Sons of the Desert
Marco Giusti
(USA 1933, I figli del deserto, bianco e nero, 68m); regia: William A. Seiter; produzione: Hal Roach; sceneggiatura: Frank Craven, Byron Morgan; fotografia: Kenneth Peach; [...] , dopo un tentativo di fuga sui tetti e una scivolata lungo le grondaie che li porta dritti in un barile pieno d'acqua, in "Variety", January 9, 1934.
Anonimo, I figli del deserto, in "Stelle", n. 46, 17 novembre 1934.
E. Roma, I figli del deserto, ...
Leggi Tutto
Baby Doll
Peter von Bagh
(USA 1956, Baby Doll ‒ La bambola viva, bianco e nero, 114m); regia: Elia Kazan; produzione: Elia Kazan per Newtown; sceneggiatura: Tennessee Williams, dai suoi atti unici 27 [...] la polizia gli assicura però che il processo farà valere le sue ragioni.
Baby Doll è la versione cinematografica, sceneggiata Eden (La valle dell'Eden, 1955), Wild River (Fango sulle stelle, 1960) e America, America (Il ribelle dell'Anatolia, 1963), ...
Leggi Tutto
Goldwyn, Samuel
Giuliana Muscio
Nome legalmente autorizzato, nel 1918, di Schmuel Gelbfisz, produttore polacco, naturalizzato statunitense, nato a Varsavia il 27 luglio 1879 e morto a Los Angeles il [...] nel primo anno di attività. Nel 1916 la compagnia unì le sue forze a quelle di Adolph Zukor confluendo nella Famous Players in seguito produttore, Samuel Goldwyn Jr. G. lanciò numerose stelle del cinema, dalla coppia Ronald Colman-Vilma Banky a Gary ...
Leggi Tutto
Serandrei, Mario
Stefano Masi
Montatore, nato a Napoli il 23 maggio 1907 e morto a Roma il 17 aprile 1966. Generalmente considerato colui che in Italia diede un'impostazione moderna alla figura del [...] ), La cena delle beffe (1942) e Quattro passi fra le nuvole (1942). Il sodalizio artistico con Blasetti gli conferì un panorama, 1957) e a Visconti (da Bellissima, 1951, a Vaghe stelle dell'Orsa, 1965), ai quali si aggiunsero Dino Risi (da Il segno ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Roberto Rossellini
Abbas Kiarostami
Roberto Rossellini
SIAMO LIBERI! Molti scrittori italiani hanno ricordato gli ultimi giorni di guerra vissuti nel loro paese natale. Potevano avere [...] erano più delle stelle che brillavano nel cielo della città, ma persone simili alla gente comune. Erano diventati anch'essi persone normali, esattamente come i non professionisti presenti nel film. Con le stesse paure e le stesse speranze camminavano ...
Leggi Tutto
Lisi, Virna
Stefano Della Casa
Nome d'arte di Virna Pieralisi, attrice cinematografica, nata ad Ancona l'8 novembre 1937. Pur avendo iniziato la carriera, giovanissima, con tipici ruoli sentimentali [...] altera e dal carattere forte. Ha così vinto per le sue interpretazioni come migliore attrice il David di Donatello nel serie e film televisivi.
Bibliografia
S. Masi, E. Lancia, Stelle d'Italia. Piccole e grandi dive del cinema italiano dal 1945 ...
Leggi Tutto
Macario, Erminio
Roy Menarini
Attore teatrale e cinematografico, nato a Torino il 27 maggio 1902 e morto ivi il 26 marzo 1980. Erede del teatro dialettale piemontese, mise a punto sulla scena il personaggio [...] primo comico. Successivamente il teatro di Wanda Osiris gli aprì le porte del cinema, dove esordì con Aria di paese (1933 piccola (1957) e da Camillo Mastrocinque nel cast di tutte stelle di La cambiale (1959), storia di un assegno che passa di ...
Leggi Tutto
Nannuzzi, Armando
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 21 settembre 1925 e morto a Ostia (Roma) il 14 maggio 2001. Tra la seconda metà degli anni Cinquanta e i primi anni Sessanta [...] argento, e Il bell'Antonio (1960). Nei film di Pietrangeli Adua e le compagne (1960), La visita (1963), La parmigiana (1963), Io la si era formato. Ebbe un altro Nastro d'argento per Vaghe stelle dell'Orsa (1965) di Luchino Visconti. Il colore, che ...
Leggi Tutto
Spinotti, Dante
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Tolmezzo (Udine) il 24 agosto 1943. Raro caso di operatore televisivo passato con successo al cinema, ha lavorato prima in Italia e poi [...] Donatello), Una vita scellerata (1990) di Battiato, L'uomo delle stelle (1995) di Giuseppe Tornatore (per il quale ha ricevuto un film d'azione (Bandits, 2001, di Barry Levinson). Ma le sue prove migliori sono legate ai thriller metropolitani: Blink ( ...
Leggi Tutto
Baragli, Nino (propr. Giovanni)
Stefano Masi
Montatore, nato a Roma il 1° ottobre 1926. Figura di spicco del montaggio italiano, acquistò grande prestigio nei primi anni Sessanta quando, dopo una già [...] il comandante De Robertis nel montaggio del suo film Marinai senza stelle, realizzato nel 1943 ma distribuito solo nel 1949. Al Porcile (1969), I racconti di Canterbury (1972), Salò o le 120 giornate di Sodoma (1975). Assai intensa anche la sua ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...