GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] Milano 1940, pp. 107-118; P.O. Kristeller, The school of Salerno. Its development and its contribution to the history of learning, in Bulletin of the history of medicine, XVII (1945), 2, pp. 167 s.; E. Kartusch, Das Kardinalskollegium in der Zeit von ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La formazione dei medici
Kenneth M. Ludmerer
La formazione dei medici
Fin dai tempi degli antichi sciamani, gli uomini hanno sempre [...] dei diversi sistemi di organi (da parte del Western Reserve College of Medicine nel 1953), l'approccio problem based learning (PBL) sperimentato dalla facoltà di Medicina della McMaster University (negli anni Settanta), l'introduzione di un corso di ...
Leggi Tutto
Fumo
Claudio Castellano
Silvia Franceschi
Comunemente utilizzato per designare sia l'atto sia l'abitudine di fumare, il termine, se non è accompagnato da altra determinazione, indica generalmente il [...] séances de l'Académie des Sciences", 1966, 262, pp. 316-20.
c. castellano, Effects of nicotine on discrimination learning, consolidation and learned behaviour in two inbred strains of mice, "Psychopharmacology", 1976, 48, pp. 37-43.
id., Lineamenti ...
Leggi Tutto
COSTANTINO Africano
Vera von Falkenhausen
Gli unici dati relativi alla vita di questo monaco cassinese, traduttore di molti testi di medicina arabi in latino, risalgono alla seconda metà del sec. XI, [...] 1932), pp. 359-362; P. O. Kristeller, The School of Salerno, its Development and its Contribution to the History of Learning, in Bull. of the History of Medicine, XVII (1945), pp. 151-160(ristampato in Studies in Renaissance Thought and Letters, Roma ...
Leggi Tutto
Pietro Zanelli
Abstract
Da diversi anni, in campo economico, si sente parlare di reti di imprese, di più riprese anche in campo giuridico si è cercato di collocare le reti all’interno degli schemi codicistici [...] di rete” tra le imprese: osservazioni e spunti, in Notariato, 2010, 191; Cafaggi, F., Il nuovo contratto di rete:”learning by doing”, in Contratti, 2010, 1143; Cafaggi, F., Il contratto di rete ed il diritto dei contratti, in Contratti, 2009 ...
Leggi Tutto
Immaginazione
Alberto Oliverio
Bruno Callieri
Definita genericamente, l'immaginazione è la facoltà di formare immagini mentali, di trasformarle, di svilupparle e anche di deformarle. Nel linguaggio [...] of mind. Conceptions of the nature of intelligence, Cambridge, Cambridge University Press, 1990.
An update on adult learning theory, ed. S.B. Merriam, San Francisco, Jossey-Bass, 1993.
g. vattimo, Immaginazione, in Dizionario filosofico, Milano ...
Leggi Tutto
Analfabetismo indica la condizione di chi non conosce e non sa usare l’alfabeto né per leggere né per scrivere, e dunque dispone solo della lingua parlata. Alfabetismo indica, all’opposto, la conoscenza [...] ’età moderna; vol. 3°, Tra presente e futuro).
Grendler, Paul (1989), Schooling in Renaissance Italy. Literacy and learning 1300-1600, Baltimore-London, Johns Hopkins University Press (trad. it. La scuola nel Rinascimento italiano, Roma-Bari, Laterza ...
Leggi Tutto
Lateralità
Giovanni Berlucchi e Bruna Rossi
Con il termine lateralità si definisce genericamente l'asimmetria fra la metà destra e quella sinistra del corpo umano e, in senso più specifico, la parziale [...] in the human brain, ed. S. Dimond, J. Beaumont, London, Elek Science, 1979.
f. nottebohm, Brain pathways for vocal learning in birds. A review of the first 10 years, "Progress in Psychobiology and Physiological Psychology", 1980, 9, pp. 85-124.
On ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Italo
Antonio Rigo
I dati disponibili su G., ricavabili per lo più dal paragrafo consacratogli dall'Alessiade di Anna Comnena, sono scarsi e in sostanza ci informano soltanto sul breve arco [...] Italos. L'immortalité de l'âme et la résurrection, in Échos d'Orient, XXXII (1933), pp. 413-428; J.M. Hussey, Church and learning in the Byzantine Empire 867-1185, Oxford 1937, pp. 89-94; V. Grumel, Le symbole "Quicumque" et Jean Italos, in Échos d ...
Leggi Tutto
MINO da Colle
Francesca Luzzati Laganà
MINO da Colle. – Nacque a Colle di Val d’Elsa, probabilmente intorno alla metà del XIII secolo; da non confondersi con Minotto di Naldo da Colle. La sua biografia [...] e XIV secolo, in Archivio italiano per la storia della pietà, I (1951), pp. 350-375; H. Wieruszowski, Arezzo as a center of learning and letters in the thirteenth century, in Traditio, IX (1953), pp. 345, 356, 368-374, 376-378, 381 s., 388-391 (poi ...
Leggi Tutto
learning center
loc. s.le m. inv. Centro di apprendimento, attrezzato per lo svolgimento di corsi di formazione o di autoapprendimento. ◆ Studiare una lingua straniera, navigare su Internet, seguire un corso di matematica o di informatica...
deep learning
loc. s.le inv. Nell'Intelligenza Artificiale, classe di algoritmi di apprendimento automatico che utilizza livelli multipli per estrarre progressivamente caratteristiche di livello superiore dall'input grezzo. ♦ Facebook, nel...