• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
297 risultati
Tutti i risultati [297]
Medicina [83]
Biografie [49]
Storia [32]
Patologia [20]
Religioni [24]
Storia della medicina [22]
Biologia [17]
Letteratura [16]
Temi generali [12]
Storia antica [11]

scabbia

Enciclopedia Dantesca (1970)

scabbia Alessandro Niccoli Da s. (che secondo le cognizioni mediche del tempo si accompagnava alla lebbra: v. LEBBRA), che macula i loro corpi di chiazze aride e pruriginose, sono affetti nell'ottavo [...] cerchio dell'Inferno i falsari di metalli: sì traevan giù l'unghie la scabbia, / come coltel di scardova le scaglie (If XXIX 82). Qui il vocabolo non indica tanto il fatto morboso in sé e per sé, quanto ... Leggi Tutto

Hansen, Gerhard Henrik Armauer

Enciclopedia on line

Hansen, Gerhard Henrik Armauer Medico norvegese (Bergen 1841 - ivi 1912); nel lebbrosario di Bergen, scoprì (1873) l'agente patogeno della lebbra (bacillo di H. o Mycobacterium leprae) e pubblicò pregevoli studî microbiologici, clinici [...] e anatomo-patologici sulla stessa malattia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEBBRA – BERGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hansen, Gerhard Henrik Armauer (1)
Mostra Tutti

anidrosi

Dizionario di Medicina (2010)

anidrosi Mancanza, per lo più parziale, della secrezione sudorale (per es., in alcune malattie nervose e nella lebbra). ... Leggi Tutto

anidrosi

Enciclopedia on line

Mancanza, per lo più incompleta e parziale, della secrezione sudorale (per es. in alcune malattie nervose e nella lebbra). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

termoanestesia

Enciclopedia on line

Anestesia termica derivata da abolizione o grave compromissione della sensibilità termica. Si può osservare in alcune condizioni morbose: siringomielia, lebbra ecc. L’esame della sensibilità termica della [...] cute si esegue con il termoestesiometro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: SIRINGOMIELIA – LEBBRA

Hutchinson, Jonathan

Enciclopedia on line

Chirurgo e patologo inglese (Selby, Yorkshire, 1828 - Haslemere, Surrey, 1913), prof. di chirurgia a Londra, autore di fondamentali studî sulla gotta, sulla lebbra e soprattutto sulla sifilide congenita. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIFILIDE – LONDRA – LEBBRA

Babes, Victor

Dizionario di Medicina (2010)

Babès, Victor Medico e patologo romeno (Vienna 1854 - Bucarest 1936). Fece importanti studi sull’eziologia e la patogenesi di rabbia, tubercolosi, lebbra, morva, salmonellosi, difterite, pellagra. Identificò [...] in un protozoo (Babesia) l’agente di una zoonosi, talvolta trasmessa anche all’uomo, con sintomi analoghi alla malaria (babesiosi). Noduli di B.: ammassi di cellule infiammatorie e gliali intorno ai neuroni ... Leggi Tutto

solfoxone (o sulfaxone)

Dizionario di Medicina (2010)

solfoxone (o sulfaxone) Farmaco sulfamidico, ad azione battieriostatica, attivo contro molti batteri gram-negativi e gram-positivi. Viene impiegato nella terapia della lebbra. ... Leggi Tutto

CHAULMOOGRA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nome di un prodotto di origine vegetale usato in Estremo Oriente dalla più remota antichità per la cura della lebbra. La sua origine botanica è incerta: secondo Desprez la pianta che lo produce è la [...] , parzialmente solubile in cloroformio ed etere. Nell'India e nell'Isola della Riunione questo olio è usato contro la lebbra come unguento, e pare con buoni risultari. Rettificato costituisce la specialità che va sotto il nome di antileprolo e ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DELLA RIUNIONE – ESTREMO ORIENTE – CLOROFORMIO – CENTIGRAMMI – TUBERCOLOSI

Hutchinson, Jonathan

Dizionario di Medicina (2010)

Hutchinson, Jonathan Chirurgo e patologo inglese (Selby, Yorkshire, 1828 - Haslemere, Surrey, 1913). Prof. di chirurgia a Londra, autore di studi sulla gotta, sulla lebbra e sulla sifilide congenita. [...] Facies di H.: la facies caratterizzata da ptosi palpebrale, immobilità dei globi oculari, e da atteggiamento compensatorio del muscolo frontale in contrazione e del capo, che è piegato all’indietro. Si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
lébbra
lebbra lébbra (o lèbbra; letter. lébra, ant. lépra) s. f. [dal lat. lepra, gr. λέπρα, der. di λέπω «squamare»]. – 1. Grave malattia contagiosa a decorso cronico, di cui è agente patogeno un batterio (Mycobacterium leprae) e le cui manifestazioni...
lepróso
leproso lepróso agg. [der. del lat. lepra «lebbra»]. – Della lebbra, che è caratteristico della lebbra: cellule l., cellule che hanno fagocitato bacilli della lebbra; granuloma l., lesione elementare, infiammatoria, della lebbra, costituita,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali