécco, tu lécchi, ecc.). – 1. Far scorrere la lingua sopra qualche cosa, o per inumidirla o per assorbire ciò che vi è sopra o per altro motivo: l. un francobollo, il margine...