Sogno
Mauro Mancia
Il termine sogno (dal latino somnium, derivato di somnus, "sonno") indica in senso ampio, ogni attività mentale, anche frammentaria, che si svolge durante il sonno; in senso più ristretto, [...] periods of eye motility, and concomitant phenomena during sleep, "Science", 1953, 118, pp. 273-74.
w.r. bion, Learning from experience, New York, Basic Books, 1962 (trad. it. Roma, Armando, 1972).
m. bosinelli, c. franzini, Psicofisiologia del ...
Leggi Tutto
Lo studio dell’italiano a scuola si affermò tra la fine del Cinquecento e il Settecento (Manacorda 1980; Marazzini 1985; De Blasi 1993; Matarrese 1993: 21-40) con un processo che modificò l’iter della [...] Paul (1991), La scuola nel Rinascimento italiano, Roma - Bari, Laterza (ed. orig. Schooling in Renaissance Italy. Literacy and learning 1300-1600, Baltimore - London, John Hopkins University Press, 1989).
Lo Duca, Maria G. (2003), Lingua italiana ed ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] , Storia dei papi, III, Roma 1925, ad Indicem; IV, 1, ibid. 1926, ad Indicem; J. L. Paschang, The Popes and the Revival of Learning, Washington 1927, pp. 105, 110; G. Mercati, Codici lat. Pico Grimani Pio..., Città del Vaticano 1938, p. 19 n. 4; G. A ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] Retiro, in Storia dell'arte, 1994, n. 80, pp. 59-73; A. Sutherland Harris, A. Gentileschi: The literate illiterate or learning from example, in Docere delectare movere. Atti del Convegno, … 1996, Roma 1998, pp. 103-120; A. Lapierre, A., Milano 1999 ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] XIII-XV, Napoli 1988, pp. 146, 184; D. Jacquart, Theory, everyday practice, and three fifteenth-century physicians, in Renaissance medical learning. Evolution of a tradition, a cura di M.R. McVaugh - N.G. Siraisi, in Osiris, s. 2, VI (1990), pp ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] , Victoria 1971 (trad. it., L'Architettura negli anni 70, Milano 1973); R. Venturi, D. Scott Brown, S. Izenour, Learning from Las Vegas, Cambridge (Mass.) 1972 (trad. it., Venezia 1985); P. Blake, Form follows fiasco, Boston-Toronto 1974 (trad ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] quando l'innovazione viene generalizzata. Processi basati sull'accumulazione di conoscenze come patrimonio dell'impresa (learning by doing) sono certamente più vicini all'evoluzione continua del sistema economico internazionale, ma sono difficilmente ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] , Competitive strategy, New York 1980.
R.H. Hayes, S.C. Wheelwright, K.B. Clark, Dynamic manufacturing. Creating the learning organization, New York 1988.
G. Bonazzi, Storia del pensiero organizzativo, Milano 1989, 1995⁷.
Managing the global firm, ed ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] , Computational linguistics. An introduction, Cambridge 1986 (trad. it. Milano 1988).
T. McArthur, Worlds of reference. Lexicography, learning and language from the clay tablet to the computer, Cambridge 1986.
R. Busa, Fondamenti di informatica ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA
Guglielmo Cavallo
Paola Supino Martini
Giuliano Tamani
Angelo Michele Piemontese
(XXVI, p. 34; App. III, II, p. 352; IV, II, p. 724)
Paleografia greca. − Prima di questi ultimi decenni, [...] da M.B. Parkes (The influence of the concepts of ''ordinatio'' and ''compilatio'' in the development of the book, in Mediaeval learning and literature. Essays presented to R.W. Hunt, a cura di J.J.G. Alexander e M.T. Gibbson, Oxford 1976, pp ...
Leggi Tutto
learning center
loc. s.le m. inv. Centro di apprendimento, attrezzato per lo svolgimento di corsi di formazione o di autoapprendimento. ◆ Studiare una lingua straniera, navigare su Internet, seguire un corso di matematica o di informatica...
deep learning
loc. s.le inv. Nell'Intelligenza Artificiale, classe di algoritmi di apprendimento automatico che utilizza livelli multipli per estrarre progressivamente caratteristiche di livello superiore dall'input grezzo. ♦ Facebook, nel...