La rete medium globale
Gino Roncaglia
Internet e il web strumenti di comunicazione
La rete Internet rappresenta lo strumento di comunicazione (e il medium di massa) che forse più di ogni altro caratterizza [...] e l’accesso a basi dati di riviste e libri elettronici realizzati da molte case editrici, i LCMS (Learning Content Management Systems), destinati alla gestione e distribuzione di contenuti e risorse di apprendimento. Spesso i confini fra queste ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] dell’ambiente, ma anche dell’utente e dei suoi bisogni e, grazie a intelligenza distribuita e processi di self learning, di ottimizzarne il funzionamento in funzione appunto dei bisogni dell’utente. Si prevede un flusso informativo basato su Intranet ...
Leggi Tutto
Semiotica dei nuovi media
Giovanna Cosenza
La disciplina
L’espressione semiotica dei nuovi media si riferisce a una disciplina di recente costituzione in Italia: risalgono, infatti, alla fine del 2001 [...] 0, ossia il web che presenta contenuti costruiti dagli utenti comuni (da Flickr a YouTube, da Wikipedia ai blog); l’e-learning, cioè l’apprendimento a distanza (che negli anni Novanta si preferiva chiamare formazione a distanza o FAD); l’e-government ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] e molti settori: tra i settori ve n'è uno (l'industria) la cui produttività cresce continuamente con un meccanismo endogeno di learning by doing; ve n'è poi un altro (i servizi) la cui produttività è costante. Ciascun paese può specializzarsi nell ...
Leggi Tutto
Tirocini
Paolo Pascucci
Nel 2013 si sono registrati interventi molto interessanti sulla disciplina dei tirocini formativi e di orientamento sia al fine di scongiurarne l’uso distorto o fraudolento, [...] .2).
12 Come quelli realizzati nell'ambito dei programmi comunitari per l’istruzione e per la formazione (Lifelong Learning Programme).
13 Punto b) della Premessa. Resta ferma la speciale disciplina per i tirocini formativi attivati dalle cooperative ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] , 1963, pp. 555-563; id., Réflexions sur les rapports entre théorie et pratique au Moyen Age, in The Cultural Context of Medieval Learning, a cura di J.E. Murdoch, E.D. Sylla, Dordrecht 1975, pp. 437-484; J.E. Murdoch, Album of Science. Antiquity and ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] educators: essays and versions, Cambridge 1897, pp. 159-178; più recente e completa, con il titolo A program of teaching and learning, in Humanist educational treatises, a cura di C.W. Kallendorf, Cambridge, MA, 2002, pp. 260-310.
Fonti e Bibl.: U ...
Leggi Tutto
GUITTONE d'Arezzo
Monica Cerroni
Nacque in un anno imprecisabile tra il 1230 e il 1240 a Santa Firmina, un piccolo villaggio sulle propaggini del monte Lignano, poco distante da Arezzo, presso il cui [...] .; A. Del Monte, Studi sulla poesia ermetica medievale, Napoli 1953, pp. 113-192; H. Wieruszowski, Arezzo as a center of learning and letters in the thirteenth century, in Traditio, IX (1953), pp. 321-391; R. Baehr, Studien zur Rhetorik in den Rime ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (v. vol. IV, p. 860 e s 1970, p. 460)
C. Napoleone
Con il termine generico di m. s'intendevano nell'antichità oltre ai m. veri e proprî, compatti e di media [...] dell'edilizia storica di Venezia, in Restauro e Città, IV, 1986, pp. 64-89; S. A. Bedini, Citadels of Learning. The Museo Kircheriano and Other Seventeenth Century Italian Science Collections, in Enciclopedismo in Roma Barocca, Roma 1986, pp. 249-267 ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] delle scienze mediche e naturali, XXX (1939), pp. 49-51; G. Sarton, Introduction to the history of science, III, Science and learning in the XIV century, I, Baltimore 1947, pp. 848-852; L. Thorndike, A medical manuscript of the fourteenth century, in ...
Leggi Tutto
learning center
loc. s.le m. inv. Centro di apprendimento, attrezzato per lo svolgimento di corsi di formazione o di autoapprendimento. ◆ Studiare una lingua straniera, navigare su Internet, seguire un corso di matematica o di informatica...
deep learning
loc. s.le inv. Nell'Intelligenza Artificiale, classe di algoritmi di apprendimento automatico che utilizza livelli multipli per estrarre progressivamente caratteristiche di livello superiore dall'input grezzo. ♦ Facebook, nel...