Pittrice italiana (n. Roma 1932). Formatasi a Roma nell'orbita di C. Twombly, dal 1958 al 1961 è vissuta a Parigi. Ha condiviso, in seguito, gli orientamenti pop di T. Festa, M. Schifano e M. Ceroli, sperimentando [...] le possibilità offerte dal collage e dalla fotografia. Ha realizzato serie di scatole-assemblages, teatrini e acquarelli in cui ricorrono stelle personale alla Biennale di Venezia, mentre tra le sue esposizioni più recenti vanno citate Senex. ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Afragola 1974). Presidente del Comitato Italiano per l’UNICEF dal 2008 al 2011, organizzazione nella quale si è impegnato sin da giovanissimo e nella quale ha ricoperto diversi [...] il Ministero dell’Agricoltura e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Nel 2014 ha pubblicato il libro La terza eletto alla Camera dei deputati nelle fila del Movimento 5 stelle. Dallo stesso anno al 2019 è stato Sottosegretario di Stato ...
Leggi Tutto
Fisico e astronomo francese (Estagel 1786 - Parigi 1853), fratello di Étienne e Jacques. Segretario (1804) del Bureau des longitudes dell'Osservatorio di Parigi, partecipò (1806-1809) con J. Biot alle [...] una classificazione delle scariche atmosferiche e spiegò la scintillazione delle stelle come dovuta a fenomeni d'interferenza. Divenne popolarmente celebre per le sue conferenze astronomiche. Le sue opere complete furono pubblicate dopo la sua morte ...
Leggi Tutto
Scrittore e critico letterario italiano (n. Roma 1947). Prof. di letteratura inglese all'univ. La Sapienza di Roma, ha pubblicato saggi su autori americani e sulla narrativa e la letteratura dell'Inghilterra [...] medievale. Tra le opere si ricordano in partic.: Prosatori negri americani del Novecento (1973); L'ombra di Ulisse (1992); Sulle Il Vangelo secondo Shakespeare (2009); Il grande racconto delle stelle (2012); Riconoscere è un dio (2014); Tre favole ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Homs, Libia, 1934 - Roma 1998). Nel dopoguerra a Roma, lavorò come restauratore presso il Museo nazionale etrusco di Villa Giulia e si dedicò da autodidatta alla pittura, esordendo in [...] proprie del paesaggio urbano. Per le sue opere, spesso sviluppate in cicli (Tutte stelle; Paesaggi TV; Gigli d'acqua ed è dello stesso anno la mostra Mario Schifano: il nuovo immaginario. 1960 -1990, allestita presso le Gallerie d'Italia a Napoli. ...
Leggi Tutto
Fisica italiana naturalizzata statunitense (n. Cassino 1968). Laureata in Fisica teorica presso l’università di Pisa, dove ha intrapreso anche un Master of Science, ha conseguito un post dottorato all'Institut [...] riconoscimento, nonché seconda donna in assoluto ad ottenerlo, per il suo contributo nell’avere stabilito le proprietà delle onde gravitazionali prodotte quando due stelle o due buchi neri ruotano uno attorno all’altro per poi fondersi. Sempre per il ...
Leggi Tutto
Astrofisico inglese (Bingly, York, 1915 - Bournemouth 2001). Durante la seconda guerra mondiale contribuì alla realizzazione del radar; prof. dal 1945 a Cambridge e poi, dal 1972, a Manchester; membro [...] di materia; questo modello si è rivelato poi in disaccordo con le osservazioni. Recò inoltre notevoli contributi alla teoria sulla formazione degli elementi nelle stelle. Tra le opere: The nature of the universe (1950); Frontiers of astronomy (1955 ...
Leggi Tutto
Cuoco italiano (n. Medicina, Bologna, 1962). Dopo il diploma all’istituto alberghiero di Bologna, ha lavorato su navi da crociera e ha così potuto conoscere le cucine di diversi paesi. Ha poi lavorato [...] in Cariano. Nel 2016 ha aperto a Bologna un nuovo bistrot Fourghetti. Chef con sette stelle Michelin, dal 2011 è uno dei giudici del programma Masterchef Italia. Tra le sue pubblicazioni: Via Emilia, via da casa (2014); Cerco sapori in piazza Grande ...
Leggi Tutto
Cantante italiana (n. Milano 1934). Dopo un esordio come attrice (1956) nella compagnia del Piccolo Teatro di Milano, conquistò i primi successi interpretando le canzoni della malavita milanese; si è dedicata [...] Sono da ricordare, all'interno della sua vasta discografia: Le canzoni della malavita (1958); Ornella Vanoni (1961); Ai cantautori (1968); A un certo punto (1974); Uomini (1983); Stella nascente (1992); Argilla (1997); Adesso (1999); Sogni proibiti ( ...
Leggi Tutto
Astronomo, matematico, geodeta (Minden, Vestfalia, 1784 - Königsberg 1846). Autodidatta, calcolò (1804) l'orbita della cometa di Halley: assistente (1806) nell'osservatorio privato di J. H. Schröter a [...] Lilienthal (Brema), rielaborò le osservazioni di J. Bradley trovando la formula di riduzione delle osservazioni meridiane che porta il e osservò 63.000 stelle al cerchio meridiano; determinò (1838) la prima distanza stellare (parallasse della 61 Cygni ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...