PANCIATICHI, Bartolomeo
Giorgio Caravale
PANCIATICHI, Bartolomeo. – Nacque in Francia nel 1507 da una relazione extramatrimoniale del padre, Bartolomeo, legittimata il 29 marzo 1531 dal vescovo Alessandro [...] volta il nome di «Bartolomeo Panzatico» come «luterano» e possessore di «libri eretici» di fronte all’inquisitore bolognese fra LeandroAlberti, il 17 ottobre 1551 (Ginzburg, 1970, p. 39). Non trascorsero neppure due mesi da quella denuncia che a ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovacchino (Toriani, Turriani, Ioachim de Venetiis)
Renzo Ristori
Nacque a Venezia, da cospicua famiglia, nel 1416 o nel 1417, come si desume dalla sua epigrafe sepolcrale in S. Maria della [...] di profonda erudizione; il Sansovino lo menziona fra gli scrittori veneti e ricorda le sue lezioni su Aristotele, e LeandroAlberti, che doveva averlo conosciuto di persona, lo annovera fra i più noti oratori domenicani.
I suoi primi studi furono ...
Leggi Tutto
PACICHELLI, Giovanni Battista
Annastella Carrino
PACICHELLI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1641, da genitori pistoiesi. Non si hanno notizie sull’identità del padre, mentre pare [...] che risaliva sino all’Italia illustrata di Flavio Biondo e alla Descrittione di tutta Italia di LeandroAlberti, discostandosi, al tempo stesso, dalle precedenti descrizioni del Mezzogiorno di Pandolfo Collenuccio, Francesco Mascardi, Camillo Porzio ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] città (cfr. Giordani, 1842, pp. 76 s.).
Morì a Roma nel 1533, ricordato soltanto nella Descriptio totius Italiae di LeandroAlberti (Cavicchi, 1915, p. 12): destino beffardo per chi di epitaffi era vissuto.
Il patrimonio probabilmente sfumò in fretta ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Michele Antonio
Rinaldo Comba
SALUZZO, Michele Antonio di, marchese di Saluzzo. – Figlio del marchese Ludovico II (1475-1504) e della sua seconda moglie, Margherita di Foix Candale (morta il [...] m. 1, per le patenti di capitano e di luogotenente; categoria 9ª, m. 2, per l’investitura del contado di Castres; LeandroAlberti, Descrittione di tutta Italia, Bologna 1550, p. 344; Martin du Bellay, Mémoires, Paris 1569 (ed. critica a cura di V.L ...
Leggi Tutto
DUGLIOLI, Elena
Marina Romanello
Nacque nel 1472 a Bologna da Pantasilea Boccaferri e da Silverio, notaio appartenente ad antica pur se non ricchissima famiglia, da lei sposato in seconde nozze.
Le [...] sostenitori della realtà dei presunti eventi miracolosi della vita della D., si oppongono i domenicani. Il loro cronista, LeandroAlberti, è categorico in proposito: "fu ritrovato detto corpo esser marzo e puzzolento" (Bologna, Bibl. univ., Mss. Ital ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI DELLA CERVARA, Monaldo
Erminia Irace
– Nacque da Camillo di Luca (III) e da Costanza Monaldeschi «della Montagna» (esponente del medesimo ramo familiare del marito) tra il 1522 e il 1530, [...] di una grande Descrittione d’Italia, che intendeva qualificarsi come aggiornamento dell’omonima, fortunatissima opera di LeandroAlberti, sebbene non trovasse compimento. Se questo fu il contesto, il M. tacque però un particolare fondamentale ...
Leggi Tutto
MATTEI, Leonardo (Leonardo da Udine). – Nacque a Udine presumibilmente tra il 1399 e il 1400. LeandroAlberti è stato l’unico a collocare la nascita del M. non a Udine, ma a Belluno, senza però offrire [...] , Vitae patriarcharum Aquileiensium, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XVI, Mediolani 1730, p. 66; L. Alberti, De viris illustribus Ordinis praedicatorum, Bononiae 1517, IV, c. 144v; Antonius Senensis Lusitanus, Bibliotheca Ordinis praedicatorum ...
Leggi Tutto
ZAMBELLI, Damiano
Daniele Rivoletti
– Nacque da Antoniolo dei Zambelli (Alce, 1991; ove non diversamente indicato, si rimanda al medesimo testo per il regesto documentario) e da madre ignota a una data [...] Alpi, come attestano le fonti cinquecentesche. Poté inoltre intessere rapporti con uomini di lettere quali il frate domenicano LeandroAlberti o Sabba da Castiglione. Quest’ultimo gli commissionò varie opere: il piano di tavolo oggi alla Pinacoteca ...
Leggi Tutto
PRISCIANI, Pellegrino
Massimo Donattini
PRISCIANI, Pellegrino. – Nacque a Ferrara, unico figlio di Prisciano e di una Caterina di casato ignoto. Antonio Rotondò (1960) lo ritiene nato prima del 1435, [...] di lavorare a un progetto «octo libris concluso». L’idea di un ulteriore volume dovette perciò precisarsi tardi; dal canto suo LeandroAlberti parlò di un’opera in «nove gran volumi» (Descrittione di tutta Italia, Venezia 1568, c. 350v).
Tra il 1486 ...
Leggi Tutto