• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
193 risultati
Tutti i risultati [2957]
Letteratura [193]
Biografie [599]
Fisica [370]
Astronomia [372]
Arti visive [245]
Astrofisica e fisica spaziale [180]
Cinema [156]
Temi generali [150]
Religioni [129]
Matematica [125]

iperbole

Enciclopedia on line

Linguistica Figura retorica, consistente nell’esagerazione di un concetto oltre i termini della verosimiglianza, per eccesso (le grida salivano alle stelle) o per difetto (non ha un briciolo di cervello). Matematica In [...] [3] è il luogo dei punti tali che la differenza delle loro distanze da F ed F′ (presa in valore assoluto) è uguale alla costante 2a. Le rette d, d′ di equazioni x=a2/c e x=−a2/c si dicono direttrici dell’i.; il rapporto tra la distanza di un punto P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – GEOMETRIA
TAGS: EQUAZIONE POLARE – FIGURA RETORICA – CONO CIRCOLARE – CIRCONFERENZA – ECCENTRICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iperbole (3)
Mostra Tutti

Macchiavèlli, Loriano

Enciclopedia on line

Macchiavèlli, Loriano Macchiavèlli, Loriano. - Scrittore italiano di narrativa e di teatro (n. Vergato 1934). Ha scritto numerose pièces rappresentate da varie compagnie italiane. Dagli anni Settanta si è dedicato al genere [...] vesti di organizzatore, attore e infine di autore. Tra le pièces tetrali da lui scritte si ricordano: In caso di M. Fois, J.R. Lansdale e F. Guccini); Uno sterminio di stelle. Sarti Antonio e il mondo disotto (2017); Delitti senza castigo (2019); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DI PORTELLA DELLA GINESTRA – PORTELLA DELLA GINESTRA – PIPISTRELLO – MINOSSE – BOLOGNA

Vecchióni, Roberto

Enciclopedia on line

Vecchióni, Roberto Cantautore e scrittore italiano (n. Carate Brianza 1943). Laureato in lettere, parallelamente all'attività musicale insegna nei licei classici; dal 2000 al 2003 è stato docente di forme della poesia per [...] (1995), Il bandolero stanco (1997), Sogna, ragazzo, sogna (1999), Il lanciatore di coltelli (2002), Le ballate (2003); Rotary Club of Malindi (2004); Di rabbia e di stelle (2007); il live In cantus (2009); l'album doppio Best of  (2011); I colori del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – CARATE BRIANZA – CANTAUTORI – TERAMO – ITALIA

endecasillabo

Enciclopedia on line

Verso composto di 11 sillabe, il più importante e vario della tradizione poetica italiana per le sue molteplici soluzioni metriche (in base al numero degli accenti e delle pause); di largo impiego nel [...] , alternato al settenario, nella canzone antica e leopardiana. Le origini risalgono alla poesia dei primi siciliani (fine 12° e. a maiore (l’amor che move il sóle//e l’altre stélle, Dante). E. falecio Verso della metrica classica, così detto dal nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: METRICA CLASSICA – SETTENARIO – SINALEFE – QUINARIO – CATULLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su endecasillabo (1)
Mostra Tutti

Orione

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ωρείων o ᾿Ωρίων) Mitologia Mitico gigantesco cacciatore, bellissimo, amato da Eos (l’Aurora). Ucciso per gelosia da Artemide, fu assunto in cielo, con il suo cane Sirio, a formare una costellazione. [...] latitudini nel periodo invernale. Ha la forma di un grandissimo quadrilatero ai cui vertici sono situate stelle molto luminose (v. fig.). Tre sono le più note: a NE Betelgeuse (α Orionis, grandezza apparente 0,5), raffigurante la spalla sinistra del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COSTELLAZIONE – BETELGEUSE – ASTRONOMIA – BELLATRIX – ARTEMIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orione (2)
Mostra Tutti

Volo, Fabio

Enciclopedia on line

Volo, Fabio Volo, Fabio (pseud. di Fabio Bonetti). – Uomo di spettacolo e scrittore italiano (n. Calcinate, Bergamo, 1972). Ha cominciato la carriera come cantante alla metà degli anni Novanta per poi approdare alla [...] È una vita che ti aspetto, 2003; Il tempo che vorrei, 2009; Le prime luci del mattino, 2011; La strada verso casa, 2013; È tutta e nero, 2008; Figli delle stelle, 2010; Il giorno in più, 2011, tratto dal suo romanzo Le prime luci del mattino; Studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA – MTV

Moresco, Antonio

Enciclopedia on line

Moresco, Antonio Moresco, Antonio. – Scrittore italiano (n. Mantova 1947). Dopo aver compiuto un difficile apprendistato di cui dà conto in Lettere a nessuno (1997) documentando criticamente le difficoltà di accesso all’industria [...] in due volumi nel 2001 e 2003) e Gli increati (2015). Tra le sue altre opere: La cipolla (1995), Lo sbrego (2005), Scritti di nel 2021 Il canto degli alberi, La Vita nova di Dante e Stelle in gola, Canto del buio e della luce (2024). Fondatore nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO MORESCO – VITA NOVA – MANTOVA

cigno

Enciclopedia on line

Zoologia Genere (Cygnus) di Uccelli Anseriformi Anatidi di grande statura. L’adulto è bianco, il giovane cenerognolo, l’ala è lunga circa 55 cm. Nidificano a terra; emigrano in stormi a forma di cuneo. [...] . scient. Cygnus), che si estende in piena Via Lattea tra l’Aquila e la Lira, ben distinguibile a occhio nudo per 5 belle stelle a forma di croce latina (4 ai vertici e una al centro), da cui anche il nome popolare di Croce del Cigno. Hanno radiante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COSTELLAZIONE – ANSERIFORMI – VIA LATTEA – ASTRONOMIA – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cigno (1)
Mostra Tutti

idra

Enciclopedia on line

Mitologia Mostruoso serpente mitologico con molte teste (da tre a nove e più), che rinascevano se tagliate. Generata da Tifone ed Echidna, viveva nella palude di Lerna in Argolide; la sua uccisione costituì [...] (Hydra) Costellazione a S dello Zodiaco costituita da una lunga fila di stelle che si estende dal Cancro alla Bilancia, a S del Cratere e classificazioni alternative, ordine Antoatecati, sottordine Capitati. Le i. sono polipi solitari, per lo più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – COSMOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE ASESSUALE – ERCOLE I D’ESTE – COSTELLAZIONE – ERMAFRODITI – ASTROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idra (2)
Mostra Tutti

Savatteri, Gaetano

Enciclopedia on line

Savatteri, Gaetano. – Giornalista e scrittore italiano (n. Milano 1964).  Cresciuto in Sicilia, nel 1980 è stato tra i fondatori del periodico Malgrado Tutto, che vanta la pubblicazione di alcuni articoli [...] ha ricevuto insieme a Camilleri il Premio Recalmare. Tra le altre pubblicazioni si ricordano: La ferita di Vishinskij, 2003 I ragazzi di Regalpetra, 2009; Strani nostrani, 2010; La fabbrica delle stelle, 2016; Non c'è più la Sicilia di una volta, 2017 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DI SICILIA – SICILIA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellare¹
stellare1 stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali