• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
122 risultati
Tutti i risultati [122]
Biografie [58]
Letteratura [21]
Religioni [18]
Storia [17]
Diritto [7]
Arti visive [6]
Strumenti del sapere [5]
Diritto civile [4]
Geografia [3]
Diritto commerciale [3]

MANUZIO, Aldo, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANUZIO, Aldo, il Giovane Emilio Russo Nacque a Venezia il 13 febbr. 1547 da Paolo e da Caterina Odoni; il destino di rampollo di una gloriosa famiglia è già in cifra nella scelta del padrino di battesimo, [...] Italia" (Magherini Graziani, pp. 285-287). La Descrittione d'Italia doveva evidentemente esemplarsi sull'omonima e fortunata opera di Leandro Alberti, stampata per la prima volta a Bologna nel 1550 e più volte fino alla fine del secolo, tre delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – COSIMO I DE' MEDICI – VESPASIANO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANUZIO, Aldo, il Giovane (2)
Mostra Tutti

GIUNTINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco Germana Ernst Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] gli eventi precipitarono quando il G. si trovava a Venezia per allestire una ristampa aggiornata della Descrizione d'Italia di Leandro Alberti. All'inizio del Discorso sopra lo stato della magnifica città di Lione, annesso a una nuova edizione (Lione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO MAGINI – PICO DELLA MIRANDOLA – CATERINA DE' MEDICI – COSIMO I DE' MEDICI – CATALOGHI STELLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUNTINI, Francesco (1)
Mostra Tutti

ANDRELINI, Publio Fausto

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDRELINI, Publio Fausto Robert Weiss Nacque a Forlì verso il 1462. Nulla si sa circa la sua prima educazione, che ebbe luogo probabilmente nella sua città natale; si può, però, escludere con sicurezza [...] un lussuoso codice contenente varie sue opere, accompagnato da una lettera di dedica piena di elogi. La notizia data da Leandro Alberti circa una coronazione poetica dell'A. da parte del re è invece priva di fondamento, il che non impedì che durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GILBERTO DI MONTPENSIER – GIULIO CESARE SCALIGERO – MARCO ANTONIO SABELLICO – LILIO GREGORIO GIRALDI – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDRELINI, Publio Fausto (2)
Mostra Tutti

ASPERTINI, Amico

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASPERTINI, Amico Augusta Ghidiglia Quintavalle Figlio del pittore Giovanni Antonio e fratello di Guido, nacque a Bologna tra il 1474 e il 1475. Nulla si sa di preciso sulla sua attività giovanile, se [...] storiografi il matrimonio con Smeralda degli Abati. Dopo tale evento sembra che le sue stranezze si siano accentuate. Nel 1550 Leandro Alberti scrive di lui: "Vive Amico degli Aspertini non meno degno scultore che dipintore", ma il 3 nov. 1552 l'A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA – GIOVANNI II BENTIVOGLIO – GALLERIA DEGLI UFFIZI – DOMENICO CAMPAGNOLA – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASPERTINI, Amico (2)
Mostra Tutti

SIGHICELLI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGHICELLI, Gaspare Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018 Nacque a San Giovanni in Persiceto, verosimilmente nell’estremo scorcio del Trecento. Il padre, Pietro, apparteneva ad una famiglia [...] settembre) presso il convento domenicano di S. Maria degli Angeli, dove venne successivamente sepolto. Stando a Leandro Alberti, la trasferta nella città estense fu dovuta a questioni di notevole rilievo, riguardanti probabilmente vicende interne all ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – VESPASIANO DA BISTICCI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – TOMMASO PARENTUCELLI

STEFANO Pugliese, detto Stefano da Putignano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO Pugliese, detto Stefano da Putignano Clara Gelao Nacque a Putignano (Bari), verosimilmente intorno al 1470. Scarsissime sono le notizie biografiche su questo scultore, sino a qualche decennio [...] della chiesa di S. Francesco di Paola, sempre a Monopoli). L’ancona, a causa di un’errata notizia fornita da Leandro Alberti (1550), e ripresa dal Vasari e dalla più antica storiografia locale, è stata per anni a torto attribuita ad un misterioso ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO ANTONIO ACQUAVIVA D’ARAGONA – GRAVINA IN PUGLIA – ANTONIO DI PADOVA – ORDINI MENDICANTI – POLIGNANO A MARE

BOCCADIFERRO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCADIFERRO, Ludovico Antonio Rotondò Nacque a Bologna da antica e illustre famiglia nel 1482, figlio del giureconsulto Girolamo e della imolese Apollonia Nordolia. Poco si sa della sua prima giovinezza [...] cerchia di dotti che più tardi costituiranno l'"Accademia Bocchiana": Giovanni Filoteo Achillini, Alessandro Manzoli., Claudio Lambertini, Leandro Alberti, Romolo Amaseo. Ebbe stretti legami di stima e d'amicizia col cardinal Contarini e con Ludovico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI FILOTEO ACHILLINI – GIULIO CESARE SCALIGERO – ALESSANDRO PICCOLOMINI – ALESSANDRO ACHILLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCADIFERRO, Ludovico (1)
Mostra Tutti

ACHILLINI, Giovanni Filoteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACHILLINI, Giovanni Filoteo Teresa Basini Nacque in Bologna nel 1466 e vi morì il 13 ag. 1538. Fu fratello minore di Alessandro, per il quale nutrì affetto e ammirazione: ne pianse la prematura morte [...] sua ricca collezione ci sono giunte ammirate, ma sempre generiche, testimonianze di contemporanei, tra cui quella di Leandro Alberti. Fu anche infaticabile studioso degli autori latini e non trascurò neppure la conoscenza delle lettere greche, pur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MARCIANA – POEMA DIDASCALICO – GUIDO GUINIZELLI – DANTE ALIGHIERI – LUCREZIA D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACHILLINI, Giovanni Filoteo (2)
Mostra Tutti

Canavese

Enciclopedia Dantesca (1970)

Canavese Adolfo Cecilia Zona del Piemonte, anticamente abitata dai Salassi, che i Romani sottomisero nel 24 a.C. fondando una colonia, poi divenuta municipio, a Eporedia (l'attuale Ivrea). Il C. odierno [...] usa, per indicare il C., termini diversi da quello usato da D.: Canapicium (Flavio Biondo), Canaveso (Leandro Alberti), Cannabesium (Antonio Magini), Canapitium o Canapicium (Pietro Azario), mentre nelle carte geografiche il toponimo è ignorato fino ... Leggi Tutto
TAGS: MUNICIPIO ROMANO – BERENGARIO II – DORA RIPARIA – DORA BALTEA – VAL D'AOSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canavese (3)
Mostra Tutti

GUIDA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GUIDA Mario BERTARELLI Bibliologia e turismo (XVIII, p. 249). - Guide di viaggio. - Rappresentano la maggiore e più significativa espressione della letteratura turistica e, per il loro carattere di [...] cultura, promossa in questo campo dalle opere di Flavio Biondo da Forlì (Italia illustrata e Roma instaurata) e di Leandro Alberti (Descrittione di tutta Italia), si fece più viva la passione dei viaggi, le guide si moltiplicarono e si arricchirono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TURISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali