BONARDI, Vincenzo
Alfredo Cioni
Nacque a Parma, ma ebbe in Bologna attività di editore oltreché di negoziante di carta e libri durante il secondo quarto del secolo XVI.
Né il Sorbelli - che tanto diligentemente [...] ) le Costituzioni sinodalidella diocesi di Bologna; il Breve ricordo di quanto hanno dafare i clerici e l'opuscolo di LeandroAlberti De divi Dominicicalaguritani obitu et sepultura. Chiuse l'attività dell'anno 1535 la stampa di una dissertazione sul ...
Leggi Tutto
BONARDI, Bartolomeo
Alfredo Cioni
Secondo, in ordine di tempo, dei Bonardi che esercitarono in Bologna l'editoria e il commercio librario durante il sec. XVI. Si ignora se il B. sia stato figlio o piuttosto [...] a Ettore Baldovinetti. Da queste pubblicazioni minori si differenzia la Historie di Bologna. Deca prima del domenicano LeandroAlberti (1543) del quale già Vincenzo aveva pubblicato due opuscoli.
Le sei parti in cui è diviso tipograficamente ...
Leggi Tutto
GENERALI, Pietro
Teresa Chirico
Nacque a Masserano, presso Biella, il 23 ott. 1773. Il vero cognome, Mercandetti, fu probabilmente cambiato dal padre dopo il trasferimento della famiglia a Roma in seguito [...] , nella stessa occasione, un inno su testo di C. Alberti.
In questo periodo la sua produzione subì un netto calo, lo Stieger riporta, tra le cantate, Roma liberata (1801), Ero e Leandro (1810), La beneficenza (1816), Il trionfo d'Alessandro (1816).
Le ...
Leggi Tutto
GUILLERY, Stefano (Étienne)
Massimo Ceresa
Nativo di Lunéville, nella diocesi di Toul, in Lorena, fu attivo come tipografo a Roma tra il maggio 1506 e il novembre 1524. Spesso nelle edizioni il nome [...] Ercole Nani, che nella sua città, insieme con il fratello Leandro, aveva stampato circa dieci edizioni in volgare, oggi piuttosto rare. 1° novembre, stampò il De principe di Leon Battista Alberti, che fu impresso in quell'anno anche da Giacomo ...
Leggi Tutto
FRISONI (Frixoni), Gabriele
Leandro Ventura
Non si conosce l'anno di nascita di questo tagliapietra originario di Mantova e documentato a Ferrara a partire dal 1485. Da un documento del 1499 (Merzario, [...] 1893) un apprendistato nella fabbrica di S. Andrea a Mantova, sebbene la lettura dei documenti relativi alla chiesa di L.B. Alberti non confermi la sua presenza tra le maestranze che vi erano impegnate (E.J. Johnson, S. Andrea in Mantua: the building ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Sebastiano
Victor Ivo Comparato
Nacque verso l'anno 1447 (egli stesso nel, 1497 si definì "de cinquanta anni maturo") probabilmente a Perugia. È cosa incerta se egli appartenesse o meno alla [...] cartaceo, della prima metà del Cinquecento. Un'altra traduzione italiana molto rimaneggiata fu pubblicata a Bologna nel 1521 da Leandro degli Alberti.
Del B. resta anche un Registro, compilato tra il 1510 e il 1515, conservato nell'Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Annibale
Clizia Magoni
Nacque a Bologna nel 1539, da Alessandro e da Deianira Bottrigari. In quanto membro di una consolidata famiglia patrizia bolognese il G. ebbe accesso alle magistrature [...] e religiosa, particolarmente sensibile alla storia patria. Un Sommario della prima deca dell'Historia di Bologna di fra Leandro degli Alberti, unitamente a un Sommario della Cronica di Pompeo Vizzani, presenti tra le carte del G., attestano la sua ...
Leggi Tutto
ACCORSI (degli Accorsi, degli Accursi), Giovanni
Augusta Bubani
Architetto bolognese della seconda metà del sec. XV, delle cui opere si è persa ogni notizia.
Al nome di un Giovanni degli Accorsi restano [...] , 2ametà,cc. 6, 16; Bologna, Biblioteca comunale, ms. B, 123, I, M. Oretti, Notizie dei professori del disegno,c. 131; Leandro degli Alberti, Historie di Bologna,I, Bologna 1541, deca I, p. 15;Id., Descrittione di tutta Italia,Venezia 1596, p. 329; A ...
Leggi Tutto