clofazimina
Farmaco dotato di azione antibatterica. Risulta efficace su Mycobacterium leprae e ne inibisce la sintesti del DNA. Viene utilizzato in alcune forme di lebbra. ...
Leggi Tutto
Dermatologo tedesco (n. Berlino 1838 - m. 1904), prof. all'univ. di Breslavia; autore di studî e di osservazioni cliniche sulla psoriasi, sulla sifilide e sulla lebbra. ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] . 7/2, a cura di R. Favaro, Roma 2003, pp. 193-213.
76 Esodo Rashi, II 23. Del fatto che gli egiziani curassero la lebbra con bagni di sangue si trova notizia anche in Plin., nat. XXVI 1-5; Jasher Shemot, CXXXVIII b; Cantico Rabba, I 34. Cfr anche F ...
Leggi Tutto
Koebner, Heinrich
Dermatologo tedesco (n. Berlino 1838 - m. 1904). Prof. all’univ. di Breslavia; autore di studi e osservazioni cliniche sulla psoriasi, sulla sifilide e sulla lebbra. Segno di K.: fenomeno [...] che si osserva spesso nella psoriasi, più raramente in altre dermatosi, per cui si ha l’insorgenza di elementi propri della malattia in aree cutanee sane sottoposte a traumi meccanici provocati (tatuaggi, ...
Leggi Tutto
pizzicore
È usato in If XXIX 81, a proposito dei falsari, che ‛ menavano ' il morso / de l'unghie sopra sé per la gran rabbia / del pizzicor, cioè del " prurito " causato dalla lebbra scabbiosa (v. 82).
Circa [...] il valore di questo p. nel quadro della legge del contrapasso, il Buti chiosa che " qui si notano le grandi cure e sollicitudini che ànno li falsari, a dare effetto alle loro falsitadi " ...
Leggi Tutto
LANGERHANS, Paul
Agostino Palmerini
Medico, nato il 25 luglio 1847 a Berlino, morto a Madera il 20 luglio 1888. Allievo di R. Virchow, si laureò a Berlino nel 1869; studiò la lebbra e fece osservazioni [...] antropologiche in un viaggio compiuto con il geografo E. Kiepert nell'Egitto, nella Siria e nella Palestina; prosettore a Friburgo nel 1871, conseguì nello stesso anno la libera docenza in anatomia patologica.
Il ...
Leggi Tutto
Genere (Mycobacterium) di Batteri Actinomiceti aerobi, immobili, di forma bastoncellare, generalmente lunghi da 2 a 4 μm; alcune specie producono forme filamentose lunghe fino a 10-15 μm. Presentano tutti [...] del suolo o come commensali nell’organismo umano, tuttavia, numerose sono le specie patogene. Mycobacterium leprae causa la lebbra. Mycobacterium tuberculosis è agente causale della tubercolosi, più noto (per il tipo umano) come bacillo di Koch ...
Leggi Tutto
Figlio (1160-1185) di re Amalrico I, gli successe nel 1173. Nonostante le vittorie di Ramleh (1177) e di Tiberiade (1182), non poté impedire, data la rivalità tra i principi e l'indifferenza dell'Europa [...] ai suoi appelli, che il Saladino, riunendo l'Egitto e la Siria, accerchiasse il suo regno. Aggravatasi la lebbra di cui soffriva fin da fanciullo, nominò reggente il cognato Guido da Lusignano, con cui poi si urtò. Nominò allora erede il figlio della ...
Leggi Tutto
Neisser, Albert Ludwig
Dermatologo e batteriologo tedesco (Schweidnitz 1855 - Breslavia 1916). Prof. nell’univ. di Breslavia dal 1882. Nel 1879 scoprì l’agente eziologico della gonorrea (gonococco di [...] N., che venne poi denominato Neisseria gonorrhoeae); successivamente si dedicò allo studio della lebbra e della sifilide. ...
Leggi Tutto
Medico e patologo romeno (Vienna 1854 - Bucarest 1936). Prof. a Budapest e a Bucarest, scoprì in un protozoo (Babesia o Babesiella) l'agente della emoglobinuria epizootica dei bovini e degli ovini. Fece [...] importanti studî sull'eziologia e patogenesi della rabbia, sulla tubercolosi, lebbra, morva, salmonellosi, difterite, pellagra. Scrisse un trattato di batteriologia (1890). ...
Leggi Tutto
lebbra
lébbra (o lèbbra; letter. lébra, ant. lépra) s. f. [dal lat. lepra, gr. λέπρα, der. di λέπω «squamare»]. – 1. Grave malattia contagiosa a decorso cronico, di cui è agente patogeno un batterio (Mycobacterium leprae) e le cui manifestazioni...
leproso
lepróso agg. [der. del lat. lepra «lebbra»]. – Della lebbra, che è caratteristico della lebbra: cellule l., cellule che hanno fagocitato bacilli della lebbra; granuloma l., lesione elementare, infiammatoria, della lebbra, costituita,...