Ricerca
Aldo Lo Schiavo
Ricerca educativa
La r. nel campo della pedagogia e delle scienze dell'educazione è stata a lungo influenzata, negli Stati Uniti e in Europa, in primo luogo dai diversi indirizzi [...] , The new economy. Beyond the hype: the OECD growth project, Paris 2001.
P. Ellerani, D. Pavan, Cooperative learning: una proposta per l'orientamento formativo, Napoli 2003.
E. Damiano, Insegnare i concetti: un approccio epistemologico alla ricerca ...
Leggi Tutto
Educazione e scuola
Norberto Bottani
di Norberto Bottani
Educazione e scuola
sommario: 1. A che serve la scuola? I risultati del PISA agli inizi del XXI secolo. 2. La crisi dei sistemi scolastici. a) [...] secolo, che tra l'altro ambiscono perfino a estendere il processo di apprendimento per l'intera esistenza (lifelong learning). I risultati del PISA costringono a riflettere sulla funzionalità della scuola, sul senso che essa ha nelle nostre società ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Fonti
Fonti
Aobo tu [Acqua di mare che bolle, con illustrazioni], [compilato da] Chen Chun, in: YWsq, v. 662.
Baifu tang suanxue congshu [Enciclopedia matematica della Sala del loto [...] notes, prolegomena, and copious indexes, by James Legge, London, Trubner, 1861-1872, 5 v.; v. I: Confucian analects. The great learning. The doctrine of the mean, 3. ed., Hong Kong, Hong Kong University Press, 1982; v. II: The works of Mencius, 3 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Inventori e invenzioni
Sergio Onger
Il primo Ottocento
Il contesto ideale per la nascita delle innovazioni tecniche, cioè un’economia dinamica e pronta a gratificare l’inventiva con il profitto, mancava [...] diffusione della meccanizzazione (Bigatti 2002). Il prodotto del loro lavoro era spesso il risultato di un processo di learning by using, in cui le esigenze del committente imprenditore si incontravano con le conoscenze del meccanico. Che fossero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quasi tutti i Paesi europei tra la fine del XIX secolo e i primi decenni del XX secolo [...] energicamente al centro del dibattito internazionale sulle politiche dell’istruzione il tema della “educazione permanente” (lifelong learning), legata in prima istanza all’esigenza di formazione continua all’interno di un mercato del lavoro soggetto ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Alessandro
Erika Luciano
– Nacque a Torino il 19 ottobre 1889 in un’agiata famiglia ebraica, da Benedetto e da Eugenia Levi.
Frequentò il liceo classico Cavour. Fin dall’adolescenza dimostrò [...] f. 25, Terracini, A.; Oxford, Bodleian Library, Archive of the Society for the protection of science and learning, MS.SPSL 285/5, Terracini, A.; Torino, Archivio privato famiglia Terracini, diplomi, onorificenze, documenti e corrispondenza personale ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Ubertino
Mario Pagano
Nacque ad Arezzo, probabilmente agli inizi del sec. XIII, se già nel 1233, in un documento, è citato quale "dominus Ubertinus iudex Iohanni Blanci".
Gli scarsi dati [...] a Cecco Angiolieri, in Giorn. stor. della letter. ital., CXXVII (1950), p. 264; H. Wieruszowski, Arezzo as a center of learning and letters in the Thirteenth Century, in Traditio, IX (1953), p. 376, poi in Politics and culture in medieval Spain and ...
Leggi Tutto
URSO da Salerno
Irene Caiazzo
URSO (Ursone) da Salerno. – La data e il luogo di nascita non sono conosciuti; fu attivo tra la seconda metà del XII secolo e i primi decenni del XIII secolo; nulla si [...] , Theologe, Berlin 1934; P.O. Kristeller, The School of Salerno. Its development and its contribution to the history of learning, in Bulletin of the history of medicine, XVII (1945), pp. 161-163 (ristampa in Id., Studies in Renaissance thought ...
Leggi Tutto
TORRIGIANO, Pietro
Joel Chandelier
TORRIGIANO (Turisanus), Pietro. – Nacque a Firenze, «in vinea Sancti Proculi», verosimilmente nel terzo quarto del Duecento. Apparteneva alla consorteria dei Rustichelli.
L’informazione [...] . Tanturli, Patavii 1997, pp. 132-135.
N.G. Sirasi, Taddeo Alderotti and his pupils. Two generations of Italian medical learning, Princeton 1981, pp. 64-66 e passim; P.-G. Ottosson, Scholastic medicine and philosophy. A study of Commentaries on Galen ...
Leggi Tutto
GIACOMO Veneto (da Venezia)
Alessandro Ottaviani
Gli unici elementi utili per delineare la biografia di G. sono presenti in un esiguo gruppo di testimonianze, tutte riferite ad attività svolte negli [...] Philosophical Society, I (1956), pp. 24 s.; J. Geanakoplos, Greek scholars in Venice. Studies in the dissemination of Greek learning from Byzantium to Western Europe, Cambridge, MA, 1962, p. 17; L. Minio Paluello, G. e l'aristotelismo latino, in ...
Leggi Tutto
learning center
loc. s.le m. inv. Centro di apprendimento, attrezzato per lo svolgimento di corsi di formazione o di autoapprendimento. ◆ Studiare una lingua straniera, navigare su Internet, seguire un corso di matematica o di informatica...
deep learning
loc. s.le inv. Nell'Intelligenza Artificiale, classe di algoritmi di apprendimento automatico che utilizza livelli multipli per estrarre progressivamente caratteristiche di livello superiore dall'input grezzo. ♦ Facebook, nel...