• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
64 risultati
Tutti i risultati [2957]
Biografie [600]
Fisica [371]
Astronomia [372]
Arti visive [245]
Letteratura [193]
Astrofisica e fisica spaziale [180]
Cinema [156]
Temi generali [150]
Religioni [129]
Matematica [125]

temporali, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le frasi temporali (dette anche, semplicemente, temporali) sono frasi subordinate (➔ subordinate, frasi) che permettono di collocare nel tempo il processo espresso dalla frase principale, instaurando un [...] casa che ancora nevicava (11) la luna è nata che le stelle in cielo declinano (Umberto Saba, “Meditazioni”, in Canzoniere, Torino caso si usa il congiuntivo. In italiano antico si possono incontrare le forme poiché e poscia che: (30) Poscia che fummo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: RICORSO PER CASSAZIONE – GRAMMATICALIZZAZIONE – NICCOLÒ MACHIAVELLI – UDIENZA PRELIMINARE – PARTICIPIO PASSATO

dantismi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La Commedia dantesca non è soltanto il primo dei testi capitali della letteratura italiana («assunta quasi a libro santo della nazione» fin dal Trecento; Migliorini 1994: 180), ma anche uno dei documenti [...] ) E caddi come corpo morto cade (Inf. V, 142) elli avea del cul fatto trombetta (Inf. XXI, 139) E quindi uscimmo a riveder le stelle (Inf. XXXIV, 139) Era già l’ora che volge il disio / ai navicanti e ’ntenerisce il core / lo dì ch’han detto ai dolci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: TANTO GENTILE E TANTO ONESTA PARE – PAPE SATÀN, PAPE SATÀN ALEPPE – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ESPRESSIONE IDIOMATICA

iperbole

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’iperbole (dal gr. yperbolḗ, in lat. superlatio) è una figura retorica che consiste nel portare all’eccesso il significato di un’espressione, amplificando o riducendo il suo riferimento alla realtà per [...] ’iperbole si realizza, ancor più che in Dante, come schema compositivo globale capace di organizzare il testo nel suo complesso: (8) Le stelle, il cielo et gli elementi a prova tutte lor arti et ogni estrema cura poser nel vivo lume, in cui Natura si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: PRESSES UNIVERSITAIRES DE FRANCE – INSTITUTIO ORATORIA – FRANCESCO PETRARCA – GIUSEPPE UNGARETTI – ALESSANDRO MANZONI

reggenza

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La reggenza è il fenomeno per cui la presenza di una determinata parola in un sintagma (➔ sintagma, tipi di) impone ad altre parole di quel sintagma di prendere una forma determinata: un modo del verbo, [...] soggetto o l’oggetto del verbo corrispondente (il ritorno di Gianni «Gianni è tornato»; la contemplazione delle stelle «qualcuno contempla le stelle»); gli aggettivi deverbali in -bile reggono da o per per introdurre l’argomento che codifica l’agente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONSECUTIO TEMPORUM – LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE – PREPOSIZIONI – CONGIUNZIONI

etimologia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

etimologia Franco De Renzo L'origine delle parole Qual è l'origine della parola testa? O della parola bocca? Entrambe sono parole molto comuni, che impariamo facilmente già nei primi anni di vita. Come [...] dal latino. Originariamente voleva dire "smettere di contemplare le stelle" (a scopo augurale), composto di de- "via da" e sidus "stella", poiché presso i Latini si usava guardare le stelle per ricavare indicazioni per il futuro. Così testa, comparsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ORIGINE DELLE PAROLE – LINGUA NEOLATINA – ANTICA GRECIA – LE STELLE – PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su etimologia (2)
Mostra Tutti

sinestesia

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La sinestesia (dal gr. sýn «con, assieme» e aisthánomai «percepisco, comprendo»; quindi «percepisco assieme») è un procedimento retorico (➔ retorica), per lo più con effetto metaforico (➔ metafora), che [...] »: “Canto dell’ospite” VI, v. 5; «ne l’ombra i fonti parlano segreti; / rare sgorgan le stelle, ad una ad una»: “Hortus conclusus”, vv. 34-35; «Fresche le mie parole nella sera»: “La sera fiesolana”, v. 1; «La luce copre abissi di silenzio»: “Furit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: GABRIELE D’ANNUNZIO – SALVATORE QUASIMODO – CHARLES BAUDELAIRE – FRANCESCO PETRARCA – GIUSEPPE UNGARETTI

atmosferici, verbi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I verbi atmosferici (o meteorologici) sono quei ➔ verbi che esprimono appunto eventi meteorologici. Nella lista appaiono albeggiare, annottare, balenare, brinare, diluviare, fioccare, fulminare, gelare, [...] con soggetto rappresentato metaforicamente come la causa dell’evento «atmosferico»; queste costruzioni sono perlopiù limitate alla lingua letteraria: (14) le stelle piovevano un barlume latteo sul cortile (Grazia Deledda) (15) I difensori a grandinar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: VERBI FRASEOLOGICI – NICOLAS RUWET – SUFFISSAZIONE – PAPA PIO XII – LE STELLE

Lessicografia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Lessicografia Luca Serianni La grande vitalità delle iniziative in campo lessicografico, manifestatasi già negli ultimi decenni del 20° sec., è confermata dalla pubblicazione di numerosi dizionari dell'uso, [...] il cui significato non è sempre deducibile da quello delle singole componenti (per es., vedere la luce, vedere le stelle, vedere rosso; in totale 131.199 locuzioni). Lo Zingarelli, tradizionalmente molto attento alla componente tecnico-scientifica, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: LINGUA ITALIANA – INFORMATICA – NEOLOGISMI – SINONIMI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lessicografia (1)
Mostra Tutti

GABRIEL, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIEL (Gabriele, Cabriele), Jacopo Elena Del Gallo Nacque a Venezia nel 1510 dal patrizio Jacopo, figlio del cavaliere Bertucci, fratello di Trifone. Il padre ricoprì cariche nell'amministrazione [...] " (pp. 295 s.). Nel 1545 il G. pubblicò il Dialogo nel quale de la sphera et degli orti et occasi de le stelle minutamente si ragiona (Venezia, G. Farri), dialogo sull'astronomia, ambientato nella campagna veneta e dedicato al Bembo, tra l'autore, lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDERIGHI, Guerruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERIGHI, Guerruccio Fabio De Propris Nato a Firenze attorno al primo decennio del sec. XIV da Cione, apparteneva a una famiglia mercantile che coltivava interessi culturali. Impiegato dal 1329 al [...] parte. La materia, nelle prime due parti (cc. 1-102), è trattata descrittivamente; in esse vengono catalogate, col sussidio di numerose illustrazioni, le stelle fisse e quelle dello zodiaco, specificandone nomi, grandezze fisiche e virtù d'influsso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellare¹
stellare1 stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali