PAOLINI, Petronilla
Francesca Brancaleoni
PAOLINI (Paolini Massimi), Petronilla. – Nata a Tagliacozzo il 24 dicembre 1663 da Francesco Antonio e da Silvia Argoli.
Nel 1667 perse il padre, assassinato [...] composto tra il 1698 e il 1709, Scende il Ver dalle Stelle, e adombra, e sface (in Rime scelte di poeti illustri, ’arco di Ulisse, Napoli 1921, pp. 283-292; I. De Blasi, Le scrittrici italiane dalle origini al 1800, Firenze 1930, pp. 247-252, 267, ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI VIVARO, Girolamo Alessandro
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Girolamo e Paolina Bonapace - delle sue cinque sorelle, quattro risultano decorosamente accasate - nacque a Vicenza il 23 [...] Padova 1900. L'autografo di I trofei del Paradiso, in Vicenza, Biblioteca capitolare, T I, 12;l'autografo di Le macchie nelle stelle, in Venezia, Bibl. naz. Marciana, mss. It., cl. VII, 1828 (= 7621). Dall'autografo marciano di Il Campidoglio veneto ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo
Bruno Passamani
In Verona si trova normalmente indicato col diminutivo Paolino Caliari, che lo distingue dal ben più grande suo antenato. Nacque a Verona nel 1763 da Domenico Caliari, [...] alla Ghiara, dei Canossa (poi Murari) al ponte Garibaldi, de' Mayer (poi Tedeschi) in Valle. Tra le dimore di campagna vanno ricordate la villa di Stelle (fatti romani) e il villino con la cappella di Maroni del conte Uguccione Giusti. Si aggiungano ...
Leggi Tutto
Kazan, Elia (propr. Elia Kazanjoglous)
Edoardo Bruno
Regista e attore teatrale e cinematografico greco, naturalizzato statunitense, nato a Costantinopoli il 7 settembre 1909 e morto a New York il 28 [...] Venti. Durante la Depressione del 1929 il padre perse tutte le sue sostanze; seguirono anni difficili di adattamento, nel corso dei America rurale, o in Wild river (1960; Fango sulle stelle), storia a sfondo sociale d'ambiente contadino, e nel ...
Leggi Tutto
ERRERA, Rosa
Paola Paesano
Nacque a Venezia il 13 luglio 1864 da Cesare, ebreo di origine spagnola, e da Luigia Fano, di Mantova. Il padre, benestante agente di cambio, a causa di un grave dissesto [...] du monde latin, Firenze 1905, ad vocem; G. Cerri, in Le predilezioni letterarie degli adolescentie la letteratura scolastica elementare, Milano 1911, p. 36; C. Villani, Stelle femminili, Napoli 1915, ad vocem; T. Rovito, Letterati e giornalisti ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Lucrezia
Roberta Monica Ridolfi
Nacque il 21 luglio 1522, forse a Gazzuolo (o a Mantova), da Pirro, signore di Gazzuolo, fratello di Luigi, conte di Sabbioneta e da Emilia d'Annibale Bentivoglio, [...] suo onore un intero poema di undici canti (Canti XI de le lodi de la signora G. di Gazuolo, e del vero amore mondaine, son influence sociale, Paris 1907, ad indicem; C. Villani, Stelle femminili, Napoli 1915, p. 306; L'Archivio Gonzaga di Mantova, a ...
Leggi Tutto
PIERALLI, Assunta
Maria Teresa Mori
PIERALLI, Assunta. – Nacque nel 1807 a Lippiano, nell’Aretino, da Giuseppe e Francesca Capacci, di condizione agiata.
Ebbe tre fratelli: Ottavio, sacerdote; Giacomo, [...] volanti, come A Pio IX P. M. che pose del mitissimo impero le basi nel cuore dei figli (Perugia s. d., ma presumibilmente 1847).
Nel Empoli 1921, pp. 164-167, 233; C. Villani, Stelle femminili. Dizionario biobibliografico, Napoli 1915, ad vocem; G. ...
Leggi Tutto
BON, Alvise
Angelo Ventura
Figlio di Michele di Alvise, del ramo detto "dalle Fornase", si addottorò in artibus all'università di Padova, mantenendo poi per gli studi un interesse sempre vivo, che lo [...] del "popolo" volevano imporre il calmiere sui prezzi del grano, saliti alle stelle per effetto della grave carestia, non solo propose la requisizione di tutte le biade reperibili, ma fece restituire ad alcuni poveri abitanti del contado gli animali ...
Leggi Tutto
GROSSON (Grosson de Guentry), Paola
Carlo D'Alessio
Nacque a Bergamo l'11 genn. 1866 da Francesco Claudio, militare di carriera, e da Margherita Trolli.
Come era prassi nelle famiglie agiate dell'epoca, [...] , Igiene e ginnastica femminile nell'Italia liberale, in L'educazione e le donne. Scuole e modelli di vita femminile nell'Italia dell'Ottocento, a , p. 512, s.v. Donna Paola; C. Villani, Stelle femminili, Napoli-Roma-Milano 1915, s.v.; T. Rovito, ...
Leggi Tutto
FERRUGGIA, Gemma
Marzia G. Lea Pacella
Nata a Livorno l'8 dic. 1867 dal barone palermitano Nicolò e da Teresa Pelato, compì i suoi studi a Milano, prima alla scuola superiore femminile e poi all'Accademia [...] 15 ss.;G. Biagi, Chi è? Roma 1908, p. 121; C. Villani, Stelle femminili, Napoli 1915,pp. 258 ss.; G. Casati, Manuale di letture per le biblioteche, le famiglie e le scuole, Milano 1921, p. 54; T. Rovito, Letterati e giornalisti italiani contemporanei ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...