Diplomatico e studioso prussiano (Corbach, Waldeck, 1791 - Bonn 1860). Segretario a Roma di B. G. Niebuhr, ambasciatore prussiano presso la S. Sede, nel 1823 gli succedette. Di questo periodo sono gli [...] scritti sulle opere d'arte e le basiliche romane. Ambasciatore di Prussia a Londra (1842) e quindi (1848) Christianity and mankind (1854), ambedue lavori storico-filosofici, Ägyptens Stelle in der Weltgeschichte (1845-57). A Heidelberg, dove si ...
Leggi Tutto
Neurologa e donna politica italiana (n. Girifalco, Catanzaro, 1955). Scienziata di fama internazionale per essere stata tra le prime a scoprire il gene più diffuso dell’Alzheimer, laureata e specializzata [...] del Comitato tecnico scientifico del Consiglio superiore di sanità. Nel 2021 è stata candidata dal centrosinistra e dal Movimento 5 stelle alla presidenza della Regione Calabria alle amministrative, vinte dal candidato di centrodestra R. Occhiuto. ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Milano 1930 - Palmanova, Udine, 2013); attento e divertito cronista della realtà contemporanea, soprattutto lombarda, è autore di romanzi in cui un sentimentalismo ben controllato e [...] Questa primavera (racconti, 1984); Vita di Raffaele Gallo (1985); Passione d'amore (1987); Le donne di una vita (1993); Racconti d'amore (1998); Tracce dell'anima (2000); Casta diva (2003); Polvere di stelle (2005); Gridando: "avanti Savoia" (2007). ...
Leggi Tutto
Astronomo e geodeta tedesco (Anspach 1776 - Monaco di Baviera 1833). Fu dapprima funzionario degli uffici catastali di Berlino e quindi, dal 1815, direttore dell'osservatorio astronomico di Bogenhausen [...] presso Monaco. Si è occupato di varî argomenti di astronomia (moto di aberrazione delle stelle fisse, ecc.) e di geodesia: relazioni tra le coordinate geodetiche polari e rettangolari, definizione di un particolare sistema di proiezione cilindrica ...
Leggi Tutto
Astronomo (Perinaldo 1665 - Parigi 1729). Chiamato a Parigi (1687) dallo zio G. D. Cassini, divenne suo stretto collaboratore. Fu membro dell'Accademia delle scienze di Parigi dal 1702. Compì notevoli [...] ricerche sul Sole, sulla Luna, sui pianeti e sulle stelle variabili; con accurate osservazioni eseguite durante eclissi totali del Sole altro non è che l'atmosfera dell'astro; scoprì le calotte polari di Marte e confermò la divisione degli anelli ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (n. Roma 1969). Laureata in Economia e commercio presso l’università “La Sapienza” di Roma, ha conseguito un dottorato di ricerca in Agricoltura Istituzioni e Ambiente per lo Sviluppo [...] e l'Analisi dell'Economia Agraria (CREA), ha rivolto le sue ricerche alle politiche in campo economico agrario. Dal 2014 agricoltura dal Movimento 5 stelle, dal 2018 al 2019 è stata Sottosegretario di Stato per le Politiche agricole alimentari, ...
Leggi Tutto
Fisico (East Moseley, Surrey, 1899 - Leeds 1968), allievo di E. Rutherford; prof. di fisica teorica (1939-51) e poi di fisica nell'univ. di Leeds; membro della Royal Society. Si è occupato di varî problemi [...] particolarmente noto per i contributi alla teoria del magnetron e allo sviluppo delle idee di R. H. Fowler sull'evoluzione delle stelle nane bianche. Fra le opere: Magnetism and atomic structure (1926); Magnetism (1930); Magnetism and matter (1934). ...
Leggi Tutto
Astronomo (Nottingham 1724 circa - Thornhill, Yorkshire, 1793). S'occupò di varie questioni di astronomia (misurazione di parallassi stellari, moti proprî delle stelle, ecc.), e di varî problemi di fisica [...] legato a una serie di memorie sui terremoti, che costituiscono uno dei primi serî tentativi di studio scientifico dei fenomeni sismici. Fra le sue opere: Conjectures concerning the cause, and observations upon the phenomena of earthquakes (1760). ...
Leggi Tutto
´ Poeta persiano (Giām, Harāh, 1414 - ivi 1492). Il gruppo dei suoi poemi maggiori, dal titolo complessivo di Haft Awrang ("Le sette stelle dell'Orsa"), tratta argomenti canonici della letteratura epicoromanzesca [...] . Opere minori sono il Bahāristān ("Il verziere"), raccolta di racconti e massime morali sul modello del Gulistān di Sa‛dī, le Nafaḥāt al-uns ("Effluvî di amor divino"), biografie di mistici, ecc. G. è considerato l'ultimo classico della poesia ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (n. Torino 986). Laureata in Scienze del governo e dell’amministrazione presso l’Università degli Studi di Torino, ha lavorato come consulente e segretaria amministrativa. Attivista [...] del Movimento 5 stelle, nelle cui fila nel 2016 è stata eletta consigliere comunale a Torino, nel 2018 è stata eletta alle elezioni comunali dello stesso anno, ottenendo il 9% dei voti, risultato che non le ha consentito di andare al ballottaggio. ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...