• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
34 risultati
Tutti i risultati [487]
Psicologia e psicanalisi [34]
Biografie [84]
Medicina [66]
Temi generali [61]
Economia [37]
Istruzione e formazione [31]
Biologia [35]
Zoologia [24]
Arti visive [26]
Filosofia [27]

Psicologia del comportamento

Enciclopedia del Novecento (1980)

Psicologia del comportamento James L. McGaugh di James L. McGaugh Psicologia del comportamento sommario: 1. Il behaviorismo in psicologia e in biologia. 2. Le radici del behaviorismo. 3. Lo sviluppo [...] in Psychology. A study of a science (a cura di S. Koch), vol. V, New York 1963, pp. 179-212. Leeper, R. L., Learning and the fields of perception, motivation, and personality, in Psychology. A study of a science (a cura di S. Koch), vol. V, New York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA SOCIALE

Apprendimento sociale e imitazione

Frontiere della Vita (1999)

Apprendimento sociale e imitazione Bennet G. Galef Jr. (Department of Psychology, McMaster University Hamilton, Ontario, Canada) A partire dalla fine degli anni Ottanta, i ricercatori che lavorano nei [...] Erlbaum Associates. pp. 3-28. GALEF, B.G. Jr. (1996) Social enhancement of food preferences in Norway rats: a brief review. In Social learning in animals: the roots of culture, a c. di Heyes C.M., Galef B.G. Jr., San Diego, Academic Press, pp. 49-64 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – PSICOLOGIA SOCIALE

GAGNÉ, Robert Mills

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GAGNÉ, Robert Mills Graziella Ballanti Pedagogista statunitense, nato a North Andover (Massachusetts) il 21 agosto 1916. Ha insegnato Psicopedagogia nelle università di Yale, Berkeley e Tallahassee [...] d'informazione. Tra le sue opere: Problem solving, in Categories of human learning, a cura di A. W. Melton (1964); The implications of instructional objectives for learning, in Defining educational objectives, a cura di C. M. Lindwall (1964); The ... Leggi Tutto

APPRENDIMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Il termine sta a indicare il processo di acquisizione e di modificazione di capacità e abilità comportamentali degli organismi viventi animali e umani, nel corso delle esperienze nell'ambiente. Psicologia, [...] Gedächtnis, ivi 1885; J. Dewey, How we think, New York 1910 (trad. it., Firenze 1961); E. L. Thorndike, The psychology of learning, New York 1913; J. B. Watson, Behavior, ivi 1914; Id., Behaviorism, Chicago 1924; W. Köhler, The mentality of apes, New ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPI DI CONSERVAZIONE – CONDIZIONAMENTO OPERANTE – PSICOLOGIA EVOLUTIVA – CALCOLO LOGARITMICO – METODO SCIENTIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPRENDIMENTO (9)
Mostra Tutti

Memoria

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Memoria Pier Carla Cicogna (XXII, p. 829; App. IV, ii, p. 428; V, iii, p. 403) Psicologia cognitiva Nell'ultimo decennio, le acquisizioni scientifiche più importanti sul tema della m. sono state il [...] 1967, pp. 285-92. R.C. Atkinson, R.M. Shiffrin, Human memory: a proposed system and its control processes, in The psychology of learning and motivation: advances in research and theory, ed. K.W. Spence, J.T. Spence, 2° vol., New York 1968, pp. 89-195 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA COGNITIVA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – RECUPERO DELL'INFORMAZIONE – MEMORIA A LUNGO TERMINE – INTELLIGENZA GENERALE – PSICOLOGIA COGNITIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Memoria (10)
Mostra Tutti

THORNDIKE, Edward Lee

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

THORNDIKE, Edward Lee Ernesto Valentini Psicologo, nato a Williamsburg nel Massachusetts il 31 agosto 1874, morto a Montrose, N. Y., il 9 agosto 1949. Trascorse tutta la carriera accademica al Teachers [...] 1926; The law of effect, in The American Journal of Psychology, 1927; Adult learning (in collab.), ivi 1928; Human learning, ivi 1931; Tbe fundamentals of learning, ivi 1932; The psychology of wants, interests and attitudes, ivi 1935; Human nature ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THORNDIKE, Edward Lee (1)
Mostra Tutti

Memoria: studi sperimentali

Enciclopedia del Novecento (1979)

Memoria: studi sperimentali DDaniele Bovet di Daniele Bovet Memoria: studi sperimentali sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] ", 1964, CXLVI, pp. 1128-1139. Hydén, H., Lorenz, K., Magoun, H. W., Penfield, W., Pribram, K. H., On the biology of learning, New York-Chicago 1969. Jarvik, M. E., The influence of drug upon memory, in Animal behaviour and drug action (a cura di H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SPERIMENTAZIONE ANIMALE – MEMORIA A LUNGO TERMINE

NEOCOMPORTAMENTISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NEOCOMPORTAMENTISMO Nino Dazzi . Per n. (o neobehaviorismo) s'intende quel movimento psicologico statunitense che, preso l'avvio all'inizio degli anni Trenta, ha conosciuto nel decennio 1930-40 il suo [...] M. Sheehan, 1965); Handbook of experimental psychology, a cura di S. S. Stevens, ivi 151; K. W. Spence, W. K. Estes e altri, Modern learning theory, ivi 1954; Psychology: the study of a science, a cura di S. Koch (voll. I-III), ivi 1959; B. B. Wolman ... Leggi Tutto
TAGS: CONDIZIONAMENTO OPERANTE – ANALISI FUNZIONALE – TEORIA DEI SISTEMI – UNIONE SOVIETICA – NEUROFISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOCOMPORTAMENTISMO (4)
Mostra Tutti

Ontogenesi dell'apprendimento

Frontiere della Vita (1999)

Ontogenesi dell'apprendimento Gemma Calamandrei (Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia) Per un neonato di mammifero la capacità di apprendere, [...] development of speciestypical behaviours. Dev. Psychobiol., 13, 385-398. WILSON, D.A., SULLIVAN, R.M. (1994) Neurobiology of associative learning in the neonate: early olfactory leaming. Behav. Neur. Biol., 61, 1-18. ZOLMAN, J.F. (1983) Ontogeny of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA

Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali

Frontiere della Vita (1999)

Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali Frank van der Velde (Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi) L'integrazione tra neuroscienze [...] . McCLOSKEY, M., COHEN, N.I. (1989) Catastrophic interference in connectionist networks: the sequential leaming problem. In The psychology of learning and motivation, a c. di Bower G.H., San Diego, Academic Press. McLEOD, C.M. (1991) Half a century ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA
1 2 3 4
Vocabolario
learning center
learning center loc. s.le m. inv. Centro di apprendimento, attrezzato per lo svolgimento di corsi di formazione o di autoapprendimento. ◆ Studiare una lingua straniera, navigare su Internet, seguire un corso di matematica o di informatica...
deep learning
deep learning loc. s.le inv. Nell'Intelligenza Artificiale, classe di algoritmi di apprendimento automatico che utilizza livelli multipli per estrarre progressivamente caratteristiche di livello superiore dall'input grezzo. ♦ Facebook, nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali