Siria
Grazia Paganelli
Cinematografia
Il cinema siriano è nato contemporaneamente a quello egiziano (il più importante del mondo arabo), ma il suo sviluppo è stato molto più lento e limitato; la ristrettezza [...] d'altronde i siriani al-Mah̠ād al-mīlād al-liqā' (1970, Le doglie, la nascita, l'incontro) di Nabil al-Malih, Marwan Muzi 1986, Il rapporto) di Durayd Lahham, Nuğūm al-nahār (1988, Stelle di giorno) per la regia di Usama Muhammad.All'inizio degli anni ...
Leggi Tutto
Borzage, Frank
Elena Dagrada
Regista e attore cinematografico statunitense, nato a Salt Lake City (Utah) il 24 aprile 1894 e morto a Los Angeles il 19 giugno 1962. Iniziata la sua carriera come attore, [...] regista e attore in oltre trenta film in cui esibì le sue doti atletiche, ma anche una naturalezza nella recitazione di melodrammi sociali composta da A man's castle (1933; Vicino alle stelle), Little man, what now? (1934; E adesso, pover'uomo?), No ...
Leggi Tutto
Tosi, Piero
Marco Pistoia
Costumista teatrale e cinematografico, nato a Sesto Fiorentino (Firenze) il 10 aprile 1927. Avvalendosi di una solida preparazione culturale e di un gusto raffinato, ha offerto [...] di Senso (1954), e responsabile per quelli contemporanei di Le notti bianche (1957) e di Rocco e i suoi fratelli utilizzò per Pupe (Romy Schneider) una mise di Chanel, e in Vaghe stelle dell'Orsa (1965), tornò a quelli d'epoca in La caduta degli dei ...
Leggi Tutto
Sandrelli, Stefania
Anton Giulio Mancino
Attrice cinematografica e televisiva, nata a Viareggio (Lucca) il 5 giugno 1946. Grazie a una bellezza semplice, ma sensuale, un'apparenza ingenua dai risvolti [...] sessualmente indipendente, ironica e sensibile. Nonostante le ottime prove offerte nel corso della sua suo precedente legame con il cantante Gino Paoli.
Bibliografia
G. Fofi, Più stelle che in cielo: il libro degli attori e delle attrici, Roma 1995, ...
Leggi Tutto
Keaton, Buster
Francesco Zippel
Il silenzioso acrobata della risata
Considerato uno dei più importanti comici del cinema muto, Buster Keaton riuscì a imporsi creando un personaggio unico, commovente [...] del cinema sonoro, che provocò enormi cambiamenti nello stile della recitazione, alcune grandi stelle del muto entrarono in crisi. Anche Keaton pagò le conseguenze di questa rivoluzionaria innovazione: si aprì per lui un periodo difficile dal punto ...
Leggi Tutto
Muti, Ornella
Simone Emiliani
Nome d'arte di Francesca Romana Rivelli, attrice cinematografica, nata a Roma il 9 marzo 1955. Tra le ultime dive del cinema italiano, ha esordito giovanissima imponendosi [...] zio d'America (2002) di Rossella Izzo.
Bibliografia
Dizionario del cinema italiano. Le attrici, a cura di R. Chiti, E. Lancia, A. Orbicciani, R. Poppi, Roma 1999, ad vocem; 99 donne. Stelle e stelline del cinema italiano, a cura di M. Gomarasca, D ...
Leggi Tutto
Spielberg, Steven
Francesco Zippel
Un’avventura senza fine
Tra i più grandi registi e produttori dei nostri tempi, lo statunitense Steven Spielberg ha saputo raccontare storie fantastiche e realtà dolorose, [...] e poi un terribile episodio di terrorismo internazionale con le sue drammatiche conseguenze in Munich (2005). Una forte critica ) e The terminal (2004), film resi unici dalle grandi interpretazioni di due stelle come Leonardo Di Caprio e Tom Hanks. ...
Leggi Tutto
Ferida, Luisa
Italo Moscati
Nome d'arte di Luisa Manfrina Farnet, attrice cinematografica nata a Castel San Pietro (Bologna) il 18 marzo 1914 e morta a Milano il 30 aprile 1945. Attrice dal temperamento [...] apprezzare come interprete drammatica, nel primo, e per la vivacità e le doti di spirito, nel secondo. In Fari nella nebbia (1942) di , Milano 1985; O. Reggiani, Luisa Ferida, Osvaldo Valenti: ascesa e caduta di due stelle del cinema, Milano 2001. ...
Leggi Tutto
Milo, Sandra
Nome d'arte di Elena Salvatrice Greco, attrice cinematografica, nata a Tunisi l'11 marzo 1933. Destinata dalla morbida opulenza del suo fisico a impersonare la ragazza votata all'amore, [...] la prima volta con la sua voce) in Adua e le compagne di Pietrangeli, storia di un gruppo di prostitute che (2003) di Pupi Avati. *
Bibliografia
S. Masi, E. Lancia, Stelle d'Italia. Piccole e grandi dive del cinema italiano dal 1945 al 1968, ...
Leggi Tutto
Ferrero, Anna Maria (nome d'arte di Anna Maria Guerra)
Stefano Masi
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 18 febbraio 1934. Una serie di piccoli e grandi ruoli di ragazza sventurata, travolta [...] d'esordio come regista, Il cielo è rosso (1950), le assegnò la parte di un'adolescente consumata dalla tubercolosi e 1964, abbandonò il cinema.
Bibliografia
S. Masi, E. Lancia, Stelle d'Italia. Piccole e grandi dive del cinema italiano dal 1945 al ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...