• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
66 risultati
Tutti i risultati [487]
Medicina [66]
Biografie [84]
Temi generali [61]
Economia [37]
Istruzione e formazione [31]
Psicologia e psicanalisi [34]
Biologia [35]
Zoologia [24]
Arti visive [26]
Filosofia [27]

Imparare a vedere

Frontiere della Vita (1999)

Imparare a vedere Tomaso Poggio (Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA) Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] that are equivalent to multilayer networks. Science, 247, 978-982. POGGIO, T., GIROSI, F. (1990b) Networks for approximation and learning. Proceedings of the IEEE, 9, 78. POGGIO, T., VETTER, T. (1992) Recognition and structure from one 2D model view ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Emisferi cerebrali

Enciclopedia del Novecento (1977)

Emisferi cerebrali Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi EMISFERI CEREBRALI Dominanza cerebrale di Henry Hecaen sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] . 43-53. Larsen, J. W. Jr., Winans, S. S., Meikle, T. H. Jr., The effect of forebrain commissurotomies on the rate of learning a dark-light discrimination by cats, in ‟Brain research", 1969, XIV, pp. 717-731. Latimer, C. N., Kennedy, T. T., Cortical ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – ELETTROENCEFALOGRAMMA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emisferi cerebrali (6)
Mostra Tutti

Memoria

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Memoria Pier Carla Cicogna (XXII, p. 829; App. IV, ii, p. 428; V, iii, p. 403) Psicologia cognitiva Nell'ultimo decennio, le acquisizioni scientifiche più importanti sul tema della m. sono state il [...] 1967, pp. 285-92. R.C. Atkinson, R.M. Shiffrin, Human memory: a proposed system and its control processes, in The psychology of learning and motivation: advances in research and theory, ed. K.W. Spence, J.T. Spence, 2° vol., New York 1968, pp. 89-195 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA COGNITIVA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – RECUPERO DELL'INFORMAZIONE – MEMORIA A LUNGO TERMINE – INTELLIGENZA GENERALE – PSICOLOGIA COGNITIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Memoria (10)
Mostra Tutti

Bovet, Daniel

Enciclopedia on line

Bovet, Daniel Biochimico italiano di origine svizzera (Neuchâtel 1907 - Roma 1992). Direttore di laboratorio all'Ist. Pasteur di Parigi (1939-47) e all'Ist. superiore di sanità di Roma (1947-64), prof. di farmacologia [...] . Tra le sue pubblicazioni: Curare and curare-like agents (1959, con F. Bovet-Nitti e G. B. Marini Bettolo), Recent advances on learning and retention (1968, con F. Bovet-Nitti e A. Oliverio), Controlling drugs (con R. H. Blum e J. Moore, 1974). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOBIOLOGIA – FARMACOLOGIA – LEARNING – SVIZZERA – SASSARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bovet, Daniel (5)
Mostra Tutti

Memoria: studi sperimentali

Enciclopedia del Novecento (1979)

Memoria: studi sperimentali DDaniele Bovet di Daniele Bovet Memoria: studi sperimentali sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] ", 1964, CXLVI, pp. 1128-1139. Hydén, H., Lorenz, K., Magoun, H. W., Penfield, W., Pribram, K. H., On the biology of learning, New York-Chicago 1969. Jarvik, M. E., The influence of drug upon memory, in Animal behaviour and drug action (a cura di H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SPERIMENTAZIONE ANIMALE – MEMORIA A LUNGO TERMINE

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina Andrew R. Cunningham La medicina Introduzione Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] Cristo (Webster 1975). Le concezioni della malattia e la loro classificazione La prima critica mossa da Bacon nell'Advancement of learning nei confronti della medicina riguarda "il fatto che si sia persa l'antica e seria diligenza di Ippocrate, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Fobia

Universo del Corpo (1999)

Fobia Mario Reda Giuseppe Sacco Fobia, dal greco ϕοβία (dal tema di ϕοβέομαι, "temere"), indica genericamente una forma di avversione istintiva oppure di forte intolleranza nei confronti di qualche [...] views on the psychodinamics of phobias, "American Journal of Psychotherapy", 1979, 33, pp. 82-95. a. bandura, Social learning theory, Englewood Cliffs, Prentice-Hall, 1977. a. bandura, t.l. rosenthal, Vicarious classical conditioning as a function of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: CONDIZIONAMENTO OPERANTE – CONDIZIONAMENTO CLASSICO – INTERVENTO PRINCIPALE – SECCHEZZA DELLE FAUCI – STANFORD UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fobia (3)
Mostra Tutti

Reti neurali e vita artificiale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Reti neurali e vita artificiale Domenico Parisi A differenza della biologia, che studia il mondo vivente analizzandolo nelle sue parti ed esaminando come queste interagiscono fra loro, la vita artificiale [...] Christopher G. Langton, Cambridge (Mass.), MIT Press, 1995. Nolfi 1994: Nolfi, Stefano - Elman, Jeffrey L. - Parisi, Domenico, Learning and evolution in neural networks, "Adaptive behavior", 3, 1994, pp. 5-28. Parisi 1990: Parisi, Domenico - Cecconi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – INFORMATICA APPLICATA

Apprendimento e controllo degli atti motori

Frontiere della Vita (1999)

Apprendimento e controllo degli atti motori Emilio Bizzi (Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA) Ferdinando A. Mussa-Ivaldi (Department [...] , and neuropsychology of the frontal Iobe. New York, Raven Press. GANDOLFO, F., MUSSA-IVALDI, F.A., BIZZI, E. (1996) Motor learning by field approximation. Proc. Natl. Acad. Sci. USA, 93, 3843-3846. GEORGOPOULOS, A.P., KETTNER, R.E., SCHWARTZ, A.B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA

Droghe e tossicodipendenza

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Droghe e tossicodipendenza Gaetano Di Chiara Le droghe sono preparazioni contenenti principî attivi di origine sia naturale sia sintetica che l'uomo assume volontariamente per i loro effetti piacevoli [...] degli stimoli condizionati alla droga nell'indurre craving. Bibliografia Di Chiara 1998: Di Chiara, Gaetano, A motivational learning hypothesis of the role of dopamine in compulsive drug use, "Journal of psychopharmacology", 12, 1998, pp. 54 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FATTORI DI TRASCRIZIONE – SINDROME DEPRESSIVA – NEUROTRASMETTITORI – MEMBRANA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Droghe e tossicodipendenza (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
learning center
learning center loc. s.le m. inv. Centro di apprendimento, attrezzato per lo svolgimento di corsi di formazione o di autoapprendimento. ◆ Studiare una lingua straniera, navigare su Internet, seguire un corso di matematica o di informatica...
deep learning
deep learning loc. s.le inv. Nell'Intelligenza Artificiale, classe di algoritmi di apprendimento automatico che utilizza livelli multipli per estrarre progressivamente caratteristiche di livello superiore dall'input grezzo. ♦ Facebook, nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali