SIGHICELLI, Gaspare
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a San Giovanni in Persiceto, verosimilmente nell’estremo scorcio del Trecento. Il padre, Pietro, apparteneva ad una famiglia [...] settembre) presso il convento domenicano di S. Maria degli Angeli, dove venne successivamente sepolto. Stando a LeandroAlberti, la trasferta nella città estense fu dovuta a questioni di notevole rilievo, riguardanti probabilmente vicende interne all ...
Leggi Tutto
STEFANO Pugliese, detto Stefano da Putignano
Clara Gelao
Nacque a Putignano (Bari), verosimilmente intorno al 1470.
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo scultore, sino a qualche decennio [...] della chiesa di S. Francesco di Paola, sempre a Monopoli). L’ancona, a causa di un’errata notizia fornita da LeandroAlberti (1550), e ripresa dal Vasari e dalla più antica storiografia locale, è stata per anni a torto attribuita ad un misterioso ...
Leggi Tutto
BOCCADIFERRO, Ludovico
Antonio Rotondò
Nacque a Bologna da antica e illustre famiglia nel 1482, figlio del giureconsulto Girolamo e della imolese Apollonia Nordolia.
Poco si sa della sua prima giovinezza [...] cerchia di dotti che più tardi costituiranno l'"Accademia Bocchiana": Giovanni Filoteo Achillini, Alessandro Manzoli., Claudio Lambertini, LeandroAlberti, Romolo Amaseo. Ebbe stretti legami di stima e d'amicizia col cardinal Contarini e con Ludovico ...
Leggi Tutto
ACHILLINI, Giovanni Filoteo
Teresa Basini
Nacque in Bologna nel 1466 e vi morì il 13 ag. 1538. Fu fratello minore di Alessandro, per il quale nutrì affetto e ammirazione: ne pianse la prematura morte [...] sua ricca collezione ci sono giunte ammirate, ma sempre generiche, testimonianze di contemporanei, tra cui quella di LeandroAlberti. Fu anche infaticabile studioso degli autori latini e non trascurò neppure la conoscenza delle lettere greche, pur ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] sino al suo ingresso nella vita pubblica, avvenuto appunto nel 1238.
Secondo testimonianze tarde di alcuni storici, quali LeandroAlberti e il Ghirardacci, E. non aveva ancora venticinque anni quando fu fatto prigioniero nel 1249 alla Fossalta: ciò ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] i territori appartenenti alla Corona di Spagna. Altro probabile modello potrebbe essere stata la Descrittione di tutta Italia di LeandroAlberti (Bologna 1550), anche se i due unici riferimenti a questo testo compaiono solo nell'edizione 1581 della ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] di S. Martino (Bacchi, 1995, p. 289 nota 5).
Nella città emiliana Zaccaria entrò in contatto con il domenicano LeandroAlberti, che nella sua Descrittione di tutta Italia (1550) lo ricordò non solo come «scoltore», ma anche in qualità di «curioso ...
Leggi Tutto
ROBERTI (de' Roberti), Ercole
Massimo Giansante
ROBERTI (de’ Roberti), Ercole. – Figlio di Antonio, Ercole Roberti, citato nelle fonti documentarie quattrocentesche anche come Ercole Grandi, nacque [...] , pp. 117-224), che ha integrato su base documentaria le dettagliate descrizioni di Vasari, fra gli ultimi con Lamo e LeandroAlberti ad aver visto integro quel capolavoro.
Fonti e Bibl.: P. Lamo, Graticola di Bologna, ossia Descrizione delle pitture ...
Leggi Tutto
SIGONIO, Carlo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Modena tra il 1520 e il 1523; il padre era il mercante di panni Nicolò Maria Sigone, la madre Ursolina Favalotti. Ebbe due fratelli (non ha riscontro la notizia [...] cui Sigonio attese tra il 1568 e il 1571, narrando in sei libri, sulla scorta di molte fonti e delle pagine di LeandroAlberti, gli eventi della città dall’età etrusca al 1257, per poi continuare l’opera fino al 1280 in una redazione rimasta inedita ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Bernardino
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza intorno al 1490 da Giovan Battista, di antica nobiltà calabrese, come lo stesso M. ricorda in un libello rimasto manoscritto e intitolato Commentariolum [...] quelli dei fratelli Coriolano, Giovanni Antonio e Girolamo.
Notizie sul padre si ricavano dalla Descrittione di tutta Italia di LeandroAlberti, che delinea una figura di apprezzato poeta: «uomo di rado, et curioso ingegno, che con le sue argute, et ...
Leggi Tutto