• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
487 risultati
Tutti i risultati [487]
Biografie [84]
Medicina [66]
Temi generali [61]
Economia [37]
Istruzione e formazione [31]
Psicologia e psicanalisi [34]
Biologia [35]
Zoologia [24]
Arti visive [26]
Filosofia [27]

ANALFABETISMO E ALFABETIZZAZIONE

XXI Secolo (2009)

Analfabetismo e alfabetizzazione Alan Rogers I significati di ‘analfabetismo’ A quanto risulta dall’indagine più recente dell’UNESCO, nel 2004 vi erano nel mondo circa 774 milioni di adulti analfabeti [...] literacy as social practice: more than skills, London-New York 2005. A. Rogers, M.A. Uddin, Adults learning literacy: adult learning theory and the provision of literacy classes in the context of developing societies, in Literacies across educational ... Leggi Tutto

competenza digitale

Lessico del XXI Secolo (2012)

competenza digitale competènza digitale locuz. sost. f. – Con la pervasiva diffusione delle ICT (Information and communication technologies) nella società contemporanea si fa sempre più viva la necessità [...] : esso ha acquisito un particolare risalto a seguito delle Raccomandazioni del Parlamento e del Consiglio europeo del 2006 per il lifelong learning dove la c. d. è definita come la capacità di utilizzare senza incertezze e in modo critico le ICT nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

Blount, Charles

Enciclopedia on line

Deista inglese (n. Upper Holloway, Londra, 1654 - m. suicida 1693). Discepolo di Hobbes e di E. Herbert of Cherbury, riprese la tradizione libertina ed erudita utilizzando l'analisi delle opinioni degli [...] deistica della religione emerge chiamaramente in Religio laici (1683), e in Oracles of reason (1693). Fu vicino agli ambienti whig e intervenne con A just vindication of learning and the liberty of press (1693) in difesa della libertà di stampa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – INGHILTERRA – ANIMA MUNDI – LEARNING – DEISTA

Husén, Torsten

Enciclopedia on line

Pedagogista svedese (Lund 1916 - Stoccolma 2009); professore nell'univ. di Stoccolma dal 1947 (emerito dal 1982), ha insegnato per alcuni periodi nelle univ. di Chicago e dell'Ontario e nella Stanford [...] Talent, opportunity and career (1969; trad. it. 1974); Social background and educational career (1972; trad. it. 1974); The learning society (1974; trad. it. 1976); Talent, quality and meritocracy (1974; trad. it. 1977); The school in question (1979 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – STOCCOLMA – LEARNING – ONTARIO – CHICAGO

Bettelheim, Bruno

Enciclopedia on line

Psicologo statunitense di origine austriaca (Vienna 1903 - Silver Spring 1990); emigrato (1939) negli USA, insegnò nell'univ. di Chicago. È noto per le sue tecniche nel trattamento dei bambini con disturbi [...] : the meaning and importance of fairy tales (1976; trad. it. 1977), Surviving and other essays (1978, trad. it. 1981), On learning to read: the child's fascination with meaning (1982; trad. it. 1982), A good enough parent (1987; trad. it. 1987). ... Leggi Tutto
TAGS: LEARNING – CHICAGO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bettelheim, Bruno (1)
Mostra Tutti

EQF (European Qualifications Framework)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

EQF (European Qualifications Framework) EQF (European Qualifications Framework)  Quadro europeo di riferimento elaborato allo scopo di rendere confrontabili, avvalendosi di una struttura a 8 livelli, [...] Stati europei, atte a favorire la mobilità transfrontaliera dei cittadini dell’Unione e l’apprendimento permanente (lifelong learning). In relazione allo spazio comune europeo dell’istruzione superiore (European Higher Education Area, EHEA) si parla ... Leggi Tutto

Brown, Peter Robert Lamont

Enciclopedia on line

Storico irlandese della cultura tardo-antica (n. Dublino 1935), prof. di storia alle università di Londra (1975-78), di Berkeley (1978-86) e dal 1986 di Princeton. Tra le opere: Augustine of Hippo: a biography [...] (1995; trad. it. 1996); Poverty and leadership in the later Roman Empire (2002; trad. it. 2003); l'autobiografia A life of learning (2003); Through the eye of a needle. Wealth, the fall of Rome, and the making of christianity in the West (2012); The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEARNING – DUBLINO

reti neurali

Dizionario di Medicina (2010)

reti neurali Paolo Del Giudice Le reti neurali sono modelli matematici definiti da molte semplici unità di elaborazione (neuroni), connesse tra loro (sinapsi); le modificazioni delle sinapsi determinano [...] diventando parte legittima e importante dell’ambito più vasto della statistica multivariata e dell’apprendimento automatico (machine learning). Imparare da esempi e generalizzare Formalmente il perceptron realizza una partizione di uno spazio che ha ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – NEUROSCIENZE COMPUTAZIONALI – RICONOSCIMENTO DI PATTERN – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – STATISTICA MULTIVARIATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reti neurali (6)
Mostra Tutti

Solow, Robert Merton

Enciclopedia on line

Solow, Robert Merton Economista statunitense (Brooklyn 1924 - Lexington 2023); prof. emerito presso il Massachusetts institute of technology di Cambridge dove ha insegnato dal 1949 al 1995. Ha tenuto corsi all'univ. di Oxford [...] . 1994); A critical essay on modern macroeconomic theory (in collab. con F. Hahn, 1995; trad. it. 1998); Learning from "learning by doing": lessons for economic growth (1997); Inflation, unemployment, and monetary policy (in collab. con J. B. Taylor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PROGRAMMAZIONE LINEARE – HARVARD UNIVERSITY – LEXINGTON – LEARNING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solow, Robert Merton (2)
Mostra Tutti

Dadda, Luigi

Enciclopedia on line

Accademico e informatico italiano (Lodi 1923 - Milano 2012). Laureatosi in Ingegneria elettronica, è stato tra i primi accademici italiani a riconoscere le possibilità offerte dall’informatica. Grazie [...] rettore del Politecnico di Milano (1972-84). D. ha presieduto la Commissione per la Scienza e la Tecnologia presso la Presidenza del Consiglio dei ministri (1980-82) ed è stato presidente dell’Advanced Learning and Research Institute (Lugano). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFORMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
learning center
learning center loc. s.le m. inv. Centro di apprendimento, attrezzato per lo svolgimento di corsi di formazione o di autoapprendimento. ◆ Studiare una lingua straniera, navigare su Internet, seguire un corso di matematica o di informatica...
deep learning
deep learning loc. s.le inv. Nell'Intelligenza Artificiale, classe di algoritmi di apprendimento automatico che utilizza livelli multipli per estrarre progressivamente caratteristiche di livello superiore dall'input grezzo. ♦ Facebook, nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali