COSTANTINO, Sebastiano
Augusto De Ferrari
Nacque a Taormina (Messina) tra il sec. XV e il XVI. Praticamente assenti le notizie sulla sua vita: si sa che fu domenicano e professore di teologia e di matematica [...] di esse, in quanto Dio può mandare agli uomini degli avvertimenti attraverso sia lestelle sia gli angeli, come dimostrano vari episodi biblici. Anche per le predizioni di due eclissi del febbraio 1524, nonostante l'incredulità di certi autori ...
Leggi Tutto
DEL SOL, Luis
Franco Ordine
Spagna. Arcus de Qalon, 6 aprile 1935 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 16 settembre 1962 (Genoa-Juventus, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1953-56: Betis Siviglia; [...] di Siviglia': da centrocampista dedito al gioco di squadra, 'recapitava' puntualmente la palla sui piedi di Di Stefano e Puskas, lestelle del mitico Real di quegli anni. Dopo il passaggio a Torino, costato 350 milioni, è diventato l'emblema della ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] del fregio: vi ritroviamo il timore per l'ira del cielo e la crudeltà delle stelle, le guerre e le stragi, le pestilenze e le carestie, ma anche la nostalgia per le arti del passato, anche l'appello alla ragione e alla sapienza contro il destino.
Un ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico e teatrale italiano (n. Roma 1953). Ha disegnato con immediatezza e spontaneità i suoi personaggi, passando con facilità dalla commedia al film drammatico, sia sul grande schermo [...] G. Muccino (2001); L'ora di religione di M. Bellocchio (2002). Di particolare incisività sono state le sue interpretazioni in Caterina va in città (2003) di P. Virzì e La stella che non c'è (2006) di G. Amelio. Tra i suoi ultimi film, Italians (2009 ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore Aldo Giurlani (Firenze 1885 - Roma 1974). P. ha manifestato il suo estro funambolesco fin dall'esordio come poeta crepuscolare e nell'effimera adesione al futurismo. Ha attraversato [...] (Viaggio sentimentale, 1955; Cuor mio, 1968; Via delle cento stelle, 1972), vivide peraltro - come i racconti di questo stesso al flusso esistenziale pur così pieno di dolore. Rinvenuto tra le carte del Fondo P. (donate alla Facoltà di lettere dell ...
Leggi Tutto
Scrittore marocchino di lingua francese (n. Fès 1944). Nei suoi romanzi contamina, attraverso una scrittura polifonica e raffinata, la tradizione araba scritta e orale con i moduli della narrativa moderna [...] 1973; trad. it. 1992), è una prostituta; l'eroe di Moha le fou, Moha le sage (1978; trad. it. 1988) è un folle, mentre La : l'intera produzione poetica è raccolta in Poésie complète, 1966-1995 (1995; trad. it. Stelle velate: poesie 1966-1995, 1998). ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (Tamara, Ferrara, 1884 - Lido dei Pini, Roma, 1965). Poeta dai toni accesi e dall'ostentazione verbale, ma al tempo stesso di una tristezza disincarnata ed elusiva, percorse con originalità [...] 'altro, in quella sua sensualità visiva, che gli fa godere le immagini una per una, per accenderle poi e irraggiarle come fuochi che hanno i suoi versi (Il quaderno dei sogni e delle stelle, 1924; Brindisi alla notte, 1924; ecc.). Migliori tuttavia i ...
Leggi Tutto
Regista (Milano 1906 - Roma 1976); esordì nel cinema come aiuto di J. Renoir, passando alla regia nel 1942. Personalità fra le più interessanti e colte del cinema europeo, con idee personali sulla vita, [...] ); Senso (1954); Le notti bianche (1957); Rocco e i suoi fratelli (1960); Il gattopardo (1963); Vaghe stelle dell'Orsa ... ( Alfieri; La locandiera e L'impresario delle Smirne di Goldoni; Le tre sorelle, Zio Vania, Il giardino dei ciliegi di Čechov), ...
Leggi Tutto
Vitti, Monica. - Nome d'arte dell'attrice italiana Maria Luisa Ceciarelli (Roma 1931 - ivi 2022). Ha esordito nel cinema, dopo alcune esperienze sui palcoscenici teatrali, nel 1954, imponendosi poi all'attenzione [...] ); Amore mio, aiutami (1969); Ninì Tirabusciò (1970); Polvere di stelle (1973); Tosca (1973); Teresa la ladra (1973); Io so che vena brillante hanno fatto eccezione le interpretazioni in La pacifista di M. Jancsó (1971), Le fantôme de la liberté di ...
Leggi Tutto
Giùdici, Giovanni. - Scrittore (Le Grazie, La Spezia, 1924 - La Spezia 2011); della sua formazione cattolica e del suo lavoro nell'industria ha fatto i poli di una tensione che lo trascende e caratterizza [...] ). L’interrogazione metafisica si è fatta più acuta nella trilogia: Quanto spera di campare Giovanni (1993), Empie stelle (1996), Eresia della sera (1999). Le sue poesie complete sono edite in I versi della vita (2000), ai quali sono da aggiungere Da ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...