DE ROBERTIS, Francesco
Roberta Ascarelli
Nacque a San Marco in Lamis, in provincia di Foggia, il 16 ott. 1902 da Nicola e Carolina Tardio. Entrato nel 1917 all'Accademia navale di Livorno, il D. iniziò [...] e materiale - sottolinea a proposito di Marinai senza stelle, un film edito nel 1945, ma girato nel F. Pasinetti, Alpha Tau, in Cinema, VII (1942), pp. 497, 590; R. Renzi, Le inibizioni di un cinema di dittatura, in Bianco e nero, IX (1948), 8, p. 47; ...
Leggi Tutto
Tracy, Spencer (propr. Spencer Bonaventure)
Francesco Costa
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Milwaukee (Wisconsin) il 5 aprile 1900 e morto a Los Angeles il 10 giugno 1967. Nella [...] lunario nell'America della Depressione, sconvolta da una crisi economica senza precedenti, e conquistò le platee con il melodramma A man's castle (1933; Vicino alle stelle) di Frank Borzage, in cui è assolutamente perfetto nel ruolo di un vagabondo ...
Leggi Tutto
Hawks, Howard (propr. Howard Winchester)
Mario Sesti
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Goshen (Indiana) il 30 maggio 1896 e morto a Palm Springs (California) il [...] primo e The air circus, 1928, La via delle stelle) è piuttosto agevole riscontrare progressivamente sia l'assimilazione di ), o di registi come Cecil B. DeMille (Fig leaves, 1926, Le disgrazie di Adamo) e Josef von Sternberg (Fazil, 1928, Oasi dell ...
Leggi Tutto
PODESTA, Carla Dora
Enrico Lancia
PODESTÀ, Carla Dora (Rossana). – Nacque il 20 giugno 1934 a Zliten, un piccolo centro a pochi chilometri da Tripoli, allora dominio italiano, da Americo e da Germana [...] Filmlexicon degli autori e delle opere, V, Roma 1959, pp. 701 s.; E. Lancia - S. Masi, Stelle d’Italia, II, Roma 1989, pp. 75-79; Dizionario del cinema italiano, Le attrici, dal 1930 ai nostri giorni, a cura di E. Lancia, R. Poppi, Roma 2003, pp. 293 ...
Leggi Tutto
Sternberg, Josef von (propr. Sternberg, Jonas)
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico austriaco, di origine ebraica, nato a Vienna il 29 maggio 1894 e morto a Hol-lywood il 22 dicembre 1969. [...] carnevale), vera orgia di festoni, tappeti di coriandoli, stelle filanti appese a formare tende mobili o sipari, specchi devil is a woman (Capriccio spagnolo) dal racconto La femme et le pantin di P. Louys, dove il 'burattino', l'uomo tradito ...
Leggi Tutto
GERZFELD, Anastasija Noris von (Assia Noris)
Claudia Campanelli
Figlia di Nicola, un ufficiale tedesco che aveva adattato alla pronuncia russa il suo cognome nobiliare Herzfeld, e di Maria Prodaiko, [...] sullo schermo e poi nella vita. Due ruoli che ricordavano le due facce della stessa G.: l'attrice bizzosa e il suo Trenta, Roma 1979, III, pp. 831-854; S. Masi - E. Lancia, Stelle d'Italia, Roma 1994, ad ind.; Enc. dello spettacolo, VII, col. 1210; ...
Leggi Tutto
Il Gattopardo
Giorgio Gosetti
(Italia/Francia 1963, colore, 205m); regia: Luchino Visconti; produzione: Goffredo Lombardo per Titanus/Pathé/SCG; soggetto: dall'omonimo romanzo di Giuseppe Tomasi di [...] la nuova politica e così fa Tancredi, che annuncia le nozze con Angelica e l'arruolamento nell'esercito sabaudo. È a un morente e alza gli occhi al cielo, ancora punteggiato di stelle in attesa del primo sole.
Premiato in patria (David di Donatello) ...
Leggi Tutto
The Godfather
Giacomo Manzoli
(USA 1971, 1972, Il padrino, colore, 175m); regia: Francis Ford Coppola; produzione: Albert S. Ruddy per Paramount; soggetto: dall'omonimo romanzo di Mario Puzo; sceneggiatura: [...] ma la mano delle cosche lo raggiunge anche lì, a farne le spese è la giovanissima moglie italiana. Tornato negli Stati Uniti, retorica ma saggiamente accattivante di Nino Rota. Un cast stellare serve uno stile di regia semplice e lineare, in omaggio ...
Leggi Tutto
Garbuglia, Mario
Marco Pistoia
Scenografo e arredatore cinematografico, teatrale e televisivo, nato a Fontespina (Macerata) il 27 maggio 1927. Tra i maggiori scenografi della seconda metà del Novecento, [...] ma fu nel 1952 che G. firmò la sua prima scenografia per Le ragazze di Piazza di Spagna di Luciano Emmer, nel quale rivelò un con Visconti proseguì sia nel cinema (per es., per Vaghe stelle dell'Orsa, 1965) sia in teatro, ma degli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
Stiller, Mauritz (propr. Moshe)
Melania G. Mazzucco
Regista cinematografico, di famiglia di origine russa, naturalizzato svedese, nato a Helsinki il 17 luglio 1883 e morto a Stoccolma l'8 novembre 1928. [...] ricorda che l'uomo che ama è proprio il loro assassino), le coreografie delle masse (basti pensare al finale del film, con sua protetta (cui lo legava anche un complesso rapporto personale) una stella, la portò con sé a Berlino per il lancio del film ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...