• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
297 risultati
Tutti i risultati [297]
Medicina [83]
Biografie [49]
Storia [32]
Patologia [20]
Religioni [24]
Storia della medicina [22]
Biologia [17]
Letteratura [16]
Temi generali [12]
Storia antica [11]

lebbra

Enciclopedia on line

Malattia infettiva contagiosa a decorso cronico con esito generalmente mortale, detta anche morbo di Hansen, dal nome del medico norvegese che per primo isolo l’agente patogeno nel Mycobacterium leprae. La trasmissione più comune è per contagio diretto interpersonale oppure mediato da insetti, soprattutto artropodi. A un periodo di incubazione (da 1-2 a 30 anni) fa seguito un periodo di invasione che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – MALATTIA INFETTIVA – MORBO DI HANSEN – CHEMIOTERAPICI – SULFAMIDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lebbra (5)
Mostra Tutti

lebbra

Enciclopedia Dantesca (1970)

lebbra Bruno Basile Umberto Bosco Nella forma lebbre, in If XXVII 95 Costantin chiese Silvestro / d'entro Siratti a guerir de la lebbre, dove designa la nota malattia. La forma è una variante arcaica [...] III 1; con questo peraltro, che secondo quei medici la scabbia è un male che talvolta si accompagna alla lebbra. Secondo Bartolomeo Anglico (De Proprietatibus rerum, Francoforte 1601, VII 64) la l. " nascitur... de quatuor humoribus putrefactis " e ... Leggi Tutto

antileprotico

Dizionario di Medicina (2010)

antileprotico Farmaco utilizzato nella terapia della lebbra. Sono a. alcuni chemioterapici, tra cui solfoni e derivati, e antibiotici, come streptomicina, isoniazide, rifampicina, clofazimina. ... Leggi Tutto

leproma

Dizionario di Medicina (2010)

leproma Manifestazione cutanea o viscerale della lebbra, rappresentata da granulomi di grandezza variabile da quella di un chicco di canapa fino a quella di un uovo. I granulomi sono formati da elementi [...] di origine istiocitaria, plasmacellule, linfociti e dalle cosiddette cellule leprose contenenti bacilli isolati o riuniti a mazzetti ... Leggi Tutto

leproso

Enciclopedia on line

Si dice di ciò che è caratteristico della lebbra (lat. lepra). Cellule leprose sono quelle che hanno fagocitato bacilli della lebbra; la febbre leprosa è un accesso febbrile che talora, a intervalli assai [...] di spillo, prurito intenso). Il leproma (o granuloma leproso o nodulo leproso) è la manifestazione, cutanea o viscerale, della lebbra, rappresentata da granulomi di grandezza variabile da quella di un chicco di canapa a quella di un uovo. È formata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – PATOLOGIA
TAGS: PLASMACELLULE – PARESTESIE – GRANULOMI – LINFOCITI – BACILLI

cilindrosporiosi

Enciclopedia on line

Malattia non molto diffusa delle olive (detta anche lebbra dell’olivo) determinata dall’invasione del fungo Cylindrosporium olivae. Le olive presentano vicino alla base macchie grinzose, poi giallo-rossastre; [...] ne viene danneggiato il contenuto in olio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA
TAGS: CYLINDROSPORIUM

solfoxone

Enciclopedia on line

solfoxone Solfone, avente formula NaO2SCH2NHC6H4SO2C6H4NHCH2SO2Na. Viene impiegato nella terapia della lebbra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SOLFONE – LEBBRA

lebbrosario

Dizionario di Medicina (2010)

lebbrosario Ospedale organizzato per il trattamento e la cura dei malati di lebbra. Ai tempi delle pestilenze, i l. si trovavano sempre fuori dall’abitato, vicino alle mura cittadine o agli scali marittimi; [...] dall’ordine cavalleresco ospedaliero di S. Lazzaro, che in origine era presieduto da un lebbroso. I l. sono tuttora esistenti, spec. in alcune zone dell’Africa dove la lebbra è endemica, e sono luoghi non ospedalieri di isolamento dei malati di ... Leggi Tutto

Hansen, Gerhard

Dizionario di Medicina (2010)

Hansen, Gerhard Medico norvegese (Bergen 1841- ivi 1912) . Si dedicò allo studio della lebbra e scoprì (1873) nei tessut i degl i ammalat i un microrganismo, denominato allora bacillo di H., che in seguito [...] (1880) A. Neisser identificò come un batterio (Mycobacterium leprae) ... Leggi Tutto

lebbroso

Enciclopedia Dantesca (1970)

lebbroso Solo in If XXIX 124, dove l'altro lebbroso, cioè il " malato di lebbra ", è " Capochius florentinus, vir ingeniosus ad omnia, maxime ad trasnaturandum metalla " (Benvenuto). V. LEBBRA. Nel morbo [...] dell'alchimista dannato si cela forse un contrapasso, dato che " corrompono gli alchimisti " alterando la materia, e sono nei gironi infernali a loro volta corrotti e " pieni di piaghe " (Landino) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
lébbra
lebbra lébbra (o lèbbra; letter. lébra, ant. lépra) s. f. [dal lat. lepra, gr. λέπρα, der. di λέπω «squamare»]. – 1. Grave malattia contagiosa a decorso cronico, di cui è agente patogeno un batterio (Mycobacterium leprae) e le cui manifestazioni...
lepróso
leproso lepróso agg. [der. del lat. lepra «lebbra»]. – Della lebbra, che è caratteristico della lebbra: cellule l., cellule che hanno fagocitato bacilli della lebbra; granuloma l., lesione elementare, infiammatoria, della lebbra, costituita,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali