BURGATTI, Pietro
Enzo Pozzato
Nacque a Cento (Ferrara) il 27 febbr. 1868 da Federico e da Marietta Biegoli. Aveva abbracciato negli anni giovanili la carriera militare, che abbandonò per l'interesse [...] di sc. fis., s. 6, III (1926), pp. 513-517.
Le ricerche del B. nel settore della meccanica razionale sono di primissimo piano ed ebbero più volte da lui studiato. Il problema della luminosità delle stelle cadenti fu da lui risolto in un modo del tutto ...
Leggi Tutto
DELLE COLOMBE (Colombo), Ludovico
Maria Muccillo
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI. Un solo storico, senza tuttavia indicare la sua fonte, pone la data esatta della sua nascita al 20 [...] osservazioni degli astronomi con la "vera" filosofia peripatetica. In base alla sua teoria, le comete non sono già nuove stelle, fatto assolutamente impossibile dato l'assioma aristotelico della incorruttibilità e immutabilità del Cielo, ma "vecchie ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Fabio
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Carbognano del Cimino (prov. di Viterbo) forse nel secondo decennio del Seicento.
Notizie errate intorno alla provenienza di [...] per metà il fregio di foglie di quercia e campo dorato con stelle che gira sotto la cornice e, sempre per metà, il motivo pilastri, dei fondi e riquadramenti dei tamburo; e infine, che le figure di Abele e Isaia ideate da Pietro da Cortona erano state ...
Leggi Tutto
ARQUATO, Antonio
Eugenio Garin
Ben poche le notizie sicure, su di lui ed oscillante perfino la forma del nome, ora in stampe e manoscritti latini Torquatus, ora italianamente Arcoato, ma sempre Arquato [...] dell'A., gli dedica nel 1495 il proprio pronostico per il 1496. Le notizie sicure intorno all'A. e all'opera sua si addensano tutte e importanza. Il primo, in volgare, intitolato Fatali prodigii delle stelle in lo anno 1491, compiuto il 24 nov. 1490 e ...
Leggi Tutto
HORN D'ARTURO, Guido
Fabrizio Bonoli
Nacque a Trieste il 13 febbr. 1879 da Arturo Horn e da Vittoria Melli, terzo di quattro figli. La famiglia, probabilmente di origine olandese, era ebrea e il cognome [...] a turbolenze nell'alta atmosfera terrestre trovò piena conferma in ricerche sulla scintillazione stellare eseguite trent'anni più tardi negli Stati Uniti (Le "ombre volanti", in Memorie della Società astronomica italiana, III [1924], pp. 55-105 ...
Leggi Tutto
FUÀ, Erminia
Luca Pes
, Nacque di religione ebraica e in condizioni agiate a Rovigo il 5 ott. 1834 da Marco, medico, e Geltrude Bianchi. Quando era ancora piccola, si trasferì con la famiglia a Padova. [...] marito, sorvegliato, si lasciava vedere in giro per sviare le ricerche della polizia, la F. tesseva la fitta trama Risorg. nazionale, Milano 1907, pp. 455-464; C. Villani, Stelle femminili. Diz. biobibliografico, Napoli-Roma-Milano 1915, pp. 285-287 ...
Leggi Tutto
AIOLLI, Francesco (Aiolla, Aiolle, de Layolle)
**
Organista e compositore, nato a Firenze sullo scorcio del sec. XV. Sulla sua nascita si hanno date discordanti: 4 marzo 1491 (Gandolfi), 1480 (Liuzzi), [...] 1538 e 1544), al dialogo quarto della "natura delle stelle" insieme con L. Alamanni, Francesco Dini, Zanobi Buondelmonti eterna [sic], e Beata Dei genitrix Virgo Maria, insieme con le messe Adieu mes amours, O saluta ris Hostia e Ces facheux sotz ...
Leggi Tutto
MALTAGLIATI, Evelina (Evi)
Caterina Cerra
Nacque a Firenze l'11 luglio 1908 da Nicola ed Emilia Benelli.
Iniziò molto giovane a studiare con la nota attrice Italia Vitaliani che, succedendo a L. Rasi, [...] panni della madre borghese. Al cinema, comunque, si devono le sue ultime prove d'attrice: nel 1972 partecipò al film di apr. 1936, n. 16, p. 10; S. Masi - E. Lancia, Stelle d'Italia. Piccole e grandi dive del cinema italiano dal 1930 al 1945, Roma ...
Leggi Tutto
GARBARINO, Francesco
Oriana Cartaregia
Nacque a Genova nel 1607 da Raffaele di Francesco e Maria Orengo d'Albenga. La famiglia Garbarino, originaria di Albenga, si era insediata a Genova intorno al [...] un castello a tre torri d'argento sormontato da tre stelle) è ancora visibile sulla colonna sinistra della prima cappella, Orazioni postume, Genova 1692, p. 255 [ma 263]; G. Banchero, Genova e le due Riviere, Genova 1846, p. 347 n. 108; P.L.M. Levati ...
Leggi Tutto
CHETI, Fede
Piera Antonelli
Nacque a Savona il 10 nov. 1905 da Emanuele e Gemma Sanvenero. Rimasta orfana di padre molto giovane, si trasferì a Milano dove, con l'aiuto della madre, che sarebbe stata [...] tessitura, ma il suo progetto di creare una scuola che conservasse le nobili tradizioni dello spolinato a mano non andò mai in porto. in chiave moderna le stoffe di Mariano Fortuny. Alcuni suoi disegni di questi anni come Luna e stelle e Bocca d' ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...