Astronomo (Gottinga 1838 - Lichterfeld, Berlino, 1915). Chiamato a Berlino all'Accademia prussiana delle scienze (1866), dal 1879 al 1883 elaborò il suo catalogo fondamentale di stelle. Diresse le spedizioni [...] per osservare il passaggio di Venere davanti al Sole (1874 e 1882) elaborandone i risultati, pubblicati in sei volumi (1887-1889). Socio straniero dei Lincei (1888) ...
Leggi Tutto
Pseudonimo della scrittrice cinese Xie Wanying (Minhou, Fujian, 1900 - Pechino 1999). Come poetessa si mise in luce nel 1923 con le due raccolte Fanxing ("Stelle") e Chunshui ("Acqua di primavera") che [...] rivelano l'influenza di Tagore. Narratrice feconda, autrice soprattutto di racconti, B. X. è stata anche popolare scrittrice per l'infanzia ...
Leggi Tutto
Astrofisico (n. Bolheim, Württemberg, 1905 - m. 1995), allievo di A. Sommerfeld, prof. di fisica teorica (1933) e direttore dell'osservatorio astronomico a Kiel. Ha svolto significative ricerche teoriche [...] sui meccanismi di emissione spettrale nelle stelle. Tra le opere: Physik der Sternatmosphären (1938); Der Neue Kosmos (1967); Sterne und Menschen (1972). ...
Leggi Tutto
Astronomo (Bolton, Lancashire, 1799 - Maidenhead 1880); costruì pregevoli riflettori e cannocchiali, con i quali fece importanti scoperte: le 6 stelle del trapezio di Orione, il satellite di Nettuno (1846), [...] l'8º satellite di Saturno (1848) e i 2 satelliti Umbriel e Ariel di Urano (1851) ...
Leggi Tutto
Astrofisico (Tbilisi 1908 - Byurakan 1996). Prof. all'università di Erivan´. Dal 1967 socio straniero dei Lincei. È stato il caposcuola dell'astrofisica teorica sovietica. Le sue ricerche concernono la [...] formazione delle stelle, la fisica delle nebulose gassose e la dinamica dei sistemi stellari. ...
Leggi Tutto
Kroto, Sir Harold Walter
Eugenio Mariani
Chimico inglese, nato a Wisbech (Cambridgeshire) il 7 ottobre 1939. Conseguito il Ph.D. in chimica all'università di Sheffield nel 1964, nel 1967 si è trasferito [...] nelle nuvole gassose interstellari e nell'atmosfera delle stelle rosse giganti, ritenne di poterne realizzare la pallone da football; a questa struttura, per l'analogia con le strutture poligonali delle cupole disegnate e realizzate dall'architetto R. ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] 20, 7) Pietro e Paolo sono presentati come "nuove stelle" (nova sidera), il qualificativo che la tradizione pagana Lorenzo solo con la sua fede può vincere "i flagelli, i carnefici, le fiamme, le torture, le catene" (E.D. 33, 1-2); Agnese (E.D. 37), ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] Mini che se lo portò l'anno dopo in Francia: per l'originale scomparso e per le copie che ne furono fatte, vedi Vasari, I, p. 68; III, pp. 1101- faticoso e alto", dei "contrari venti", delle "crudeli stelle", di Medusa e della Fenice; per il quale si ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] in dialetto padovano, rivolto a un pubblico estraneo ai circoli accademici, In perpuosito de la stella nuova, pubblicato sotto lo pseudonimo di Cecco di Ronchitti.
Le vendite del compasso andarono molto bene e nel 1606 Galilei pubblicò un manuale in ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] e nero o a colori, in silenzio o con la voce, le storie, le fantasie, i sogni dell'uomo contemporaneo. Il cinema dà forma al desiderio e turbinavano tutti insieme! Un caleidoscopio di stelle, cerchi, mezzelune, comete vorticanti e roteanti, ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...