RAIMONDI, Giovanni Battista
Mario Casari
RAIMONDI, Giovanni Battista. – Nacque a Napoli nel 1536 circa, da Alessandro Raimondi di Cremona. Ignoto è il nome della madre.
A Napoli, in modalità non note, [...] e l’Oriente (catal., con ampia bibliografia), a cura di S. Fani - M. Farina, Firenze 2012; M. Casari, Eleven good reasons for learning Arabic in Late-Renaissance Italy: a memorial by G.B. R., in Renaissance studies in honor of Joseph Connors, II, a ...
Leggi Tutto
FAUSTO, Vittore
Francesco Piovan
Nacque a Venezia, da famiglia appartenente al ceto dei cittadini originari, secondo il Degli Agostini dopo il 1480; ma la data va forse spostata in avanti, considerato [...] il De comoedia libellus del F.); D. J. Geanakoplos, Greek scholars in Venice. Studies in the dissemination of Greek learning from Byzantium to Western Europe, Cambridge, Mass., 1962, pp. 144, 166, 240; A. Tenenti, Cristoforo da Canal. La marine ...
Leggi Tutto
ZOTTOLI, Angelo Andrea
Antonio De Caro
ZOTTOLI, Angelo Andrea (Chao Deli). – Nacque ad Acerno il 21 giugno 1826, da Francesco e da Carolina Tisi, una facoltosa famiglia della provincia di Salerno.
Prese [...] , 1242 e passim; V. Alleton, The migration of grammar through languages: The Chinese case, in Mapping meanings: the field of New learning in late Qing China, a cura di M. Lackner - N. Vittinghoff, Boston 2004, pp. 211-238; J. Considine, Webs of words ...
Leggi Tutto
VEROVIO, Simone
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Fiammingo, è documentato per la prima volta nel cinquecentesco Liber Confraternitatis B. Marie de Anima Teutonicorum de Urbe (Roma 1875, p. 167), dove [...] , Turnhout 2008, ad ind.; P. Nelles, The Vatican Library alphabets, Luca Orfei, and graphic media in Sistine Rome, in For the sake of learning, a cura di A. Blair - A.S. Göing - A. Grafton, Leiden 2016, pp. 447-450; A. Campagne, S. V.: music printing ...
Leggi Tutto
MODIO, Giovanni Battista
Gennaro Cassiani
– Originario di Santa Severina, nell’omonima contea della Calabria Ulteriore acquistata dai Carafa nel 1496, la sua data di nascita è sconosciuta, ma collocabile [...] la terra, a cura di P. Vian, Brescia 2004, pp. 104-106; N.G. Siraisi, History, medicine and the traditions of Renaissance learning, Ann Arbor, MI, 2007, pp. 168, 178 s., 318, 322, 378, 433; G. Cassiani, Padre Filippo e le «Indie». Alle radici del ...
Leggi Tutto
PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] de psicopatologia fundamental, São Paulo, 2006, vol. 9, 1, pp. 64-75; N. Siraisi, History, medicine, and the traditions of Renaissance learning, Ann Arbor 2007, pp. 168 s., 172 s., 178, 181 s., 189-191; E. Andretta, ‘Roma Medica’. Anatomie d’un ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Pirano
Tommaso Caliò
Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] s.; II, p. 137; IV, pp. 234-239; P.O. Kristeller, The contribution of religious Orders to the Renaissance thought and learning, in The American Benedictine Review, XXI (1970), p. 52; V. Gamboso, La "Sancti Antonii confessoris de Padua Vita" di Sicco ...
Leggi Tutto
Amnesia
Alberto Oliverio
Per amnesia si intende la mancanza o la perdita della memoria, soprattutto come incapacità a rievocare esperienze passate. Nel linguaggio della neuropsicologia si distinguono [...] freud, Opere, 1° vol., Torino, Boringhieri, 1967, pp. 161-439).
c.p. duncan, The retroactive effect of electroshock on learning, "Journal of Comparative Physiological Psychology", 1949, 42, pp. 32-44.
b. milner, Memory and the temporal regions of the ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montagnana
Eleonora Gamba
PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] Barzizza, I, Catalogo dei manoscritti, Messina 2008, pp. 25, 32, 117, 140, 203-205, 212-214; F. Ciccolella, Donati Graeci: Learning Greek in the Renaissance, Leiden-Boston 2008, pp. 47, 258; M. Ferrari, Il commento padovano all’«Ecerinis» e P. da M ...
Leggi Tutto
Salvo Intravaia
La pagella ai professori
La formazione degli insegnanti e la loro valutazione sono obiettivi primari della UE, e in molti paesi europei scuole ed enti locali sono responsabili del reclutamento [...] problemi e per svolgere un ruolo consapevole e attivo nella società, continuando ad apprendere per tutta la vita (lifelong learning). Gli ambiti dell'indagine PISA sono: lettura, matematica e scienze. Ogni ciclo dell'indagine rileva le competenze in ...
Leggi Tutto
learning center
loc. s.le m. inv. Centro di apprendimento, attrezzato per lo svolgimento di corsi di formazione o di autoapprendimento. ◆ Studiare una lingua straniera, navigare su Internet, seguire un corso di matematica o di informatica...
deep learning
loc. s.le inv. Nell'Intelligenza Artificiale, classe di algoritmi di apprendimento automatico che utilizza livelli multipli per estrarre progressivamente caratteristiche di livello superiore dall'input grezzo. ♦ Facebook, nel...