(XII, p. 771)
In senso generale, la d. si configura tuttora come l'arte di insegnare. Essa indica soprattutto l'attività di esporre in maniera facilitata, con procedure adatte ai destinatari, giovani o [...] le applicazioni sistematiche all'insegnamento, per es. di ''istruzione programmata'', di ''istruzione personalizzata'', di mastery learning o di metodi di valutazione ispirati all'attuale docimologia (v. in questa Appendice). Di più, riprendendo ...
Leggi Tutto
GRAFICA E DESIGN MULTIMEDIALE.
Letizia Bollini
- Ipertesti, hypermedia, multimedia. Dalle GUI alle MUI (Multimodal User Interfaces). Rivoluzione mobile, interfacce (multi)touch, aptiche e vocali. Dall’editoria [...] propri modelli formativi e accademici – basati su tecnologie multimediali e Internet – tramite la creazione di piattaforme di e-learning fino agli attuali MOOC (Massive Open Online Courses), questo approccio si è esteso ad altri ambiti ed è diventato ...
Leggi Tutto
LINGUA E WEB.
Elena Pistolesi
– L’evoluzione del web. Parametri per un’analisi della lingua del web. La cornice dei sistemi. I tempi dello scambio e il dialogo. I sistemi di distribuzione. La collaborazione. [...] .C. Herring, Computer-mediated discourse analysis. An approach to researching online behavior, in Designing for virtual communities in the service of learning, ed. S.A. Barab, R. Kling, J.H. Gray, Cambridge 2004, pp. 338-76; T.O’Reilly, What is web 2 ...
Leggi Tutto
NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] informativa di un agglomerato complesso, secondo un’interpretazione avanzata da Robert Venturi, Steven Izenour, Denise Scott Brown in Learning from Las Vegas (Cambridge, MA, 1972), rimasta poi celebre (A.P. Latini, Nollimap, in N., Vasi, Piranesi ...
Leggi Tutto
PELACANI, Antonio
Dragos Calma
PELACANI, Antonio. – Medico e filosofo, nacque probabilmente a Parma, nella seconda metà del Duecento.
È probabile che Biagio Pelacani da Parma appartenesse alla sua medesima [...] Clm 13020, cc. 88v-94r; cfr. N.G. Siraisi, Taddeo Alderotti and his pupils. Two generations of Italian medical learning, Princeton 1981, p. 102, n. 17); Compendium medicinae Quoniam de melioribus amicis (Giovanni da Parma?; Roma, Biblioteca Angelica ...
Leggi Tutto
STANZIALI, Andrea
Isabella Lazzarini
STANZIALI, Andrea (Andrea da Schivenoglia). – Nacque a Mantova nel 1411. A parte alcune lettere autografe degli anni 1467, 1478 e 1479 conservate nell’Archivio di [...] . Historical writing, chancellors, and public records in Renaissance Italy (Milan, Ferrara, Mantua ca. 1450-1520), in After civic humanism. Learning and politics in Renaissance Italy, a cura di N.S. Baker - B.J. Maxson, Toronto 2015, pp. 193-214 ...
Leggi Tutto
VITELLI, Cornelio
Daniela Caso
– Nacque a Cortona intorno alla metà del XV secolo. Non si hanno notizie sulla sua famiglia. Studiò a Bologna e a Roma con Francesco Filelfo e Domizio Calderini intorno [...] v.; A. Daneloni, Merlani, Giorgio, in Dizionario biografico degli Italiani, LXXIII, Roma 2009, s. v.; P. Botley, Learning Greek in Western Europe, 1396-1529. Grammars, lexica, and classroom texts, in Transactions of the American Philosophical Society ...
Leggi Tutto
TOSCANELLA, Orazio
Carlo Alberto Girotto
– Nacque attorno al 1520, da Giovanbattista. Il nome della madre non è noto, come non si conosce il luogo di nascita, né quello di origine della famiglia: forse [...] e mercato librario a Venezia nel Cinquecento, Roma 1988, ad ind.; P. Grendler, Schooling in Renaissance Italy. Literacy and learning 1300-1600, Baltimore-London 1989, ad ind.; L. Bolzoni, Alberi del sapere e macchine retoriche, in Omaggio a ...
Leggi Tutto
RHO, Giacomo
Aliocha Maldavsky
RHO, Giacomo. – Nacque a Pavia nel 1592, da Alessandro, giurista, e da Livia Raggia (Raggi).
I Rho erano un’importante famiglia dell’oligarchia milanese le cui origini [...] centuries), a cura di F. Masini, Roma 1996, pp. 175-199; Ead., Mathematical knowledge in the Chong Zhen Li Shu, in Western learning and Christianity in China. The contribution and impact of Johann Adam Schall von Bell, S. J. (1592-1666), a cura di R ...
Leggi Tutto
Espressione
Karl Grammer
Klaus Atzwanger
L'espressione è il modo in cui si manifestano esteriormente, attraverso gli atteggiamenti del volto, i gesti e il movimento dell'intero corpo, le emozioni, [...] , 7, pp. 29-37.
A. Schmitt, K. Atzwanger, Walking fast ranking high. A sociobiological perspective on pace, "Ethology and Sociobiology", 1995, 16, pp. 451-62.
L. Wylie, Language learning and communication, "The French Review", 1985, 53, pp. 777-85. ...
Leggi Tutto
learning center
loc. s.le m. inv. Centro di apprendimento, attrezzato per lo svolgimento di corsi di formazione o di autoapprendimento. ◆ Studiare una lingua straniera, navigare su Internet, seguire un corso di matematica o di informatica...
deep learning
loc. s.le inv. Nell'Intelligenza Artificiale, classe di algoritmi di apprendimento automatico che utilizza livelli multipli per estrarre progressivamente caratteristiche di livello superiore dall'input grezzo. ♦ Facebook, nel...