Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] autonoma base ideologico-culturale. Vanno in questo senso, per fare degli esempi, il progetto perseguito a Bologna da LeandroArpinati di una Università fascista e quello dell’Istituto fascista di cultura creato a Milano da Dino Alfieri. Iniziative ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Civitella di Romagna 1892 - Bologna 1945); dapprima socialista, poi anarchico, passò nel 1919 al fascismo, e fu tra i fondatori e poi il principale esponente del fascio di Bologna, rappresentando sempre nell'ambito del fascismo...